Il modellino in scala uno a 32 del cingolato John Deere “8430T” prodotto da Britains/Ertl ben si è prestato per dimostrare come con pazienza e una buona dose di capacità costruttive si possa dar vita a repliche di alta qualità partendo da riproduzioni basiche. Acquistato il modello su un sito francese al prezzo di 70 euro contro i 90 o i 120 euro proposti dai siti italiani e inglesi, la macchina è stata completamente smontata per effettuare un’attenta analisi di tutte le parti e individuare quelle che dovranno essere oggetto di modifica o ricostruzione.

Lo smontaggio ha richiesto una notevole dose di pazienza per evitare di danneggiare le parti verniciate, ma alla fine l’obiettivo è stato raggiunto permettendo l’asportazione fisica dal carro originale dell’intero gruppo di sollevamento posteriore Siku, operazione effettuata mediante una sottile mola a disco.
Sollevatore autocostruito in ottone
Il gruppo è stato poi sostituito con uno specifico componente realizzato con ottone, fermo restando che sul mercato sono disponibili anche gruppi di sollevamento di buona fattura realizzati con resina o stampanti 3D quali alternative ai sollevatori Siku.

Il nuovo gruppo è stato poi incollato con un mastice bicomponente al carro, operazione prevista anche per il corrimano interno della portiera sinistra e la luce rotante con relativo supporto.

Il corrimano mancava del tutto mentre il lampeggiante è stato ricostruito esattamente come i corrimano applicati alla scala che porta in cabina e il supporto dei fari supplementari anteriori. I cingoli di gomma sono invece stati sabbiati per renderli più realistici è stata aperta anche la parte finale del terminale di scarico. La trasformazione si è conclusa con circa cinquanta ore di lavoro parte delle quali indotte dal montaggio in posizione di trasporto di un aratro Kuhn “Varimaster 182”.



Leggi anche: Coltivatore combinato Officine Pastò “Mg-X550/22”: solo per veri collezionisti
Titolo: Modellino John Deere “8430T” by Britains/Ertl
Autore: Giorgio Galloni