Telescopico Merlo: una scelta virtuosa

La gamma di sollevatori telescopici Merlo permette di beneficiare dei crediti d’imposta previsti dal “Piano Transizione 5.0” in due differenti modalità. O sostituendo un mezzo obsoleto con un telescopico Merlo emissionato stage 5 in allestimento “Industria 4.0”, oppure acquistando un sollevatore full electric serie “eWorker” senza la necessità di rinunciare a un mezzo presente nel parco macchine aziendale 

Telescopico Merlo
Telescopico Merlo

Emanato lo scorso due marzo 2024, il Decreto Legge 19/2024 ha istituito il “Piano Transizione 5.0”, un impianto normativo basato sui fondi del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, che prevede un credito d’imposta per le aziende nazionali a fronte di investimenti in progetti di innovazione volti a realizzare una riduzione dei consumi energetici tra il primo gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025. Un biennio di tempo quindi per raggiungere una contrazione dei consumi energetici del tre per cento a livello strutturale o del cinque per cento in termini di processi produttivi specifici.

Cumulabile con altre agevolazioni nazionali ed europee, il “Piano Transizione 5.0” propone di fatto due differenti scaglioni, con quello base maggiormente orientato al comparto agricolo visto che copre investimenti fino a dieci milioni di euro attraverso crediti d’imposta nell’ordine del 35, del 40 e del 45 per cento a seconda del risparmio energetico raggiunto. Benefici economici concreti dunque che la gamma di sollevatori telescopici Merlo permette di ottenere in due differenti modalità in funzione delle singole esigenze di ogni azienda agricola.

La prima è quella più tradizionale e prevede la sostituzione di un mezzo obsoleto presente nel parco macchine aziendale con un sollevatore Merlo emissionato stage 5 in allestimento “Industria 4.0”, soluzione che sulla base delle novità introdotte dal Governo con la Legge di Bilancio 2025 non richiede peraltro la dimostrazione dell’effettiva riduzione dei consumi nel caso il mezzo sostituito o rottamato è stato utilizzato in azienda per almeno due anni. Basta infatti interconnettere il nuovo sollevatore Merlo, indipendentemente che appartenga alla serie “MultiFarmer”, “Panoramic” o “TurboFarmer”, per godere d’ufficio di un risparmio energetico pari al tre o al cinque per cento e quindi avere diritto al credito d’imposta del 35 per cento, fermo restando comunque la possibilità di dimostrare un risparmio energetico maggiore per beneficare di una delle due percentuali di credito superiori.

Il telescopico Merlo “e-Worker”

Merlo

La seconda opportunità è invece rappresentata dall’acquisto di un telescopico Merlo full electric serie “eWorker” che permette di ottenere i benefici fiscali senza la necessità di sostituire un mezzo già presente nel parco macchine. Un’alternativa quest’ultima che di fatto consente agli imprenditori agricoli di ampliare gli strumenti produttivi a disposizione senza dover necessariamente rinunciare a una macchina ancora in grado di svolgere degnamente il proprio lavoro, delegando magari il sollevatore full electric verso quelle mansioni in cui l’assenza di emissioni inquinanti e acustiche rappresenta un vantaggio in termini produttivi e ambientali, come, per esempio, all’interno delle cantine più esclusive da un punto di vista qualitativo e negli allevamenti di razze pregiate.

La gamma dei sollevatori telescopici Merlo dedicati all’agricolo permette dunque di scegliere liberamente e senza limitazioni normative il percorso che meglio si adatta a ogni singola realtà imprenditoriale per accedere ai benefici fiscali offerti dal “Piano Transizione 5.0”, avendo sempre e comunque la certezza di acquistare macchine integranti la certificazione di predisposizione, la targhetta identificativa, la dichiarazione ufficiale del costruttore e la perizia asseverata depositata presso il Tribunale di Torino.

Alti standard di efficienza energetica

Telescopico Merlo
Telescopico Merlo

Nessun problema quindi a dimostrare i migliori standard di efficienza energetica assicurati dai sollevatori Merlo, complice anche la presenza sulle macchine del sistema di interconnessione e di telemetria “MerloMobility” che consente di monitorare e controllare le emissioni in tempo reale attraverso i software di gestione aziendali.

Nel caso infine il cliente non si accontenti del credito d’imposta del 35 per cento, ma intenda beneficiare delle aliquote del 40 o del 45 per cento e di conseguenza debba dimostrare l’elevato risparmio energetico ottenuto con attraverso il nuovo sollevatore Merlo, il Gruppo cuneese ha stipulato un accordo con selezionati studi peritali che stabilisce un tetto massimo di spesa competitivo per le perizie e prevede una risposta entro tre giorni lavorativi, a condizione che il cliente fornisca tutta la documentazione necessaria, in modo da garantire un processo di richiesta dei benefici fiscali fluido, rapido ed efficiente.

Nuova generazione, maggior sicurezza

Seppur non espressamente rivolta al comparto agricolo, farà il suo esordio in occasione di Bauma 2025, la fiera tedesca della cantieristica e del movimento terra, la rinnovata serie “Roto” di Merlo. Una linea di prodotto profondamente rivista che oltre a proporre rispetto alle versioni di precedente generazione sia una portata maggiorata di mille chili sia altezze massime raggiungibili superiori di un metro, beneficia anche di un intero diagramma di carico potenziato.

Ciò grazie in particolare alla riprogettazione del braccio telescopico, al rinnovamento strutturale del telaio e all’aggiornamento dei circuiti idraulico ed elettronico. Alla sicurezza operativa guarda invece specificamente nuovo radiocomando brevettato che offre maggiori informazioni all’utente, permettendogli di avere il controllo totale della macchina e di anticipare eventuali situazioni anomale o di pericolo. In caso di blocco della macchina, lo sfondo del display cambia infatti colore, mostrando unicamente i movimenti consentiti che permettono di tornare in una condizione di lavoro sicura, un’esclusività quest’ultima che solo Merlo offre attualmente per tale tipologia di macchine.

Titolo: Telescopico Merlo: una scelta virtuosa

Autore: Redazione

Related posts