La telemetria entra in stalla

telemetria stalla

La connettività fra macchine e centri aziendali sta divenendo sempre più importante, giocando un ruolo fondamentale nel monitoraggio e nella gestione delle flotte. Proprio per tale ragione, Kuhn è tra i membri fondatori di “Agrirouter”, la piattaforma open source che assicura un trasferimento semplice e sicuro dei dati fra macchine e centri aziendali. In tale ottica, il Gruppo transalpino ha sviluppato il sistema di telemetria “Kuhn Connect” che attraverso l’applicazione “MyKuhn” permette agli imprenditori agricoli e zootecnici il monitoraggio da remoto di tutti i parametri operativi delle macchine, dalla ripartizione…

Read More

AgriFull, un marchio di trattori “quasi d’epoca”

agrifull anteprima

Breve ma intensa. Così si potrebbe sintetizzare la presenza di AgriFull nel panorama trattoristico mondiale, un marchio che ufficialmente nacque nel 1975, ma per riunire sotto un’unica egida, quella della finanziari pubblica “Gepi”, “Società per le gestioni e partecipazioni industriali”, tre importanti costruttori di macchine agricole: Gherardi, Saimm e Toselli. I tre erano in gravi difficoltà economiche e dato che Gepi aveva quale obiettivo proprio quello di risanare le aziende in crisi, il Governo decise di far intervenire l’Ente per creare una sorta di supergruppo industriale oprientato alla meccanizzazione agricola…

Read More

Gruppo Kuhn oltre le aspettative

Gruppo Kuhn

Nuovo record di fatturato per il gruppo Kuhn. La Multinazionale francese ha infatti chiuso il 2022 con ricavi lordi pari a un miliardo e mezzo di euro, in crescita del 14 e mezzo per cento rispetto al miliardo e 220 milioni di euro dell’anno precedente. Secondo gli analisti finanziari, il risultato è frutto anche del favorevole andamento delle quotazioni delle commodities agricole durante il 2022 che di fatto hanno contribuito a mantenere alta la marginalità delle aziende agricole, nonostante la crescita dei costi produttivi, favorendo di conseguenza la propensione degli…

Read More

Cnh Industrial, Piazza Affari bye bye

cnh industrial piazza affari

Lo scorso due febbraio, Cnh Industrial ha diffuso i dati sul bilancio 2022, chiuso con un fatturato complessivo di 23 miliardi e 550 milioni di dollari, in crescita del 20 e otto per cento rispetto al 2021. Parallelamente, il Gruppo che fa capo a Exor ha annunciato l’abbandono della quotazione dalla Borsa di Milano per rimanere esclusivamente sul listino di New York. Cnh Industrial è infatti quotata dal 2013 sia a Piazza Affari sia a Wall Street, quando la fusione tra Chn Global, le cui azioni erano scambiate sul listino…

Read More

Motori, accordo tra Deutz e Daimler

Deutz Daimler

Dopo aver stretto nel 2021 un accordo di collaborazione con Cummins per sviluppare nuovi motori di medie dimensioni, in sigla “Mdeg”, “Medium-Duty Engine Generation”, Daimler Truck ha ora firmato un ulteriore accordo di collaborazione con Deutz Ag che permetterà alla stessa Deutz di avere accesso ai motori Daimler per servizi medi e pesanti entro la fine del decennio. Ciò a fronte di una partecipazione di Daimler Truck in Deutz superiore al quattro per cento. Grazie all’accordo Deutz acquisirà da Daimler Truck la proprietà intellettuale dei motori “Mdeg” e ne continuerà…

Read More

Kverneland acquista Phenix Agrosystem

Phenix Agrosystem

Kverneland Group, realtà industriale facente capo al gruppo Kubota, ha firmato un accordo per l’acquisizione per il cento per cento delle azioni dell’azienda francese Bc Technique che produce sarchiatrici interfilari, rompicrosta, sistemi di attacco autoguidati e strigliatori a marchio Phenix Agrosystem. Con tale acquisizione Kverneland entra nel mercato del diserbo meccanico, con l’impegno di fornire nei prossimi anni metodi di coltivazione più sostenibili. Parallelamente, le stesse attrezzature saranno distribuite anche con i marchi Kverneland e Kubota dalle rispettive reti. Fonte: Ufficio stampa Kverneland

Read More

Kohler taglia il traguardo dei 150 anni

kohler 150

Kohler, fondata nel 1873, ha tagliato il traguardo dei 150 anni di attività. Da più di un secolo, l’azienda si è distinta per aver forgiato motori e generatori, spaziando in anticipo sui tempi verso soluzioni di trasformazione energetica green. Business avanzato in parallelo con attività in altri segmenti tra i quali l’arredamento, prodotti di lusso e wellness. In occasione del 150esimo anniversario Kohler ha lanciato “Come All Creators“. Una serie di eventi a livello mondiale che oltre a commemorare la storia del Gruppo Kohler puntano a delineare i futuri trend…

Read More

Eleo si espande con un nuovo stabilimento in Olanda

eleo stabilimento

All’Automotive Campus di Helmond, nei Paesi Bassi, è stata inaugurata una nuova sede di Eleo, azienda produttrice di batterie acquistata lo scorso anno dal gruppo Yanmar. Il taglio del nastro è avvenuto il 26 gennaio. Giorno in cui è stato anche presentato un nuovo escavatore full electric equipaggiato con il primo modulo batteria prodotto nel nuovo stabilimento. Eleo si espande con una nuova fabbrica L’azienda Eleo, nata nel 2017, ha come obiettivo lo sviluppo e la produzione di sistemi di batterie di qualità dedicati in primis a macchine edili e…

Read More

Dal Pnrr 400 milioni per la meccanizzazione agricola

pnrr meccanizzazione agricola

Dal Pnrr sono in arrivo 400 milioni di euro per il settore della meccanizzazione agricola. La notizia arriva dopo la conferenza Stato-Regioni dell’11 gennaio 2023 che – dopo aver discusso dell’allocazione di questi fondi – ha approvato lo schema di decreto proposto dal ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida. Raggiunta quindi l’intesa Tra Governo e Regioni – le quali avranno un ruolo centrale come soggetti attuatori dei bandi – il decreto è ora sulla scrivania del ministro ed è attesa la firma a breve. Pnrr e meccanizzazione agricola: come sono suddivisi i…

Read More

Claas Agricoltura rinnova la sede

Claas Agricoltura

La sede principale della concessionaria Claas Agricoltura di Leno, vicino a Brescia, fu fondata nel 2012 causa la cessazione dell’attività del precedente concessionario di zona e la mancanza di organizzazioni in grado di sostituirsi a esso. Nessuno allora poteva immaginare che tale necessità avrebbe dato luogo a una strategia distributiva ancora attuale e sempre tesa a supplire, là dove necessario, alla mancanza di concessionari aventi strutture e organizzazioni in linea con quanto richiesto dagli standard di qualità Claas. Oggi le sedi di Claas Agricoltura sono in effetti diventate quattro, operanti…

Read More