Nobili: sistema elettrostatico Es

Produttivo ed efficiente, anche verso l’ambiente, il nuovo sistema elettrostatico “Es” sviluppato da Nobili permette anche di contenere i costi di produzione. E’ disponibile sulle irroratrici pneumatiche serie “Ventis”. Fare di più con meno. Questo l’imperativo che da alcuni anni sprona l’agricoltura verso impegni sempre più complessi, soprattutto sul fronte ambientale. La riduzione degli impieghi di agrofarmaci è in tal senso il punto focale delle nuove politiche “green” europee. Questo anche se patogeni, malerbe e insetti parassiti non conoscono limiti normativi e continuano a minacciare le colture. Uno scenario reso…

Read More

Horsch Avatar Sd

Le seminatrici Horsch serie “Avatar Sd” sono state sviluppate per operare in termini di semina diretta. Abbinano infatti ai tradizionali organi della seminatrice degli specifici dischi rotanti che incidono il terreno prima della deposizione del seme e altri che lo vanno poi a richiudere. In Argentina e Brasile la semina diretta, altrimenti nota come semina su sodo, è praticata dagli Anni 80. Fu soprattutto lo sviluppo della soia a incentivare tale approccio agronomico teso a contenere i costi di produzione. Riducendo i tempi di lavorazione necessari per preparare il terreno.…

Read More

New Holland BigBaler 1290 High Density

Per supportare un’agricoltura chiamata a sostenere sfide sempre più importanti e impegnative ma anche stimolanti, servono attrezzature in grado di operare con livelli di efficienza superiore, obiettivo cui guardano direttamente le presse quadre “BigBaler 1290 High Density” di New Holland. Il comparto agricolo è sottoposto a crescenti pressioni. Da un lato, i gradi di libertà operativa delle aziende tendono progressivamente a ridursi per motivi normativi dettati dalla necessità di tutelare uomini e ambiente. Dall’altro si registrano crescenti difficoltà nel fare reddito, causa prezzi a valle insufficienti a compensare i costi…

Read More

Nuova gamma stringicarico Cm a Eima

Sviluppata per equipaggiare i sollevatori telescopici, i caricatori frontali e i carrelli elevatori fuoristrada, la nuova gamma di stringicarico Cm farà il suo esordio a Eima International. Forte di portate fino a 20 quintali, mira a velocizzare i cicli operativi semplificando le attività di trasporto. L’ormai consolidata apertura del settore agricolo italiano verso la multifunzionalità ha incrementato negli ultimi anni l’esigenza da parte delle aziende di poter contare su mezzi specializzati ma polivalenti. Ossia in grado di svolgere in modo ottimale diverse e variegate attività. Tra queste, la gestione e…

Read More

Isobus Green: attrezzature sotto controllo

Fra le soluzioni tecniche preposte a incrementare la redditività delle produzioni vitivinicole presentate in occasione di Enovitis in Campo anche il sistema “Isobus Green”, messo a punto per tenere sotto controllo le attrezzature non predisposte per l’elettrificazione dal consorzio italiano IdeAgri di cui fa parte il gruppo Argo Tractors. Il sistema isobus è ormai diventato un contenuto proposto di serie o in optional da tutti i più moderni trattori. Così come sulle attrezzature di ultima generazione. Interfaccia queste ultime con il vettore in essere, realizzando un cantiere di lavoro integrato…

Read More

Inedito sistema di spostamento

La nuova trinciatrice laterale ad assetto variabile “L9 Flex” sviluppata da Seppi mira a elevare gli standard di efficienza prestazionale nelle condizioni di lavoro più impegnative attraverso un inedito sistema di spostamento laterale che le permette di ampliare, in completa sicurezza, anche di 107 centimetri il proprio fronte operativo. Lavorare in modo efficace significa ridurre le tempistiche operative senza rinunciare alla qualità delle attività svolte. Proprio per tale ragione, Seppi ha quindi concentrato i suoi più recenti sforzi verso la progettazione e lo sviluppo di una soluzione tecnica capace di…

Read More

Horsch: seminatrici gamma Maestro

Le seminatrici pneumatiche di precisione della gamma “Maestro” di Horsch si rivolgono alle grandi aziende e al contoterzismo professionale. Assicurano la massima precisione di semina su mais, soia, sorgo, girasole e barbabietola. Nei terreni più sciolti, come quelli del Bresciano, qualcuno ha già iniziato a seminare mais avendo preparato il terreno nel corso dell’inverno. Dopo gli ultimi mesi, generosi quanto a precipitazioni ma avari di freddo, i primi maiscoltori stanno infatti ponendo già a dimora i semi al fine di accumulare più giorni utili possibile, anche nell’ottica di un secondo…

Read More

Seppi: cambio di passo

Seppi rinnova il look della sua linea di prodotto per renderla più elegante e moderna senza però rompere con il passato. Alle tradizionali livree rosso fuoco dei componenti e al classico giallo del logo tagliato a laser si affianca infatti un nuovo rivestimento nero antracite del corpo macchina. Anno nuovo, vita nuova si usa dire. E mai come quest’anno il cambiamento sotteso nel motto popolare è particolarmente auspicato, ognuno a modo suo e ognuno secondo le proprie ambizioni, per mettersi alle spalle quanto è stato e guardare al futuro.Un’evoluzione più…

Read More

Kuhn: concepite per i grandi

Contoterzisti e grandi aziende agricole per minimizzare i tempi di lavoro e massimizzare le rese è bene che strutturino i rispettivi parchi macchine partendo dalle potenzialità operative delle attrezzature adeguando poi di conseguenza le potenze dei trattori. Sebbene sembri irreversibile l’emorragia delle aziende agricole in Italia, a oggi ne sono ancora censite circa un milione e centomila, volume lontano da quello in essere solo venti fa, circa un milione e 600 mila aziende, ma ancora ragguardevole. A cedere son state soprattutto le realtà meno strutturate, quelle di stampo famigliare, operanti…

Read More

Horsch: seminatrici universali

Oltre alla gamma dei coltivatori atti all’affinamento del terreno, Horsch propone anche seminatrici per cereali adatte a operare in una molteplicità di situazioni differenti, inclusa la semina su sodo. L’autunno scorso ha creato situazioni climatiche diverse lungo lo Stivale, con temperature sostanzialmente miti per il periodo e una piovosità irregolare a livello territoriale. Ciò ha indotto un prolungamento dei lavori in campo, sia per le lavorazioni meccaniche, sia per le ultime semine di cereali autunno-vernini. L’Italia è però molto variegata quanto a territori, quindi è molto diverso operare in areali…

Read More