Antonio Carraro, costruttore di trattori compatti per l’agricoltura specializzata, accelera sull’innovazione presentando anteprime di mezzi a propulsione ibrida e full electric esponendoli anche ad Eima 2022. Tra le iniziative volte alla sostenibilità c’è da segnalare anche il progetto ATENA. Lo sviluppo di nuove motorizzazioni ibride ed elettriche per trattori compatti, si inserisce nell’ambito dei progetti per il risparmio energetico nel settore delle “Non Road Mobile Machinery” NRMM. Progetto che ha come obiettivo strategico la riduzione delle emissioni nocive indicata come mandataria dal PNRR. L’adozione di sistemi di propulsione ibridi o…
Read MoreTag: Tecnologia
L’evoluzione dei motori Cummins? Nel segno dell’idrogeno
L’evoluzione del segmento motoristico verso la messa a punto di soluzioni propulsive scevre da emissioni di carbonio e gas clima varianti ha visto Cummins accelerare nell’ampliamento della propria gamma di prodotto verso soluzioni di elettrificazione sostenute sia da accumulatori sia da fuel cell. Soluzioni queste ultime che sembrano essere favorite nelle strategie di lungo termine del Gruppo americano complice un ramo di attività legato alla produzione di impianti di elettrolisi dell’acqua a membrana “pem” il cui prodotto finale, l’idrogeno, è visto quale vettore energetico ideale per sostituire i combustibili fossili.…
Read MoreDa una gestione intuitiva ad un’alta connettività: le proprietà del nuovo New Holland “T7.300”
Il nuovo New Holland “T7.300”, top di gamma della serie “T7” a passo lungo, si propone quale valore aggiunto in termini di efficienza operativa e di efficacia di gestione grazie a un rapporto peso/potenza al vertice di categoria e a nuovi standard di connettività integrata. Il modello è stato presentato ad Eima 2022, rassegna mondiale della meccanica agricola svoltasi dal 9 al 13 novembre. Connettività a 360 gradi L’integrazione del sistema “Precision Land Management” su “T7.300” ha permesso ai tecnici New Holland di realizzare un trattore in grado di assicurare…
Read MoreCase Ih si rinnova con “Puma 260 CvxDrive” che alza gli standard prestazionali e tecnologici
Prestazioni e connettività sono i concetti che meglio sintetizzano il percorso evolutivo che ha accompagnato le gamme di media e alta potenza a marchio Case Ih verso Eima 2022. Alla rassegna bolognese il Marchio di Cnh Industrial ha infatti presentato un inedito modello “Puma”, un “260 CvxDrive”, che si propone quale nuovo top di gamma della serie “Puma” a passo lungo integrando funzioni digitali ora in essere anche sui “Puma” a passo corto e sui “Maxxum”. Tutte tali machine se acquisite negli allestimenti “Multicontroller” o “CvxDrive”, beneficeranno dal prossimo anno…
Read MoreGli specializzati John Deere serie “5Ml” presentati ad Eima 2022
Costruiti in Messico, nella fabbrica John Deere di Saltillo, vicino a Monterrey, i nuovi specialistici serie “5Ml” lanciati dalla Casa in Eima si fregiano di un livello di potenza massima di 134 cavalli, l’erogazione più elevata del settore. Ereditano inoltre dalle macchine di classe superiore gli equipaggiamenti digitali atti a facilitare il lavoro, a partire dal sistema di guida “AutoTrac”, il cui display è ora integrato nel cruscotto per eliminare la necessità di dar luogo ad attivazioni secondarie e all’installazione di ulteriori terminali. Tutte le attività sotto controllo Niente costi…
Read More“Hybrid Boost System” di Dieci premiato come novità tecnica a Eima
La novità più eclatante proposta da Dieci non era all’interno dello stand ma nel quadriportico della Fiera, là dove erano esposte la “Novità Tecniche” individuate da una giuria specializzata quali momenti di crescita tecnologica per il settore. Nel caso specifico è indubbio che la crescita sia quanto mai concreta, visto che si tratta di una piattaforma controllata per via elettronica che abbraccia tutti gli organi operativi della macchina in un’ottica di ottimizzazione del funzionamento integrando in tale contesto anche il sistema di propulsione se di tipo ibrido. Non a caso…
Read More“Premos 5000”, la pellettatrice Krone dall’elevata produttività oraria
Trainati dai rincari energetici degli ultimi venti mesi, i pellet da biomasse hanno visto più che raddoppiare il prezzo rispetto a un anno prima. Aderendo infatti alle pre-vendite primaverili del 2021 si spuntavano prezzi inferiori ai cinque euro per un sacco da 15 chili. Un bancale da 990 chili di pellet di abete poteva quindi costare fra i 300 e i 330 euro. Un anno dopo, pur aderendo alle pre-vendite, tali prezzi erano già saliti da un minimo del 30 a un massimo del 50 per cento a seconda delle…
Read MoreAntonio Carraro vince un bando UE per lo sviluppo di trattori full hybrid e full electric
Antonio Carraro, capofila di un cluster di imprese europee nell’ambito del programma LIFE, si è aggiudicato un fondo europeo del valore di € 3.2 mln e la durata di 36 mesi. Finanziamenti elargiti dalla Commissione Europea per programmi che mirano ad agevolare la transizione ecologica. Questo attraverso un’economia sostenibile e l’utilizzo di energie “pulite”. Un programma che si prefigge di proteggere, ripristinare e migliorare la qualità dell’ambiente, l’aria, l’acqua e il suolo, adottando qualsiasi mezzo che si dimostri efficace. Il fondo finanzierà il progetto denominato ATENA (Advanced Tractors with Electric…
Read MoreAd Eima 2022 la nuova mietitrebbia collinare Claas
Offrire i più elevati standard di produttività durante le attività di raccolta condotte su terreni in pendenza. Analoghi a quelli che maturano lavorando in piano. È questo, in estrema sintesi, l’obiettivo cui mira la nuova mietitrebbia collinare top di gamma “Lexion 7700 Montana” che Claas ha presentato al grande pubblico in occasione di Eima 2022. Vera e propria regina dello stand bolognese del Marchio tedesco sia per dimensioni sia per contenuti tecnici. “Lexion 7700 Montana” porta in effetti l’esclusivo sistema di separazione “Aps Synflow Hybrid” nel segmento delle macchine collinari.…
Read MoreIrroratori, spandiconcime, aratri e coltivatori: le novità Kverneland in vista del 2023
Nata nel segmento delle lavorazioni del terreno, Kverneland resta fedele alle proprie origini proponendo tutt’oggi aratri, erpici e coltivatori di nuova generazione, pur avendo colonizzato settori differenti come quello dell’irrorazione, della semina e della fertilizzazione delle colture. In Eima e a livello di aratri le luci erano puntate sul nuovo modello “2501 S i-Plough”, un reversibile portato a quattro o sei corpi. Gestibile dalla cabina del trattore Compatibile con i protocolli isobus, l’attrezzatura permette di gestire ogni sua possibile impostazione dalla cabina del trattore, sia per quanto riguarda i parametri…
Read More