In altri tempi un calo del mercato a livello di immatricolazioni del dieci per cento nei primi tre mesi dell’anno avrebbe dato origine a forti preoccupazione ma l’apparenza, oggi, inganna. In realtà le immatricolazioni non coincidono con gli andamenti dei portafogli ordini. Meno dieci per cento. Questo il calo dell’immatricolato registrato nei primi tre mesi dell’anno. Un dato che in teoria dovrebbe destare preoccupazioni, ma che in realtà non ne crea. In quanto si lega a problemi di settore contingenti e non strutturali. La mancanza di materie prime frena infatti…
Read MoreTag: Trattori
Compatti full electric
Si chiama Agri Eve il nuovo marchio di trattori compatti full electric sviluppati dall’azienda italiana Eve di Rovereto. Propone quattro differenti modelli che aspirano a inserire nuovi livelli di operatività all’interno del segmento degli specializzati isodiametrici. Sarà il tempo a dire se l’iniziativa avrà successo o meno. L’elettrificazione dei trattori agricoli è un tema di cui molto si parla, ma estremamente complesso da sviluppare in termini concreti. A differenza delle auto, che devono assecondare solo trasporti di persone e cose in condizioni operative relativamente costanti, le macchine agricole semoventi sono…
Read MoreKubota serie M6001 Utility
Sviluppata per raccordare gli aziendali compatti “M5002” con i campo aperto di media potenza “M6002”, la nuova serie Kubota “M6001 Utility” si propone con due diverse motorizzazioni e altrettanti passi. Caratteristiche che mirano a enfatizzare l’ecletticità applicativa di cinque macchine che, nel loro insieme, coprono un range di potenze massime che spazia dai 104 ai 143 cavalli. Kubota rilancia le proprie ambizioni commerciali con l’obiettivo di stabilirsi saldamente nel novero dei principali marchi generalisti operanti sul mercato italiano. Una posizione raggiunta dalla Casa giapponese dopo una progressiva e costante crescita…
Read MoreLe due volte di Citroën
Almeno per due volte anche il marchio francese Citroën si accostò al settore agricolo. Due esperienze che rimasero senza seguito, nonostante avesse proposto mezzi validi. Forse perché la Casa non ci credette fino in fondo. Marchio quanto mai affermato in ambito automobilistico e famoso per le sue proposte innovative, Citroen non disdegnò verso la fine degli Anni Dieci del secolo scorso di avvicinare anche il settore agricolo. Nell’immediato Dopoguerra, il primo pensiero delle aziende francesi era quello di rimettersi in gioco e anche André Citroën non sfuggì a tale trend.…
Read MoreLandini Trekker 4: salto di qualità
I “Trekker 4” di Landini compiono un ulteriore salto di qualità. Tecnologico e stilistico. Rinnovati nei look e nelle motorizzazioni, oggi omologate stage V, mantengono però inalterate quelle doti di affidabilità e di efficienza che gli hanno permesso di rimanere ai vertici di mercato per oltre 30 anni. Nati nel 1991, i cingolati Landini serie “Trekker” vantano una delle tradizioni più longeve e di maggior successo nel panorama della meccanizzazione agricola italiana. Fin dal loro esordio e per i successivi tre decenni hanno occupato stabilmente i vertici di mercato nel…
Read MoreBest Seller Award 2021: classifiche definitive
Anche quest’anno la rivista Macchine Trattori ha stilato le classifiche definitive dei 100 trattori più diffusi sul mercato italiano nell’ambito del “Best Seller Award 2021”. Le macchine sono state identificate sulla base di dieci top ten divise per categoria, più una assoluta. Introduzione Classifica assoluta Compatti, utility e aziendali Multiuso, potenze medio alte e alte potenze Super trattori, specialistici e cingolati Isodiametrici Introduzione Le classifiche “Best seller award” stilate da Macchine Trattori sono relative ai mezzi più immatricolati nel corso di ogni anno solare. Si basano su analisi e interviste…
Read MorePasquali: nuovi Orion 85
Esordio bolognese per i nuovi “Orion 85” di Pasquali, isodiametrici top di gamma del Marchio che fa capo al gruppo Bcs. Declinati in quattro versioni, articolata, sterzante, “DualSteer” e “Mt”, propongono tutti i migliori contenuti tecnico-funzionali attualmente resi disponibili dal Gruppo lombardo. Qualità costruttiva, innovazione tecnica e diversificazione dei prodotti. Sono questi, in estrema sintesi, i focus industriali che da sempre permettono al gruppo Bcs di competere alla pari e senza timori reverenziali con i più importanti costruttori nazionali e internazionali operanti nel comparto della meccanizzazione agricola. Una filosofia imprenditoriale…
Read MoreAntonio Carraro: novità Eima
A Eima Antonio Carraro alza i veli sul primo trattore isodiametrico “mild hybrid” del settore e sfodera tra le novità anche i compatti serie “Tora” e i concept serie “Tony” con trasmissioni ibride a controllo elettronico. Così come i nuovi sistemi di assistenza in remoto “HoloMantenaince”. Alla prima fiera internazionale di settore post Covid-19, Antonio Carraro entra nella storia con il lancio del primo trattore isodiametrico a propulsione ibrida. Presentato quale concept, “Srx Hybrid”, concretizza la visione del futuro del Marchio integrando un innovativo powertrain mild hybrid termico elettrico con…
Read MoreMercato 2021: ultime boe
Ogni tre mesi è prassi fare il punto sull’andamento delle immatricolazioni dei trattori, un mercato concettualmente assimilabile quindi a una regata a quadrato: esauriti i primi tre lati, i concorrenti 2021 si stanno ora lanciando verso le ultime boe del traguardo finale. Marzo 2021. Mentre Covid-19 tira le sue ultime scodate prima di essere aggredito dai sieri vaccinali e trasforma il Belpaese in una tavolozza colorata, gli Italiani ricominciano a pensare alle ferie e al mare. Complici le regate neozelandesi di “Luna Rossa” che infiammano i cuori di appassionati e…
Read MoreOltre quota 23 mila
Il mercato delle macchine agricole continua e vivere un periodo di grande euforia con un’ipotesi di chiusura 2021 oltre quota 23 mila macchine. Una crescite a due cifre frenata solo dai problemi di approvvigionamento di materiali e materie prime. A fine Maggio le immatricolazioni dei trattori erano cresciute di quasi il 60 per cento rispetto ai primi cinque mesi del 2020. A fine Agosto la crescita si è ridotta, mantenendosi comunque sostanziosa, superiore al 46 per cento. Tutti gli operatori sono concordi nell’affermare che l’apparente rallentamento è dovuto solo ai…
Read More