A partire dal 1995, anno in cui Fendt presentò alla fiera tedesca Agritechnica il suo Favorit 926 Vario da 260 cavalli di potenza, i trattori con trasmissione a variazione continua cvt hanno iniziato a diffondersi nel settore fino a diventare oggi un must tecnologico Se è vero che “quando il gioco si fa duro i duri scendono in gioco”, è altrettanto vero che nel 1995 Fendt dimostrò concretamente di esser tale reagendo a un momento difficile per l’intera industria tedesca del trattore. Fu proprio in quell’anno che la Casa lanciò…
Read MoreTag: Innovazione
Motori 4 cilindri da cinque litri al servizio dell’agricoltura
Hanno debuttato in Eima, e quindi nel segmento della meccanizzazione agricola, le unità quattro cilindri da cinque litri serie “Dx5” di Hyundai Infracore. Una new entry che riconferma il trend di crescita delle potenze erogate dai motori 4 cilindri usati in campo trattoristico e che allinea la Casa coreana alle proposte già in essere da parte di Agco Power, Kubota e Volvo Penta La presentazione delle nuove motorizzazioni Hyundai Infracore a quattro e sei cilindri a copertura del range di potenze comprese tra i 200 e i 350 cavalli è…
Read MoreRobotica in agricoltura? Un aiuto, ma non risolverà la carenza di cibo del pianeta
La robotica in agricoltura, grazie all’IA, ridurrà i costi e automatizzerà le aziende, ma non aumenterà drasticamente le rese. L’adozione tecnologica nei Paesi in via di sviluppo è lenta, e l’IA da sola non risolverà la sicurezza alimentare. Serviranno ogm e carni coltivate per affrontare le sfide future. Lo scorso mese, complice la era dell’elettronica e dell’innovazione “Ces” di Las Vegas, molto si è parlato di intelligenza artificiale, in sigla “Ia”. Delle possibilità che apre allo sviluppo sociale, ma anche dei pericoli che possono derivare da un suo cattivo utilizzo.…
Read MoreNew Holland al World FIRA 2025: innovazione nell’automazione agricola
New Holland parteciperà al World FIRA 2025, la fiera internazionale dedicata all’innovazione, all’automazione agricola a all’agricoltura di precisione. L’evento, in programma dal 4 al 6 febbraio a Tolosa (Francia), rappresenta un punto di incontro per agricoltori, start-up, scienziati e investitori. New Holland sarà presente allo stand n. 36 per presentare le sue ultime soluzioni tecnologiche. Il brand è un partner storico della manifestazione, avendo partecipato fin dalla prima edizione nel 2016 e firmato recentemente un accordo pluriennale con la fiera, a conferma del suo impegno verso il futuro dell’agricoltura. Innovazioni…
Read MoreIdrogeno: come si produce, vantaggi e svantaggi
Quello di oggi è un mondo il cui tema della sostenibilità ambientale è spesso legato anche a dinamiche comunicative, specie quando si analizza il tema del trasporto su gomma spesso oggetto di discutibili e contradditorie analisi. Un esempio in tal senso è lo spazio che viene dato a livello mediatico all’idrogeno e ai potenziali benefici per il suo utilizzo quale combustibile alternativo a benzina e gasolio nell’ottica di un percorso di decarbonizzazione dei trasporti e delle macchine operatrici previsto da qui al 2050. In questo spazio, invece, si propone un’analisi…
Read MoreWorld Fira, le novità esposte alla fiera della robotica agricola 2023
In collaborazione con il portale www.meccagri.it Circa due mila i visitatori e 70 espositori non sono certo numeri da record per una fiera agricola. Lo diventano però se sono riferiti a una manifestazione super specializzata come World Fira, rassegna dedicata al Mondo della robotica applicata al settore agricolo che si è tenuta ai primi di Febbraio alla periferia di Tolosa. La fiera della robotica agricola 2023 in Francia Organizzata dall’associazione per la promozione della robotica in agricoltura Gofar e giunta alla sua settima edizione, la fiera della robotica agricola 2023…
Read MoreVolvo Penta, dual fuel e batterie al cubo
Volvo Penta ha presentato in occasione di Bauma un’interessante soluzione dual fuel che consente ai propri motori di ridurre fino all’80 per cento le emissioni di gas clima varianti quando chiamati a operare in condizioni di carico medio bassi. Il sistema è di fatto costituito da un modulo di iniezione di idrogeno integrabile su tutte le unità Volvo Penta, comprese quelle già in servizio, lungo i condotti di aspirazione associato a un piccolo serbatoio per contenere tale gas. Durante il funzionamento delle unità e quando le condizioni operative lo permettono,…
Read MoreUn aiuto dalla scienza
Il primo vaccino al Mondo per le api da miele è stato approvato per l’uso dal Governo degli Stati Uniti, alimentando le speranze di una nuova arma contro le malattie che penalizzano pesantemente la redditività del comparto dell’apicoltura. Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti ha infatti concesso una licenza condizionale per un vaccino creato dalla società Dalan Animal Health in grado di frenare la peste delle api, una grave malattia causata alle larve dal batterio Paenibacillus che può uccidere interi alveari e che costringe gli apicoltori a distruggere le colonie…
Read MoreCos’è ChatGpt, realtà tecnologica rivoluzionaria anche per l’agricoltura
Chat.openai.com. Questo l’indirizzo web che permette di accedere a ciò che molto probabilmente andrà a definire una ennesima trasformazione della società. Un sistema denominato “ChatGpt”, “Chat Generative Pre-Trained Transformer”, che utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale è in grado di dar luogo a una vera e propria conversazione simulando un essere umano. Conversazione basata su informazioni, dati ed elaborazioni assolutamente autonome. Sviluppata da OpenAI, ente di ricerca statunitense sull’intelligenza artificiale tra i cui fondatori spicca il nome Elon Musk, “ChatGpt” mette a disposizione dei suoi interlocutori informazioni relative a quasi tutto…
Read MoreKubota investe in Chouette e nel settore vitivinicolo
Kubota investe in Chouette, guardando così al settore della gestione di precisione del vigneto. Un investimento con il quale punta ad accelerare la sua spinta innovativa verso l’industria vitivinicola, negli ultimi anni alle prese con la carenza di manodopera e con nuove normative ambientali. Obiettivo del Gruppo è offrire nuove soluzioni integrate e collaborative nell’ambito del progresso tecnologico in atto. Da qui l’acquisizione della francese Chouette che, a partire dal 2015, si occupa di fornire soluzioni alla gestione di precisione del vigneto. La realtà transalpina infatti, grazie ad un’intelligenza artificiale…
Read More