Novità Landini a Eima 2021

Tra le novità Landini in occasione di Eima 2021 debuttano i compatti, gli specializzati e gli aziendali in omologazione stage V che concludono ufficialmente l’adeguamento dell’intera linea di prodotto alle normative anti inquinamento. Allo stand anche il nuovo “5-085“. Con la fine di quest’anno per i Costruttori si chiude la possibilità di proporre sul mercato macchine che non siano equipaggiate con motori emissionati stage V. Non è un caso quindi se già da tempo tutti i Marchi di settore avevano preannunciato il lancio di nuovi prodotti. Ottemperanti alle disposizioni europee…

Read More

Massey Ferguson: programma completato

Importanti upgrade tecnici e di prodotto hanno riguardato l’intera offerta Massey Ferguson, che ha completato il programma di rinnovamento “Mf GrowingTogether 5” lanciato nel 2017. In occasione di Sima 2017 Massey Ferguson lanciò un piano quinquennale di rinnovamento della propria offerta denominato “Mf GrowingTogether 5”. A cinque anni di distanza ha ora affermato di aver raggiunto tale obiettivo in un’ottica di sostenibilità, efficienza e affidabilità. A inizio settembre ha infatti presentato importanti upgrade tecnici e di prodotto che hanno riguardato la sua intera offerta. A partire dai trattori per arrivare…

Read More

Steyr: emblema tecnologico

Steyr approfitta del momento positivo che la meccanizzazione agricola internazionale sta attraversando per concretizzare il progetto di crescita varato nel Settembre del 2019 dal gruppo Cnh che ne prevede il passaggio a emblema tecnologico del Gruppo e un’operatività a livello globale. In tale direzione guardano quindi le novità 2022. Nel settembre 2019 il gruppo Cnh varò il suo piano di sviluppo industriale 2020-2024 denominandolo “Transform 2 Win”. Prevedeva la separazione dei business legati al Mondo off-highway da quelli indotti dalle produzioni on-highway. Così come, nell’ambito del primo settore, l’elezione del…

Read More

Valtra serie G

Caratterizzati da masse oscillanti attorno ai 51 quintali, passi di 255 centimetri e potenze comprese fra i 110e i 145 cavalli, i Valtra serie “G” sono trattori che puntano a soddisfare il maggior numero possibile di attività normalmente in essere presso le aziende agricole o zootecniche. Primi trattori Valtra ad aver tenuto a battesimo quel rinnovamento di gamma che ha successivamente impattato sulle famiglie “A”, “N” e “T”. I serie “G” sono frutto di una progettazione orientata alla versatilità e alla polivalenza. Connotazioni realizzate giocando su masse, passi e prestazioni…

Read More

Optum CvxDrive: sintesi virtuosa

In grado di coniugare le doti di versatilità dei “Puma” a sei cilindri con le capacità di trazione dei più strutturati “Magnum”, la serie “Optum CvxDrive” di Case Ih è una sintesi virtuosa di soluzioni tecnico-funzionali atte a rendere le macchine quanto mai duttili e flessibili, ideali sia per le lavorazioni in campo aperto sia per i traini pesanti su strada. Marchio storicamente improntato all’accuratezza e alla raffinatezza progettuale, Case Ih ha da sempre incentrato la sua attività industriale sulla costante ricerca di soluzioni innovative. Soluzioni in grado di elevare…

Read More

Passaggio in Stage V

Entreranno in produzione a giugno 2021 con il nome MISTRAL2 i trattori compatti a marchio Landini di ultima generazione, aggiornandosi nel nome e nelle motorizzazioni con il passaggio dagli Yanmar Tier 3 ai Kohler emissionati Stage V. Il motore da 1,9 litri, 3 cilindri, turbo aftercooled eroga, per i modelli MISTRAL 2-055 e 2-060, potenze massime rispettivamente di 49 e 57 cavalli (ISO) con una coppia massima di 180 e 200 Nm già disponibili a 1200 giri/minuto, che collocano MISTRAL2 come Best in class della categoria. Un passaggio reso possibile…

Read More

Due piattaforme per sette modelli

Strutturate sulla base di sette modelli complessivi, le serie “Impuls Cvt” e “Absolut Cvt” di Steyr, recentemente entrate in produzione, fanno capo a due distinte piattaforme progettuali, ognuna delle quali indirizzata verso specifiche esigenze applicative. Presentate in anteprima nel novembre 2019 in occasione di Agritechnica, le serie “Impuls Cvt” e “Absolut Cvt” di Steyr sono entrate ufficialmente in produzione quest’anno. Rappresentano la diretta evoluzione dei già noti modelli “Cvt”, ma declinando tale contenuto in un’ottica di diversificazione dell’offerta. Coerentemente con le sempre più specifiche esigenze operative che sono chiamate ad…

Read More

Immatricolazioni alle stelle

L’impatto indotto sul mercato dagli aiuti previsti dalla Legge di bilancio 2020 ha superato ogni più rosea previsione. Le immatricolazioni sono schizzate alle stelle e non c’è Marchio che non abbia beneficiato di tale effetto. Nel marzo scorso il mercato dell’auto ha registrato un balzo in avanti stratosferico, più 497 per cento. Nessun Costruttore di settore ha però gioito più di tanto. Si sapeva infatti che la statistica era falsata dal lockdown. Tant’è che confrontando il dato 2021 con quello 2019, più attendibile in termini di trascorsi storici con quello…

Read More

Axion 800: soluzioni diversificate

Da cinque anni stabilmente nella top ten dei trattori di alta potenza più immatricolati in Italia, gli “Axion 800” di Claas mirano a garantire il miglior rapporto possibile tra prestazioni e costi operativi attraverso soluzioni tecnico-funzionali diversificate in funzione delle differenti necessità applicative cui devono far fronte. Da quando Claas è entrata nel settore trattoristico si è sempre mossa sulla base di una strategia di ampio respiro, tanto decisa quanto efficace. Il Gruppo tedesco ha in effetti approcciato progressivamente tutti i segmenti del comparto. Spostando gli equilibri di mercato attraverso…

Read More

Alla nascita del design industriale

Negli Anni 30 in quasi tutti i comparti industriali che producevano veicoli semoventi si instaurò un grande interesse per l’aerodinamica che determinò la nascita del design industriale. Ne furono coinvolti anche i costruttori che operavano in settori in cui l’aerodinamica non era determinante come quello dei trattori agricoli. L’azienda statunitense Oliver fu una delle prime a esserne coinvolta. All’inizio degli Anni 30 si instaurarono nuovi metodi di lavorazione dei lamierati che liberarono i designer e i carrozzieri dalle costrizioni produttive fino ad allora in essere. In primis quella relativa alla…

Read More