Kubota investe in Chouette, guardando così al settore della gestione di precisione del vigneto. Un investimento con il quale punta ad accelerare la sua spinta innovativa verso l’industria vitivinicola, negli ultimi anni alle prese con la carenza di manodopera e con nuove normative ambientali. Obiettivo del Gruppo è offrire nuove soluzioni integrate e collaborative nell’ambito del progresso tecnologico in atto. Da qui l’acquisizione della francese Chouette che, a partire dal 2015, si occupa di fornire soluzioni alla gestione di precisione del vigneto. La realtà transalpina infatti, grazie ad un’intelligenza artificiale…
Read MoreTag: Tecnologia
Agrilevante 2023, al via le iscrizioni per le aziende espositrici
La rassegna di Agrilevante torna nel calendario fieristico internazionale con la sua settima edizione dal 5 all’8 ottobre prossimo nel quartiere fieristico di Bari. FederUnacoma, ente organizzatore della rassegna, ha infatti aperto le iscrizioni per le aziende espositrici sulla piattaforma on-line appositamente predisposta, avviando così la macchina organizzativa per l’evento dedicato al settore agricolo dell’intera area mediterranea. Dopo la sospensione dell’edizione 2021 dovuta all’emergenza sanitaria, la biennale di Agrilevante – organizzata con il supporto della Presidenza e dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia e in collaborazione con la Nuova Fiera del…
Read MoreDall’ePowertrain di Fpt Industrial 500 batterie per i trasporti pubblici belgi
Fpt Industrial fornirà fino a 500 pacchetti di batterie ad alte prestazioni alla società sorella Iveco Bus nell’ambito di un accordo quadro firmato da quest’ultima con l’azienda pubblica di trasporto pubblico belga De Lijn. Gli accumulatori verranno utilizzati per equipaggiare la flotta di autobus full-electric E-Way da 18 metri utilizzati in diverse città delle Fiandre, con consegne che inizieranno nel 2024 con un primo lotto di 65 veicoli e che potrebbero continuare per sei anni. I pacchetti di batterie eBS 69 da 69 chilowattora di capacità sono stati sviluppati per…
Read MoreMerlo e Politecnico di Torino insieme per il terzo master universitario
Il gruppo Merlo e il Politecnico di Torino hanno organizzato il terzo master universitario dedicato all’industrializzazione dei veicoli telescopici modulari e alle metodologie organizzative di prodotto e di processo. Il master è stato presentato presso il Centro Formazione e Ricerca Merlo e coinvolgerà undici neolaureati in ingegneria che saranno assunti direttamente dall’Azienda. Loro compito principale quello di maturare le competenze necessarie per sviluppare una nuova generazione di macchine telescopiche modulari, di alta efficienza e quindi caratterizzate da minimi consumi e minime emissioni. Gruppo Merlo e Politecnico: il progetto del Master…
Read More“SpwPower Ph5”, i carri trincia miscelatori Kuhn a doppia coclea
Compatti quanto a ingombri esterni, ma volumetricamente adatti a rispondere alle esigenze degli allevamenti di grandi dimensioni. Sono i nuovi carri trincia miscelatori semoventi a doppia coclea Kuhn serie “SpwPower Ph5”, dove il suffisso “Ph5” richiama la sigla “Phase 5” che identifica la gamma di macchine della Casa di Saverne equipaggiate con motorizzazioni conformi alle normative europee stage V. Kuhn e i carri trincia miscelatori a doppia coclea Forti di un’altezza inferiore ai tre metri, a fronte di volumi fino a 22 metri cubi, le macchine si affiancano alle versioni…
Read MoreL’ecosistema digitale dell’App “My Landini”
Nella vita quotidiana è ormai abituale essere circondati da oggetti connessi e a scambiare dati e informazioni attraverso i dispositivi mobili. Anche un ambito “tradizionale”, come quello agricolo, si è aperto da tempo allo sviluppo di nuovi servizi digitali dedicati all’utente finale in grado di supportare al meglio tecnologie sempre più importanti per il comparto primario, come l’agricoltura di precisione, l’interconnessione tra mezzi e aziende agricole e la gestione da remoto del parco macchine. Tutte soluzioni che solitamente richiedono siti e piattaforme dedicate a cui gli utenti devono accedere anche…
Read MoreErpici a dischi Horsch, tutte le novità della serie “Tiger”
I rigori di fine inverno possono creare condizioni difficili per chi intende effettuare le lavorazioni di affinamento del terreno dopo l’aratura autunnale. Altrettanto complicato preparare i fondi alla semina tramite pratiche di minime lavorazioni, una sfida che diventa peraltro ancora più impegnativa in caso vi sia una significativa presenza di pietre. Difficile non significa però impossibile e quindi risulta comunque possibile preparare i piani di semina anche con un solo passaggio, incorporando contemporaneamente i residui colturali precedenti, incluse eventuali cover crops. Il singolo passaggio, ove realizzabile, permette inoltre di contenere…
Read MoreNew Holland, Lavazza e IED insieme per progettare le mietitrici da caffè del futuro
Mietitrici da caffè del futuro è il tema dell’esposizione che dal 16 gennaio al 13 febbraio si svolge presso il quartier generale Lavazza, a Torino. Un’iniziativa che presenta gli studi di diciotto studenti impegnati nel Master in Transportation Design dello IED di Torino. L’esposizione, nata con la collaborazione di CNH Industrial, ruota intorno a progetti di advanced design che indagano il futuro delle attività di raccolta del caffè in relazione alle tecnologie di meccanizzazione e alla sostenibilità. Presentati nell’atrio del palazzo “la Nuvola” di Lavazza Group, i sei render di…
Read MoreFresa polivalente Seppi modello “StarSoil II”: caratteristiche e sistema brevettato “V-Lock”
Progettare e realizzare attrezzature in grado di dimostrarsi costantemente all’avanguardia in termini di capacità operative. Questa, molto in sintesi, la filosofia costruttiva da sempre perseguita da Seppi per offrire agli operatori il meglio in termini di contenuti e di soluzioni tecniche, una vocazione che la Casa trentina ha voluto trasmettere lo scorso mese di dicembre ai suoi più importanti dealer e importatori mondiali attraverso un workshop tecnico e dinamico durante il quale ha presentato in campo le novità commerciali della gamma 2023. Protagonista assoluta dell’evento la nuova fresa polivalente “Starsoil…
Read MoreEcco “MerloMobility 4.0” per connettere da remoto macchina e direzione aziendale
La possibilità di connettere da remoto una macchina agricola con la relativa direzione aziendale è una delle “conditio sine qua non” per godere delle agevolazioni di Legge. Per tale motivo tutti i più quotati costruttori di macchine semoventi e attrezzature hanno subito accessoriato i rispettivi prodotti con sistemi atti allo scopo realizzati appoggiandosi a fornitori terzi specializzati o progettati in proprio. Il sistema “MerloMobility 4.0” messo a punto dal Gruppo Merlo rientra nella seconda ipotesi, proponendosi non solo quale soluzione atta a realizzare le connettività previste dalla Legge, ma quale…
Read More