Quello di oggi è un mondo il cui tema della sostenibilità ambientale è spesso legato anche a dinamiche comunicative, specie quando si analizza il tema del trasporto su gomma spesso oggetto di discutibili e contradditorie analisi. Un esempio in tal senso è lo spazio che viene dato a livello mediatico all’idrogeno e ai potenziali benefici per il suo utilizzo quale combustibile alternativo a benzina e gasolio nell’ottica di un percorso di decarbonizzazione dei trasporti e delle macchine operatrici previsto da qui al 2050. In questo spazio, invece, si propone un’analisi…
Read MoreTag: Tecnologia
Dalla strada all’off-road: ecco i motori “Scania Power Solutions”
L’idea di trasferire le competenze e i prodotti in auge nel Mondo automotive in ambito off road per azionare macchine industriali, di movimento terra o agricole è comune a tutti i costruttori ma non viene sempre concretizzata negli stessi termini. C’è infatti chi trasla le unità senza apportare loro troppe modifiche e chi invece studia le singole applicazioni adattando a queste non solo le tarature dei motori ma anche la meccanica arrivando a modificare perfino le cilindrate e le architetture. E’ quando fa Scania Power Solutiuons, divisione del gruppo Scania…
Read MoreNew Holland presenta la nuova gamma di trattori scavallanti TE6
New Holland ha presentato il nuovo “Straddle Tractor Te6”, comprendente i trattori multifunzione “Te6.120N” e “Te6.150N” progettati per i vigneti stretti. Il design della nuova gamma di trattori scavallanti si ispira allo “Straddle Tractor Concept”, realizzato da New Holland in collaborazione con lo studio di design italiano Pininfarina. Per la produzione e la progettazione di questa nuova gamma di trattori, Cnh Industrial ha annunciato un investimento di 21,4 milioni di euro nello stabilimento francese di Coëx, in Vandea. Trattori scavallanti TE6 di New Holland: le novità La nuova gamma di…
Read MoreMcCormick serie “X5”: tecnologie in Metallic Red
I trattori agricoli di ultima generazione sono tutti equipaggiabili con soluzioni digitali tese a enfatizzare l’efficienza di vari cantieri di lavoro che un’azienda può aver bisogno di allestire. Gli abbinamenti fra trattore e attrezzature sono però i più diversi e ciò fa sì che anche le tecnologie previste per agevolare il lavoro si debbano adeguare a tali diversificazioni. Se si lavora in campo aperto, per esempio, gli ausili alla guida satellitari sono strumenti preziosi per minimizzare i tempi di lavoro, lo stress e i consumi, ma gli stessi strumenti a…
Read MoreLa gamma di trattori Farmtrac da Ford a Porsche
Il marchio Farmtrac è relativamente giovane, nel senso che ha solo 22 anni di vita. I suoi trattori sono però collaudati derivando dall’esperienza che il proprietario del Marchio, l’indiano Escorts Kubota, ha maturato dal 1964 a oggi costruendo oltre un milione di trattori e migliaia di attrezzature agricole. Fino alla fine del millennio il Gruppo aveva in effetti stretto delle joint venture con Ford, Claas, Jcb e Yamaha per dar vita a macchine agricole ed attrezzature orientate al mercato indiano. Nel 2000, venuta meno la collaborazione con Ford, Escorts ha…
Read MoreBatterie al piombo-acido per alimentare i motori: la svolta elettrica secondo Merlo
L’evoluzione tecnica delle batterie per autotrazione ha conosciuto un’impressionate accelerazione negli ultimi dieci anni, complici le tecnologie messe a punto in precedenza per alimentare quella miriade di apparecchiature elettroniche che sono diventate componenti fisse della vita quotidiana. Smartphone, tablet e pc in primis, ma anche fotocamere, telecomandi e orologi digitali. E’ stata però la necessità di muovere mezzi prestazionali e pesanti come le auto che ha accelerato lo sviluppo degli accumulatori orientandolo verso sistemi operanti sulla base degli ioni di litio, gruppi che a parità di massa e di ingombri…
Read MoreParchi eolici multipiano
Un condominio galleggiante di pale eoliche che ci indirizza verso un futuro di parchi eolici multipiano. Questo sarà l’aspetto di “Windcatcher”, al momento in fase progettuale, che una volta ultimato sarà più alto della Torre Eiffel di Parigi e alimenterà 80mila abitazioni. Questo secondo i progettisti, ovviamente. I parchi eolici diventano multipiano La novità risiederebbe nella struttura stessa di “Windcatcher”, un vero e proprio muro di turbine ancorate a un telaio multipiano, con l’intenzione di catturare non solo il vento marino, ma anche di sfruttare le significative turbolenze che si…
Read More“Fleet Management”, il sistema telematico di Argo Tractors per il controllo delle flotte
Le grandi aziende e i contoterzisti operano mediante parchi macchine ricchi e articolati la cui gestione può risultare complessa sia a livello tecnico sia amministrativo. Proprio per far fronte a tale situazione il gruppo Argo Tractors ha messo a punto un proprio sistema telematico denominato “Fleet Management” che permette agli uffici tecnici, al personale amministrativo aziendale e al singolo imprenditore agricolo di monitorare in tempo reale lo stato operativo e funzionale di ogni macchina. Spostamenti, consumi, ore di lavoro e stati di manutenzione sono tutti parametri che, assieme a molti…
Read More“Microforst pto” di Seppi, la trinciatrice per i trattori di bassa potenza
La multifunzionalità in ambito agricolo è definita come l’insieme di contributi che il settore primario apporta al benessere sociale ed economico della collettività e che quest’ultima riconosce come proprie dell’agricoltura. In tale ottica, la multifunzionalità esprime quindi il passaggio da una concezione sostanzialmente produttiva del comparto primario a una rappresentazione più estesa che collega l’agricoltura non esclusivamente a funzioni economiche, ma anche a funzioni ambientali e sociali. Grazie a tale passaggio, la moderna agricoltura non produce più solo beni primari, ma è diventata in grado di generare anche esternalità, ovvero…
Read MoreCon l’agribot “SentiV” monitoraggi remoti
Dal diserbo alla semina, dalla raccolta al monitoraggio delle piante, sono moltissime le applicazioni oggi effettuabili da un agribot come “SentiV”, ossia un robot in grado di lavorare nei campi in autonomia. Ultima evoluzione in tal senso e dedicata al monitoraggio delle colture è “SentiV”, agribot presentato dall’azienda francese Meropy a Las Vegas, negli Stati Uniti, in occasione di Ces 2023. L’agribot “SentiV” Caratterizzato da un design che richiama le forme di un ragno, “SentiV” è un drone terrestre dal peso di 15 chili propulso attraverso un’unità elettrica che gli…
Read More