Trasmissione Cvt: storia, funzione, tecnologia

Cvt transmission

A partire dal 1995, anno in cui Fendt presentò alla fiera tedesca Agritechnica il suo Favorit 926 Vario da 260 cavalli di potenza, i trattori con trasmissione a variazione continua cvt hanno iniziato a diffondersi nel settore fino a diventare oggi un must tecnologico Se è vero che “quando il gioco si fa duro i duri scendono in gioco”, è altrettanto vero che nel 1995 Fendt dimostrò concretamente di esser tale reagendo a un momento difficile per l’intera industria tedesca del trattore. Fu proprio in quell’anno che la Casa lanciò…

Read More

Motori 4 cilindri da cinque litri al servizio dell’agricoltura

Hanno debuttato in Eima, e quindi nel segmento della meccanizzazione agricola, le unità quattro cilindri da cinque litri serie “Dx5” di Hyundai Infracore. Una new entry che riconferma il trend di crescita delle potenze erogate dai motori 4 cilindri usati in campo trattoristico e che allinea la Casa coreana alle proposte già in essere da parte di Agco Power, Kubota e Volvo Penta La presentazione delle nuove motorizzazioni Hyundai Infracore a quattro e sei cilindri a copertura del range di potenze comprese tra i 200 e i 350 cavalli è…

Read More

Cnh Industrial, accordo con One Smart Spray per potenziare l’irrorazione di precisione

irrorazione di precisione

Cnh Industrial e One Smart Spray, una joint venture tra Bosch e Basf, hanno firmato un accordo di collaborazione che prevede l’integrazione del sistema di irrorazione avanzato di One Smart Spray nel portafoglio prodotto dei brand agricoli di Cnh Industrial. L’integrazione sarà guidata dal team Raven e il sistema sarà disponibile attraverso i marchi Case IH e New Holland Agriculture a livello globale. L’integrazione di One Smart Spray renderà ancora più competitive le soluzioni di irrorazione automatizzata e di precisione offerte dai brand di Cnh Industrial. Grazie a una serie…

Read More

Con “My McCormick” tutto a portata di app

app My McCormick

Unificare in un unico ecosistema tutti i servizi digitali McCormick così da rendere più semplice e diretto l’accesso ai contenuti e alle tecnologie del Marchio che fa capo ad Argo Tractors. È questo, in estrema sintesi, l’obiettivo di “My McCormick”, un’applicazione per dispositivi mobili operanti con i sistemi Android e iOs che consente ai clienti di fruire in mobilità delle soluzioni McCormick orientate a rendere più sostenibili e accurati i cicli di lavoro. L’app “My McCormick” per Ios Android In primis la piattaforma “McCormick Fleet & Remote Diagnostic Management”, sviluppata…

Read More

Speciale pick-up elettrici

pick-up elettrici

Anche il segmento dei pick-up ha visto negli ultimi mesi un’accelerazione nella messa a punto di versioni equipaggiate con powertrain elettrici alimentati mediante batteria. Un fenomeno prettamente statunitense che fino a ieri vedeva la soluzione proposta da brand minori quali Rivian o Lordstown Motors, ma che nell’ultimo periodo ha visto scendere in campo i principali brand automobilistici. Ford e Chevrolet sono in dirittura di arrivo nella commercializzazione dei primi modelli elettrici, mentre Stellantis ha annunciato il lancio a breve del suo primo pick-up full electric a marchio Ram. Una soluzione…

Read More

La gamma infinita dei trattori John Deere 2023

trattori john deere 2023

Da 49 a 691 cavalli. È questo il range di potenze all’interno del quale si collocano i trattori agricoli commercializzati da John Deere in Italia, una gamma suddivisa in otto famiglie di prodotto, accomunate da un’impronta progettuale volta a garantire sempre e comunque il miglior connubio tra efficienza produttiva e semplicità d’uso. Una connotazione quest’ultima che non manca di abbinarsi anche ai più moderni contenuti tecnici di settore come ben risulta analizzando le specifiche tecniche di una gamma alla cui base si pone la linea di prodotto “5E”, aziendali agili…

Read More

Fabbriche e pneumatici, Michelin presenta le novità

Michelin pneumatici

Michelin ha scelto il suo sito industriale di Cuneo per organizzare la prima edizione del suo International Media Day, dedicato a due trasformazioni strategiche per il Gruppo: quella del mercato dei pneumatici e quella dei propri siti produttivi a fronte delle nuove sfide tecnologiche e ambientali. Proprio in tale ottica, il Gruppo ha ribadito il suo impegno nel realizzare tutti i suoi pneumatici con il 100% di materiali sostenibili entro il 2050. I pneumatici e l’evoluzione dei mercati Negli ultimi anni, i mercati automobilistici hanno subito profondi cambiamenti. Le caratteristiche…

Read More

Il trattore Farmtrac elettrico ideale per spazi ridotti

farmtrac elettrico

Farmtrac è al momento uno dei due soli costruttori in grado di rispondere con due specifici modelli a eventuali richieste di trattori elettrici. Per il trattore elettrico Farmtrac le basi meccaniche e propulsive sono analoghe, un motore trifase a induzione da circa 21 cavalli di potenza e 90 newtonmetro di coppia alimentata da un pacco batterie agli ioni di litio da 300 ampere/ora di capacità e operante a 84 volt di tensione, ma cambiano le trasmissioni. Su “25G” è infatti previsto un gruppo a tre modalità d’uso mentre “25G Hst”…

Read More

Idrogeno: come si produce, vantaggi e svantaggi

idrogeno come si produce

Quello di oggi è un mondo il cui tema della sostenibilità ambientale è spesso legato anche a dinamiche comunicative, specie quando si analizza il tema del trasporto su gomma spesso oggetto di discutibili e contradditorie analisi. Un esempio in tal senso è lo spazio che viene dato a livello mediatico all’idrogeno e ai potenziali benefici per il suo utilizzo quale combustibile alternativo a benzina e gasolio nell’ottica di un percorso di decarbonizzazione dei trasporti e delle macchine operatrici previsto da qui al 2050. In questo spazio, invece, si propone un’analisi…

Read More

Dalla strada all’off-road: ecco i motori “Scania Power Solutions”

motori Scania

L’idea di trasferire le competenze e i prodotti in auge nel Mondo automotive in ambito off road per azionare macchine industriali, di movimento terra o agricole è comune a tutti i costruttori ma non viene sempre concretizzata negli stessi termini. C’è infatti chi trasla le unità senza apportare loro troppe modifiche e chi invece studia le singole applicazioni adattando a queste non solo le tarature dei motori ma anche la meccanica arrivando a modificare perfino le cilindrate e le architetture. E’ quando fa Scania Power Solutiuons, divisione del gruppo Scania…

Read More