La tartare di carne potrà essere condita anche con la senape ogm. Per lo meno in Australia.
L’Office of the gene technology regulator, in acronimo “Ogtr”, ha infatti rilasciato la licenza a Basf Australia per il commercio di una varietà di senape indiana geneticamente modificata per la tolleranza agli erbicidi. L’autorizzazione vale in tutta l’Australia e i prodotti da essa derivati possono ora entrare nelle filiere commerciali del Paese, sia per gli usi umani, sia per la realizzazione di mangimi per animali.

La decisione di rilasciare la licenza, che è valida appunto in tutto il territorio australiano, è stata presa dopo aver consultato il Piano di valutazione e gestione dei rischi “Rarmp”, che ha visto la partecipazione di molteplici parti interessate e di diversi enti specializzati nel settore, inclusi i governi locali, le agenzie governative australiane e il Ministero dell’Ambiente.
A tal proposito la luce verde per l’uso della senape Ogm è scattata, è stato ben precisato, dopo aver realizzato e analizzato che non vi sono differenze significative fra questa nuova varietà ogm e quelle attualmente coltivate, né per la salute, né per l’ambiente.

Titolo: Senape Ogm? L’Australia dice sì
Autore: Redazione
Leggi anche: Le donne che cambiano il volto dell’agricoltura