Zootecnia, i conti senza l’oste

Nuove conferme giungono dalla ricerca in tema di emissioni del comporto zootecnico. A dispetto dei mantra sugli allevamenti, accusati di essere la prima fonte di gas serra, crescenti evidenze dimostrano infatti che così non è. Già secondo Ipcc, riferimento mondiale per il global warming, l’intera agricoltura contribuirebbe per meno di un quarto delle emissioni totali e la zootecnia per meno di un quinto. Ma a parte questo non trascurabile dettaglio, anche in tali conteggi mancano da sempre le quantità di anidride carbonica captata dalle piante foraggere alla base dell’alimentazione animale.…

Read More

Scelte di sostenibilità peggio dell’inflazione

Mentre lo spettro della stagflazione si aggira per l’Europa, gli effetti di scelte ideologiche avanzate dalla Commissione Europea sulla sostenibilità ambientale potrebbero rivelarsi peggiori dell’inflazione sull’economia del Vecchio Continente. Ultimo esempio in tal senso l’equiparazione degli allevamenti e in generale della zootecnia alle industrie più inquinanti con relativa richiesta di normalizzazione. Prima i divieti all’utilizzo delle modificazioni genetiche, anche le più moderne. Poi le assurde valutazioni semaforiche relative alla salubrità dei cibi e le etichette terroristiche per il vino. Ora la Commissione Europea va alla carica degli allevamenti considerandoli al…

Read More

Weidemann 4080T: attività senza defaillance

Presso l’azienda zootecnica Remelli Propit, di Volta Mantovana, è in uso da tempo una pala telescopica Weidemann serie 4080T che asseconda le attività in maniera pressoché continuativa senza aver mai accusato la minima defaillance. La filiera è quella del Grana Padano. Sicuramente uno dei prodotti che più hanno contribuito alla fama internazionale del Made in Italy e, come tale, anche uno dei prodotti più tutelati in termini di disciplinare. Documento che inquadra sia le aree di produzione sia le metodologie. Fra le prime si colloca anche il comune di Volta…

Read More

Zootecnia ed emissioni: calcoli incompleti

Il due Novembre scorso il Corriere della Sera se l’è presa ancora una volta con la zootecnia, accusata di essere fra le principali fonti di emissioni di gas serra. Peccato che i calcoli diffusi dal media siano incompleti. Si denunciano le emissioni ma non gli assorbimenti. Da decenni i Grandi della Terra si accalorano, mai sillogismo fu più pertinente, sul clima. Ultime discussioni in tal senso al G20 di Roma e alla Cop26 di Glasgow. Riunioni organizzate a fine Ottobre proprio per confrontarsi sui temi climatici. Soprattutto Cop26. Come sempre…

Read More