Top Ten 2022: le classifiche definitive

Nelle tabelle i cento trattori più diffusi sul mercato nel 2022, eletti tali dai 20 mila e 158 agricoltori che nel corso del 2022 hanno investito in macchine atte ad accrescere le potenzialità operative delle proprie aziende. Ecco la top ten 2022 e le classifiche definitive. Le classifiche “Bestseller award” sono relative ai mezzi più immatricolati nel corso del 2022. Si basano sui dati ufficiali della Motorizzazione Civile. Non sono quindi valutazioni o riconoscimenti calati dall’alto sulla base di decisioni prese da giurie più o meno competenti e affidabili nei…

Read More

Il diorama di Marino Papa che richiama il rientro delle greggi

diorama di marino papa

Il diorama agricolo di Marino Papa qui proposto è una riproduzione in scala uno a 32 di quella che fra Ottobre e Novembre è una situazione comune nelle campagne del Centro-Nord: il rientro delle greggi nei rispettivi allevamenti. In passato un momento di folclore e di festa, oggi un momento che va spesso a impattare sulla circolazione stradale bloccandone lo scorrimento. Il diorama di Marino Papa Non a caso il diorama prevede una macchina ferma in attesa, da cui è scesa una signora con il suo cane, animale che il…

Read More

Con New Holland “Tk4” 2023 traiettorie, freni e marce in una mano

New Holland Tk4

Nuovi nel look e nelle motorizzazioni, le versioni 2023 dei cingolati New Holland serie “Tk4” si propongono quali mezzi tecnicamente al vertice del settore risultando equipaggiati con soluzioni tecnico-progettuali di ultima generazione e, in alcuni casi, anche esclusive. Rientra in particolare in tale contesto il sistema di guida “Steering-O-Matic”, l’unico del settore in grado di assicurare il controllo delle traiettorie mediante una sola leva anziché con i classici comandi sdoppiati che agiscono sulle frizioni di sterzo e sui freni. L’operatore dispone quindi di una mano libera per gestire altri azionamenti…

Read More

Il diorama di Andrea Prandini che riproduce la cascina dei nonni

diorama andrea prandini

Se è vero che il buongiorno si vede dal mattino, è ipotizzabile che il sedicenne Andrea Prandini diventi uno dei più apprezzati modellisti del settore agricolo. A conferma il bellissimo diorama realizzato per riproporre in scala uno a32 la cascina dove è nata e vissuta la nonna materna e dove lui stesso a trascorso parte della sua infanzia. Un progetto maturatosi nel tempo e sviluppato con l’aiuto dei due specialisti, Enrico Frosi e Marino Papa, maturato rovistando tra rare foto dell’epoca. Il diorama di Andrea Prandini Oltre a riprodurre le…

Read More

La versatilità dei sollevatori telescopici Merlo

sollevatori telescopici merlo

Lanciati ufficialmente nel 1996, i sollevatori telescopici “TurboFarmer” di Merlo furono i primi telehandler espressamente progettati per far fronte ad attività agricole, tant’è che ottennero poi l’omologazione quali trattori agricoli che permetteva loro di trainare rimorchi pesanti su strada. Di fatto una vera e propria rivoluzione che ancora oggi, a quasi 30 anni dalla loro prima apparizione, permette ai “TurboFarmer” di continuare a proporsi con contenuti tecnici di assoluto rilievo e con capacità operative quanto mai ampie e variegate. Una continuità storica cui ovviamente molto hanno contribuito i continui upgrade…

Read More

Lovol “P4110”, il trattore aziendale da 110 cavalli

Lovol P4110

Il segmento dei trattori aziendali aventi potenze oscillanti attorno ai 100 cavalli in Italia è uno dei più dinamici in termini di numero di immatricolazioni per singola macchina e varietà di Marchi. Ciò vuoi perché gli aziendali ben si prestano per asservire le piccole e medie aziende famigliari, realtà che ancora oggi rappresentano uno zoccolo duro dell’agricoltura nazionale, vuoi perché si tratta di mezzi caratterizzati da un’elevata multifunzionalità e polivalenza che tornano utili anche se la macchina è inserita in ambiti organizzativi più strutturati. A ciò si aggiunga che tutti…

Read More

Agrilevante 2023, al via le iscrizioni per le aziende espositrici

Agrilevante

La rassegna di Agrilevante torna nel calendario fieristico internazionale con la sua settima edizione dal 5 all’8 ottobre prossimo nel quartiere fieristico di Bari. FederUnacoma, ente organizzatore della rassegna, ha infatti aperto le iscrizioni per le aziende espositrici sulla piattaforma on-line appositamente predisposta, avviando così la macchina organizzativa per l’evento dedicato al settore agricolo dell’intera area mediterranea. Dopo la sospensione dell’edizione 2021 dovuta all’emergenza sanitaria, la biennale di Agrilevante – organizzata con il supporto della Presidenza e dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia e in collaborazione con la Nuova Fiera del…

Read More

Dal Pnrr 400 milioni per la meccanizzazione agricola

pnrr meccanizzazione agricola

Dal Pnrr sono in arrivo 400 milioni di euro per il settore della meccanizzazione agricola. La notizia arriva dopo la conferenza Stato-Regioni dell’11 gennaio 2023 che – dopo aver discusso dell’allocazione di questi fondi – ha approvato lo schema di decreto proposto dal ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida. Raggiunta quindi l’intesa Tra Governo e Regioni – le quali avranno un ruolo centrale come soggetti attuatori dei bandi – il decreto è ora sulla scrivania del ministro ed è attesa la firma a breve. Pnrr e meccanizzazione agricola: come sono suddivisi i…

Read More

Trattori McCormick “X6.4 P6-Drive”: agili, dinamici e con trasmissioni robotizzate

McCormick trattori

Sviluppati per rispondere alle più diverse esigenze operative, i nuovi medium utility McCormick serie “X6.4 P6-Drive” si propongono quali macchine poliedriche in grado di soddisfare le necessità applicative delle più diverse aziende abbinando alle lavorazioni in campo aperto e alle applicazioni foraggere anche i trasporti su strada e le movimentazioni in ambito zootecnico. Ciò grazie soprattutto a trasmissioni powershift a sei stadi gestibili in automatico e a masse di cinque mila e 500 chili che, unitamente a tarature massime che possono raggiungere i 155 cavalli, realizzano un rapporto peso/potenza di…

Read More

Rustici, affidabili e con un cambio a cinque marce: trattori d’epoca Gualdi “25” e “30”

Correva l’ anno 1951 e l’Italia cominciava a riprendersi dai danni della guerra riconquistando quella dignità per qualche tempo perduta. Nel mese di febbraio il Paese fu in effetti riammesso nel Consiglio delle Nazioni Unite, anche se senza ancora il diritto di voto che fu però riconosciuto alla fine dello stesso anno. Venne inoltre approvata la Legge sul riarmo e a livello europeo iniziarono ad avviarsi nuovi accordi commerciali, primo fra tutti l’istituzione della “Ceca”, “Comitato Europeo del Carbone e dell’Acciaio”, che pose le basi per l’attuale Europa Unita. L’Italia…

Read More