I rinnovati trattori Claas serie “Nexos”: funzionalità e caratteristiche

claas serie nexos

Quando un costruttore di macchine agricole decide di lanciare sul mercato un nuovo prodotto può optare fra due diverse filosofie progettuali. Può seguire i trend di mercato, proponendo mezzi allineati per prestazioni e contenuti agli standard di categoria, o puntare in alto per differenziarsi dalla concorrenza attraverso soluzioni tecnico-costruttive esclusive. Nel primo caso sarà certo di potersi giocare subito le sue carte ad armi pari, fermo restando che arrivando dopo i diretti competitor difficilmente riuscirà a guadagnare molte posizioni nei loro confronti. Nel secondo caso potrebbe invece rischiare di non…

Read More

Kubota “M5002 Narrow”, gli specializzati evoluti e rinnovati nella meccanica

Kubota M5002 Narrow

Da quando nel 1974 Kubota ha debuttato commercialmente nel Vecchio Continente, dapprima in Francia e in Spagna per poi estendere progressivamente le sue attività a tutti i principali Paesi, ha sempre perseguito una strategia di crescita a lungo termine che gli ha permesso di costruire le fondamenta sulle quali poggia l’attuale ruolo di protagonista che il Gruppo giapponese ricopre nel mercato trattoristico europeo. Una posizione conquistata quindi senza la tentazione di bruciare le tappe per capitalizzare il più rapidamente possibile gli investimenti, ma viceversa raggiunta organizzandosi in maniera razionale a…

Read More

Con “Vestrum CvxDrive” di Case Ih solo automazioni amiche

Vestrum CvxDrive Case Ih

Marchio storicamente improntato all’accuratezza e alla raffinatezza progettuale, Case Ih ha sempre incentrato la sua offerta produttiva sulla costante ricerca di soluzioni innovative, in grado di enfatizzare gli standard operativi delle proprie macchine. Una filosofia imprenditoriale che si è commercialmente tradotta nello sviluppo di linee di prodotto caratterizzate da contenuti tecnico-funzionali all’avanguardia che spesso hanno anticipato le tendenze del mercato legandosi sempre a una qualità costruttiva di standard superiore. Hanno operato coerentemente con tale impostazione anche i tecnici del Marchio statunitense quando sono intervenuti per aggiornare la serie “Vestrum CvxDrive”,…

Read More

Il diorama di Mattia Tommasini che riproduce un Challenger “TerraGator Tg845”

diorama TerraGator

Ventidue anni, trascorsi vivendo nell’azienda di famiglia a fianco dei trattori e delle attrezzature agricole in uso. Fin dall’infanzia Mattia Tommasini – studente mantovano di ingegneria meccanica – si è quindi ritrovato inserito nel Mondo delle macchine agricole, mezzi che ha poi iniziato a collezionare, modificare e riprodurre da quando aveva 15 anni affinando le proprie capacità col crescere dell’età e degli studi. L’idea e la costruzione del diorama “TerraGator Tg845” Nel 2017, in occasione di una visita presso un’azienda agricola olandese ha visto in azione un Challenger “TerraGator Tg845”…

Read More

Al German Hydrogen Summit il primo trattore a idrogeno Fendt  

fendt idrogeno

Al German Hydrogen Summit, Fendt ha presentato per la prima volta il prototipo di un trattore a idrogeno. Un progetto che è nato con la convinzione che anche l’agricoltura e la silvicoltura, nell’ottica della transizione energetica, possano avere un ruolo centrale. Il progetto del primo trattore a idrogeno Fendt Insieme ad altri partner, Fendt ha preso parte al progetto agricolo H2Agrar, in Bassa Sassonia, inerente lo sviluppo di un’infrastruttura a idrogeno per l’uso agricolo. Un progetto che punta a realizzare una rete di produzione e distribuzione dell’idrogeno utilizzando l’energia derivata…

Read More

Il trattore agricolo Arona nato da un’officina di provincia

trattore agricolo arona

La storia del trattore agricolo del marchio Arona è intricata quanto affascinante. Verso la fine del 1800, nel Nord dell’Italia, l’arrivo delle falciatrici a traino animale e delle trebbiatrici mosse dal vapore delle locomobili resero disponibili migliaia di braccianti, parte dei quali si riversarono nelle città contribuendo alla nascita e allo sviluppo dei grandi gruppi industriali. La stessa manodopera rappresentò anche un’opportunità per la borghesia operante nel commercio e nell’artigianato che poté contare su importanti volumi di risorse umane per dar vita a nuove iniziative o ampliare quelle pre-esistenti. Ciò…

Read More

Vent’anni di trattori Claas

Claas festeggia vent’anni nel settore dei trattori agricoli. Dopo l’acquisizione nel 2003 delle quote di maggioranza di Renault Agriculture, seguita poi da un’acquisizione completa nel 2008, Claas è diventata non più solo specialista di macchine per la raccolta, ma anche fornitore di una gamma completa di trattori standard e specialistici. Ciò ha portato lo stabilimento francese di Le Mans, ex sede di Renault, ad essere punto di riferimento per la produzione di trattori agricoli marchiati Claas il cui fiore all’occhiello è il trattore Xerion. Claas, Oltre 80 milioni di euro…

Read More

Top Ten 2022: le classifiche definitive

Nelle tabelle i cento trattori più diffusi sul mercato nel 2022, eletti tali dai 20 mila e 158 agricoltori che nel corso del 2022 hanno investito in macchine atte ad accrescere le potenzialità operative delle proprie aziende. Ecco la top ten 2022 e le classifiche definitive. Le classifiche “Bestseller award” sono relative ai mezzi più immatricolati nel corso del 2022. Si basano sui dati ufficiali della Motorizzazione Civile. Non sono quindi valutazioni o riconoscimenti calati dall’alto sulla base di decisioni prese da giurie più o meno competenti e affidabili nei…

Read More

Il diorama di Marino Papa che richiama il rientro delle greggi

diorama di marino papa

Il diorama agricolo di Marino Papa qui proposto è una riproduzione in scala uno a 32 di quella che fra Ottobre e Novembre è una situazione comune nelle campagne del Centro-Nord: il rientro delle greggi nei rispettivi allevamenti. In passato un momento di folclore e di festa, oggi un momento che va spesso a impattare sulla circolazione stradale bloccandone lo scorrimento. Il diorama di Marino Papa Non a caso il diorama prevede una macchina ferma in attesa, da cui è scesa una signora con il suo cane, animale che il…

Read More

Con New Holland “Tk4” 2023 traiettorie, freni e marce in una mano

New Holland Tk4

Nuovi nel look e nelle motorizzazioni, le versioni 2023 dei cingolati New Holland serie “Tk4” si propongono quali mezzi tecnicamente al vertice del settore risultando equipaggiati con soluzioni tecnico-progettuali di ultima generazione e, in alcuni casi, anche esclusive. Rientra in particolare in tale contesto il sistema di guida “Steering-O-Matic”, l’unico del settore in grado di assicurare il controllo delle traiettorie mediante una sola leva anziché con i classici comandi sdoppiati che agiscono sulle frizioni di sterzo e sui freni. L’operatore dispone quindi di una mano libera per gestire altri azionamenti…

Read More