Immatricolazioni alle stelle

L’impatto indotto sul mercato dagli aiuti previsti dalla Legge di bilancio 2020 ha superato ogni più rosea previsione. Le immatricolazioni sono schizzate alle stelle e non c’è Marchio che non abbia beneficiato di tale effetto. Nel marzo scorso il mercato dell’auto ha registrato un balzo in avanti stratosferico, più 497 per cento. Nessun Costruttore di settore ha però gioito più di tanto. Si sapeva infatti che la statistica era falsata dal lockdown. Tant’è che confrontando il dato 2021 con quello 2019, più attendibile in termini di trascorsi storici con quello…

Read More

Axion 800: soluzioni diversificate

Da cinque anni stabilmente nella top ten dei trattori di alta potenza più immatricolati in Italia, gli “Axion 800” di Claas mirano a garantire il miglior rapporto possibile tra prestazioni e costi operativi attraverso soluzioni tecnico-funzionali diversificate in funzione delle differenti necessità applicative cui devono far fronte. Da quando Claas è entrata nel settore trattoristico si è sempre mossa sulla base di una strategia di ampio respiro, tanto decisa quanto efficace. Il Gruppo tedesco ha in effetti approcciato progressivamente tutti i segmenti del comparto. Spostando gli equilibri di mercato attraverso…

Read More

Alla nascita del design industriale

Negli Anni 30 in quasi tutti i comparti industriali che producevano veicoli semoventi si instaurò un grande interesse per l’aerodinamica che determinò la nascita del design industriale. Ne furono coinvolti anche i costruttori che operavano in settori in cui l’aerodinamica non era determinante come quello dei trattori agricoli. L’azienda statunitense Oliver fu una delle prime a esserne coinvolta. All’inizio degli Anni 30 si instaurarono nuovi metodi di lavorazione dei lamierati che liberarono i designer e i carrozzieri dalle costrizioni produttive fino ad allora in essere. In primis quella relativa alla…

Read More

Monarch: elettrico e autonomo

Dall’azienda californiana Monarch Tractor un omonimo trattore compatto, elettrico e completamente autonomo. Fondata nel 2018 a Livermore, in California, Monarch Tractor nel giro di soli due anni ha progettato e prototipizzato un trattore agricolo a propulsione elettrica. Macchina che sarà messo in vendita già dal prossimo autunno con l’obiettivo di “migliorare le pratiche agricole e consentire soluzioni pulite, efficienti ed economicamente sostenibili. Sia per gli agricoltori di oggi sia per le generazioni di agricoltori a venire”. Le medesime basi su cui poggia anche il progetto di agricoltura totalmente ecosostenibile perseguito…

Read More

Kubota M7003: efficienza operativa

Equipaggiati con soluzioni tecnico-funzionali volte a ottimizzare il rapporto produttività/costi operativi, i campo aperto Kubota serie “M7003” mirano a garantire i massimi standard di efficienza operativa attraverso due differenti trasmissioni a cui si affiancano altrettanti impianti idraulici. In uno scenario economico globale nel quale le quotazioni delle commodities agricole sono quanto mai volatili, la massimizzazione delle produzioni orarie e il contemporaneo abbattimento dei costi operativi rappresentano le due vie maestre che le aziende agricole devono seguire se vogliono mantenersi concorrenziali sui mercati nazionali ed esteri.Per rispondere a tali input gli…

Read More

Antonio Carraro: cento agili cavalli

Compatto ma potente, “Tgf 10900 R” ben interpreta grazie alla sua polivalenza operativa i nuovi paradigmi di produzione che si stanno imponendo nel comparto specialistico. Larghezza minima in versione stretta di soli 129 centimetri, motore da cento cavalli e ruote anteriori ribassate. Queste, in sintesi, le tre caratteristiche che rendono “Tgf 10900 R” uno degli isodiametrici più attuali, dinamici e polivalenti oggi sul mercato.La larghezza ridotta gli permette di operare anche fra i filari più stretti senza arrecare danni alla vegetazione, mentre il passo di 163 centimetri abbinato a un…

Read More

Fendt: oltre quota 500

Con i 517 cavalli erogati dal top di gamma “1050 Vario” la serie “1000 Vario” di Fendt si colloca attualmente al vertice del settore in termini di prestazioni. Queste non vengono però pagate in termini di consumi. Da sempre in casa Fendt il concetto di alte prestazioni è assolutamente relativo. Se nel 1976 erano ritenuti tali i 150 cavalli della linea di prodotto “Favorit Ls”, solo tre anni dopo gli stessi “Favorit” arrivarono a superare ampiamente i 220 cavalli, prestazione che nel 1996 fu portata a 260 cavalli con l’esordio…

Read More

Landini: ibrido plug-in in veste agricola

“Rex4 Electra”, prototipo Landini presentato nel novembre scorso, è il primo esempio di trattore ibrido bivalente, in grado cioè di operare sia pur per brevi lassi di tempo anche in assenza del supporto energetico fornito dal motore termico. In campo auto è prassi che i vari costruttori sbalordiscano i visitatori che affollano gli stand fieristici con prototipi caratterizzati da linee e contenuti fantascientifici che lasciano intuire quanto il concept abbia di promozionale e a fronte di una entrata in produzione assolutamente improbabile. Una realtà ben diversa da quella in essere…

Read More

Case-Ih: benefiche eredità

La gamma “Farmall” di Case Ih vanta tradizioni centenarie ed è strutturata sulla base di due serie, “A” e “C”, che mettono a disposizione 14 modelli tesi a soddisfare le esigenze operative delle piccole e medie aziende. Discendente diretta di un’eccellenza trattoristica nata negli Stati Uniti negli Anni 20 del secolo scorso, la gamma “Farmall” di Case Ih ripropone oggi in chiave moderna e attualizzata, tutte le prerogative che resero gli omonimi trattori prodotti da International Harvester dal 1923 delle vere e proprie leggende su entrambe le sponde dell’Oceano Atlantico.…

Read More

Ferrari: la banda Bassotti

I trattori isodiametrici Ferrari allestiti in versione “Mt” sono stati progettati per far fronte ad attività agricolo foraggere sviluppate in ambiti collinari e montani. In tale ottica si rivelano perfetti anche per espletare le manutenzioni viarie invernali. Sulla carta sono quattro diversi modelli. In pratica realizzano una vera e propria linea di prodotto siglata “Mt”, “Mountain tractor”, specificatamente progettata per far fronte alle attività di fienagione sviluppare in ambiti collinari o montani, là dove i terreni risultano caratterizzati da pendenze anche notevoli ma ciò nonostante vanno approcciati in sicurezza e…

Read More