Il trattore Kubota “Ek1-261” compatto, agile e maneggevole

Kubota Ek1-261

Vale circa il sette per cento del mercato italiano, pari a poco più di mille 400 macchine l’anno, il segmento dei compatti, di fatto quei trattori caratterizzati da dimensioni minimaliste e da potenze inferiori ai 50 cavalli che trovano il proprio naturale profilo di missione nell’orticoltura, nel florovivaismo, nell’agricoltura part time e nelle attività di manutenzione e movimentazione all’interno di aziende di piccole dimensioni. Tutti ambiti tipici del settore primario italiano e proprio per tale ragione guardati oggi con crescente interesse da tutti quei costruttori stranieri intenzionati a diversificare la…

Read More

Valtra serie “G”, versatilità finlandese

Valtra serie G

Nel corso di un 2022 in cui quasi tutti i principali mercati europei hanno evidenziato cali sensibili nelle immatricolazioni di trattori. Valtra è invece stato uno dei pochi marchi a chiudere in positivo il proprio bilancio commerciale. La Casa finlandese ha in effetti messo a segno il miglior risultato di settore grazie a una crescita del 12 e nove per cento su base annua, passando dai sette mila 896 trattori immatricolati nel 2021 agli otto mila 918 dello scorso anno. Un trend cui ha ovviamente contribuito il successo maturato sul…

Read More

La gamma infinita dei trattori John Deere 2023

trattori john deere 2023

Da 49 a 691 cavalli. È questo il range di potenze all’interno del quale si collocano i trattori agricoli commercializzati da John Deere in Italia, una gamma suddivisa in otto famiglie di prodotto, accomunate da un’impronta progettuale volta a garantire sempre e comunque il miglior connubio tra efficienza produttiva e semplicità d’uso. Una connotazione quest’ultima che non manca di abbinarsi anche ai più moderni contenuti tecnici di settore come ben risulta analizzando le specifiche tecniche di una gamma alla cui base si pone la linea di prodotto “5E”, aziendali agili…

Read More

New Holland “T5 Dynamic Command”: puro dinamismo

New Holland T5 Dynamic Command

Rinnovare un parco macchine non è impresa facile, ma la serie “T5 Dynamic Command” di New Holland offre diversi vantaggi. Chiunque operi in ambito agricolo sa bene quanto sia difficile scegliere i mezzi più adatti per assicurare lo sviluppo economico di un’azienda. A maggior ragione se questa ambisce a espandersi in un momento economicamente difficile e complesso come l’attuale. Il cuore porterebbe a scegliere quanto di più moderno e tecnologico l’industria della meccanizzazione agricola mette oggi a disposizione, mentre la ragione e il borsellino orientano gli investimenti verso i mezzi…

Read More

Claas serie “Axion 800”, numeri da bestseller

claas axion 800

A dieci anni esatti dal debutto al Sima di Parigi del 2013, gli “Axion 800” di Claas si sono inseriti fra i trattori di alta potenza annualmente più immatricolati in Italia. Il 2022 è stato in effetti il settimo anno consecutivo in cui i campo aperto della Casa tedesca sono entrati nelle Top Ten riferite alle classi “F” e “G”, due dei segmenti più competitivi e combattuti perché forieri di importanti ritorni economici e di immagine. Un successo maturato dagli “Axion 800” soprattutto grazie a un equilibrato connubio tra performance…

Read More

Il “Farmall” di Case Ih compie cento anni: le novità della serie 2023

Solo in Italia i trattori agricoli proposti dai listini dei vari costruttori sono più o meno un migliaio e ognuno di loro può essere più o meno personalizzato a seconda delle singole esigenze aziendali. Sulla carta quindi un’offerta composta da migliaia di proposte. Se però si scorrono i dati delle immatricolazioni è facile rendersi conto di quanto in realtà il mercato sia focalizzato su un numero ridotto di modelli. I soli 90 trattori proposti dalle Top Ten di categoria rappresentano in effetti più del 46 per cento del mercato totale…

Read More

Landini serie “6H”, ergonomia e comfort al top

Landini serie 6H

Secondo i più recenti dati diffusi da FederUnacoma, i costruttori nazionali operanti nel comparto della meccanizzazione agricola esportano quasi il 75 per cento delle proprie produzioni. Un valore che testimonia sia una qualità costruttiva del “Made in Italy” riconosciuta in tutto il Mondo sia quanto i mercati internazionali apprezzino i ritorni progettuali indotti da esperienze produttive ultradecennali che ben si coniugano con le più moderne connotazioni tecniche. Trattori affidabili e d’avanguardia quindi, ma sempre e comunque a misura d’operatore, di facile gestione e di uso intuitivo. Ne derivano mezzi tecnologicamente…

Read More

Ferrari “Cobram 60”, gli isodiametrici agili e personalizzabili

ferrari cobram 60

Da anni l’agricoltura italiana viaggia verso l’integrazione delle aziende di piccole dimensioni in realtà più strutturate e ciò sta dando luogo a standard di meccanizzazione più prestazionali e performanti. Logica vorrebbe quindi che al momento di acquistare un trattore ogni organizzazione  vada a valutare i modelli top di gamma in allestimento full optional per essere sicura di disporre poi del meglio che può offrire il mercato. Così facendo però ci si scontra con listini anche loro “top di gamma” non sempre approcciabili. Da qui la necessità di scegliere le macchine…

Read More

Il trattore Farmtrac elettrico ideale per spazi ridotti

farmtrac elettrico

Farmtrac è al momento uno dei due soli costruttori in grado di rispondere con due specifici modelli a eventuali richieste di trattori elettrici. Per il trattore elettrico Farmtrac le basi meccaniche e propulsive sono analoghe, un motore trifase a induzione da circa 21 cavalli di potenza e 90 newtonmetro di coppia alimentata da un pacco batterie agli ioni di litio da 300 ampere/ora di capacità e operante a 84 volt di tensione, ma cambiano le trasmissioni. Su “25G” è infatti previsto un gruppo a tre modalità d’uso mentre “25G Hst”…

Read More

Mercato europeo trattori 2022: flessione, non crisi

mercato europeo trattori 2022

I principali mercati europei dei trattori chiudono in negativo il 2022 portando l’immatricolato a fotografare una flessione superiore al nove per cento. Circa 133 mila e 650 immatricolazioni contro le 147 mila e 200 del 2021. Tale anno fu però definito “d’oro” causa gli importanti incentivi avanzati dai vari governi Se per i Costruttori di trattori il 2021 fu un anno d’oro, lo stesso non si può dire del 2022. Nei 12 mesi scorsi i principali mercati europei sono infatti calati tutti in maniera sensibile, con punte che in alcuni…

Read More