Case Ih: nuovi display Afs 700 Plus

Case IH introdurrà i nuovi display touchscreen AFS Pro 700 Plus da 12″ nelle versioni Multicontroller e CVXDrive sui modelli 2023 di Maxxum e Puma 150-175. Forti di un sistema hardware più veloce, maggiore memoria e una più ampia capacità di archiviazione, i display sono caratterizzati anche da una migliore risoluzione dello schermo e una robustezza più elevata, oltre a offrire connessione per un massimo di 4 telecamere esterne. Ampia gamma di opzioni I nuovi display touchscreen, come i precedenti modelli, sono compatibili con gli standard AEF-ISOBUS integrandosi facilmente sul…

Read More

Yanmar: strategie di elettrificazione

Anche il gruppo Yanmar sta guardando all’elettrico e in occasione di Bauma 2022, la fiera tedesca della cantieristica e dell’edilizia, presenterà le proprie strategie di sviluppo nell’ambito dell’elettrificazione. Fra poco meno di due mesi, a Monaco, si terrà l’edizione 2022 di Bauma, fiera tedesca triennale della cantieristica e dell’edilizia. Affiancata una ventina di giorni dopo da Eima, a Bologna, rappresenterà uno dei due momenti europei più importanti per il settore dell’off-road. E in particolare per il comparto motoristico. Stretto fra sempre più severe norme anti inquinamento e la prospettiva di…

Read More

L’agricoltura tra metaverso e blockchain

metaverso agricoltura

Le tecnologie più avveniristiche e l’industria più antica del Mondo sono destinate a interfacciarsi sempre di più nel prossimo futuro, in concreto e nel virtuale, con quest’ultimo ambito che sta aprendo nuove frontiere in termini di interazione. “Metaverso”. Un termine di recente entrato a far parte del linguaggio quotidiano per identificare quegli ambienti virtuali in cui le persone possono inserirsi in maniera attiva. Svolgendo attività più complesse e dirette rispetto a quelle oggi permesse dai portali internet e dai social. Un termine di moda quindi, ma saldamente legato all’evoluzione degli…

Read More

Kawasaki X1: anche per la filiera agricola

Anche il gruppo Kawasaki ha deciso di proporsi quale costruttore di droni con un elicottero autonomo, K-Racer X1, in grado di trasportare cento chili su lunghe distanze proponendosi anche per la filiera produttiva agricola. Al carico e allo scarico provvede un secondo drone autonomo. Il marchio Kawasaki è famoso per le sue velocissime moto. Prodotti che in realtà rappresentano una parte marginale del core business di un colosso presente in quasi tutti gli ambiti produttivi. Opera infatti nel settore aeronautico e aerospaziale. Nel navale e in quello dei trasporti su…

Read More

Dino: agri-robot porta-attrezzi

Debutta sul mercato italiano Dino, agri-robot porta-attrezzi prodotto dall’azienda francese Naio Technologies. Drone ufficialmente presentato durante un evento in campo organizzato nel bolognese da Consorzi Agrari d’Italia lo scorso 22 settembre. Parlare di innovazione è facile, farla in concreto un po’ meno e difficilissimo farla recepire al mercato. A conferma, l’entità della diffusione avanzata in campo agricolo delle più recenti tecnologie digitali confrontata con quella dei droni, volanti e non. In entrambi i casi tanto entusiasmo ma poche disponibilità a investire. Fino a quando il Governo non ha legato la…

Read More

Mp Filtri: limitare le scariche elettrostatiche

Mp Filtri ha condotto, insieme all’Università di Bologna, uno studio volto a capire e limitare i fenomeni di innesco di scariche elettrostatiche all’interno dei circuiti oleodinamici e dei relativi filtri. Fenomeni che possono determinare seri problemi soprattutto ai componenti elettronici delle macchine. Sono diverse le problematiche di natura elettrostatica che si presentano a livello industriale interessando macchinari, ambienti e persone. Se ne instaurano anche all’interno dei circuiti oleodinamici, negli olii, nelle tubazioni e all’interno dei relativi filtri. Collaborazioni universitarie Proprio per tale motivo Mp Filtri ha patrocinato uno studio specifico…

Read More

Isobus Green: attrezzature sotto controllo

Fra le soluzioni tecniche preposte a incrementare la redditività delle produzioni vitivinicole presentate in occasione di Enovitis in Campo anche il sistema “Isobus Green”, messo a punto per tenere sotto controllo le attrezzature non predisposte per l’elettrificazione dal consorzio italiano IdeAgri di cui fa parte il gruppo Argo Tractors. Il sistema isobus è ormai diventato un contenuto proposto di serie o in optional da tutti i più moderni trattori. Così come sulle attrezzature di ultima generazione. Interfaccia queste ultime con il vettore in essere, realizzando un cantiere di lavoro integrato…

Read More

Claas: collaborazione con la start-up AgXeed

CLAAS inizia la collaborazione con la start-up olandese AgXeed B.V. e ne acquisisce le quote di minoranza. Tale collaborazione ha lo scopo di sviluppare e commercializzare macchinari agricoli robotizzati. L’industria agricola è costantemente impegnata nello sviluppo costante della produttività, anche a causa dell’incremento della popolazione mondiale. Inoltre, il numero delle persone impiegate nell’industria agricola è in continuo declino, mentre la manodopera specializzata è, in alcune regioni, una merce sempre più rara. Di conseguenza molti agricoltori, rispetto a lavoratori di altri settori, sono oggi costretti a prolungare le giornate di lavoro.…

Read More

Motori a portata di smartphone

Si chiama MyFPT ed è l’applicazione che permette ai motori Fpt Industrial di offrire livelli di connettività a portata di smartphone. Non solo mettendo letteralmente nelle mani dei clienti tutti i dati, i libretti d’uso e i piani di manutenzione dei motori. Così come delle macchine equipaggiate con unità del brand, natanti o generatori. Ma fornendo anche in tempo reale lo stato di funzionamento della power unit. Questo permettendo la visualizzazione in tempo reale di parametri quali numero dei giri, temperatura, e consumi. E offrendo il servizio di richiesta assistenza…

Read More

Droni: un segmento da inventare

L’”Osservatorio Droni” della School of Management del Politecnico di Milano ha analizzato nel suo convegno annuale lo stato di un segmento ancora da inventare. Sebbene profondamente colpito dalla crisi indotta da Covid-19 il settore è lontano dall’aver manifestato le sue reali potenzialità. Meno 40 per cento. Questo il calo del mercato fatto registrare nel 2020 in Italia dal settore professionale dei droni. Mercato passato dai 117 milioni del 2019 ai 73 milioni di euro del 2020. Un calo definito da importanti arretramenti rispetto agli ultimi anni in termini di investimento…

Read More