Il 2035 si avvicina e dopo l’ok definitivo dell’Unione Europea relativo alla messa al bando della vendita dei motori endotermici proprio dal 2035 la strada è quella e ci si deve organizzare per seguirla, complice il fatto che il passaggio dall’endotermico all’elettrico comporta per i costruttori una completa e totale revisione degli schemi progettuali, e costruttivi dei veicoli oltre che una rimodulazione delle linee di prodotto. Proprio per contribuire ad agevolare tali cambiamenti il gruppo Zf ha deciso di rivedere i propri sistemi elettrici di trazione lanciando nuove proposte caratterizzate…
Read MoreTag: Tecnologia
Cos’è ChatGpt, realtà tecnologica rivoluzionaria anche per l’agricoltura
Chat.openai.com. Questo l’indirizzo web che permette di accedere a ciò che molto probabilmente andrà a definire una ennesima trasformazione della società. Un sistema denominato “ChatGpt”, “Chat Generative Pre-Trained Transformer”, che utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale è in grado di dar luogo a una vera e propria conversazione simulando un essere umano. Conversazione basata su informazioni, dati ed elaborazioni assolutamente autonome. Sviluppata da OpenAI, ente di ricerca statunitense sull’intelligenza artificiale tra i cui fondatori spicca il nome Elon Musk, “ChatGpt” mette a disposizione dei suoi interlocutori informazioni relative a quasi tutto…
Read MoreNuova gamma “Big X” di Krone: novità su sicurezza e uso
Tra le caratteristiche salienti che contraddistinguono la gamma “Big X” di Krone, inclusi quindi i due nuovi modelli, spicca il sistema di lavorazione del raccolto, aperto mediante l’azione di sei rulli di precompattazione salvaguardati da un metal detector posizionato a 82 centimetri dalle controlame. A questi seguono il rotore di taglio da 800 millimetri di diametro, in dotazione dalle “Big X 680” in su, e i rompigranella. Fra questi si colloca anche il rotore più generoso attualmente disponibile sul mercato. “OptiMaxx 305”, dal diametro di 305 millimetri e fornito in…
Read More“Purosangue”, una Ferrari a quattro porte
Anche Ferrari guarda agli “Sport Utility Vehicle” come già aveva fatto Lamborghini con “Urus”, presentata nel 2018 e oggi il modello più gettonato della Casa. Un successo che “Purosangue”, nuovo suv Ferrari, sta rapidamente eguagliando. Nonostante costi dai 390 mila euro in su e non sia ancora stato consegnato un solo esemplare, ha già raccolto oltre due mila ordini costringendo la Casa a sospendere la raccolta ordini per i prossimi due anni. C’è da aggiungere “meritatamente” in quanto se è vero che “Purosangue”, nome in codice “F140IA”, si presenta con…
Read MoreKubota investe in Chouette e nel settore vitivinicolo
Kubota investe in Chouette, guardando così al settore della gestione di precisione del vigneto. Un investimento con il quale punta ad accelerare la sua spinta innovativa verso l’industria vitivinicola, negli ultimi anni alle prese con la carenza di manodopera e con nuove normative ambientali. Obiettivo del Gruppo è offrire nuove soluzioni integrate e collaborative nell’ambito del progresso tecnologico in atto. Da qui l’acquisizione della francese Chouette che, a partire dal 2015, si occupa di fornire soluzioni alla gestione di precisione del vigneto. La realtà transalpina infatti, grazie ad un’intelligenza artificiale…
Read MoreAgrilevante 2023, al via le iscrizioni per le aziende espositrici
La rassegna di Agrilevante torna nel calendario fieristico internazionale con la sua settima edizione dal 5 all’8 ottobre prossimo nel quartiere fieristico di Bari. FederUnacoma, ente organizzatore della rassegna, ha infatti aperto le iscrizioni per le aziende espositrici sulla piattaforma on-line appositamente predisposta, avviando così la macchina organizzativa per l’evento dedicato al settore agricolo dell’intera area mediterranea. Dopo la sospensione dell’edizione 2021 dovuta all’emergenza sanitaria, la biennale di Agrilevante – organizzata con il supporto della Presidenza e dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia e in collaborazione con la Nuova Fiera del…
Read MoreDall’ePowertrain di Fpt Industrial 500 batterie per i trasporti pubblici belgi
Fpt Industrial fornirà fino a 500 pacchetti di batterie ad alte prestazioni alla società sorella Iveco Bus nell’ambito di un accordo quadro firmato da quest’ultima con l’azienda pubblica di trasporto pubblico belga De Lijn. Gli accumulatori verranno utilizzati per equipaggiare la flotta di autobus full-electric E-Way da 18 metri utilizzati in diverse città delle Fiandre, con consegne che inizieranno nel 2024 con un primo lotto di 65 veicoli e che potrebbero continuare per sei anni. I pacchetti di batterie eBS 69 da 69 chilowattora di capacità sono stati sviluppati per…
Read MoreMerlo e Politecnico di Torino insieme per il terzo master universitario
Il gruppo Merlo e il Politecnico di Torino hanno organizzato il terzo master universitario dedicato all’industrializzazione dei veicoli telescopici modulari e alle metodologie organizzative di prodotto e di processo. Il master è stato presentato presso il Centro Formazione e Ricerca Merlo e coinvolgerà undici neolaureati in ingegneria che saranno assunti direttamente dall’Azienda. Loro compito principale quello di maturare le competenze necessarie per sviluppare una nuova generazione di macchine telescopiche modulari, di alta efficienza e quindi caratterizzate da minimi consumi e minime emissioni. Gruppo Merlo e Politecnico: il progetto del Master…
Read More“SpwPower Ph5”, i carri trincia miscelatori Kuhn a doppia coclea
Compatti quanto a ingombri esterni, ma volumetricamente adatti a rispondere alle esigenze degli allevamenti di grandi dimensioni. Sono i nuovi carri trincia miscelatori semoventi a doppia coclea Kuhn serie “SpwPower Ph5”, dove il suffisso “Ph5” richiama la sigla “Phase 5” che identifica la gamma di macchine della Casa di Saverne equipaggiate con motorizzazioni conformi alle normative europee stage V. Kuhn e i carri trincia miscelatori a doppia coclea Forti di un’altezza inferiore ai tre metri, a fronte di volumi fino a 22 metri cubi, le macchine si affiancano alle versioni…
Read MoreL’ecosistema digitale dell’App “My Landini”
Nella vita quotidiana è ormai abituale essere circondati da oggetti connessi e a scambiare dati e informazioni attraverso i dispositivi mobili. Anche un ambito “tradizionale”, come quello agricolo, si è aperto da tempo allo sviluppo di nuovi servizi digitali dedicati all’utente finale in grado di supportare al meglio tecnologie sempre più importanti per il comparto primario, come l’agricoltura di precisione, l’interconnessione tra mezzi e aziende agricole e la gestione da remoto del parco macchine. Tutte soluzioni che solitamente richiedono siti e piattaforme dedicate a cui gli utenti devono accedere anche…
Read More