Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il decreto attuativo della legge 178/2020 ha fatto sì che i veicoli di interesse storico e collezionistico possano essere dotati delle targhe di circolazione che avevano alla loro prima iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico.
Veicoli d’epoca, ok alle targhe

Il decreto indica le modalità di applicazione della Legge informando anche che le richieste per ottenere le targhe orinali vanno presentate a uno Sportello Telematico dell’Automobilista o un Ufficio della Motorizzazione Civile. Le domande possono essere avanzate anche per i veicoli radiati d’ufficio o per esportazione, per quelli reimmatricolati e per quelli di origine sconosciuta, in ogni caso dotati di Certificato di Rilevanza Storica. Ottenere la targa storica di un’auto costa 549 euro, mentre per i motocicli e le macchine agricole il costo è di 274,50 euro.
La targa storica sarà riprodotta uguale all’originale con caratteri, colori e dimensioni analoghi a quelli dell’epoca di riferimento.
Leggi anche: Forti come i Titani: gli storici trattori Lesa modello “Titano C”
Titolo: Ok alle targhe per i veicoli d’epoca
Autore: Redazione