Il costruttore tedesco Wiking ha proposto la riproduzione di uno dei più veloci trattori agricoli, Jcb “Fastrac 8330” omologato per velocità massima di 70 chilometri/ora.
Il modello nel suo complesso non sfigura in una eventuale collezione di mezzi dedicati all’agricoltura, ma analizzandone nei dettagli si scoprono alcuni dettagli decisamente fuori luogo, a partire dalle quattro protuberanze che sporgono all’interno della cabina e che servono per alloggiare le viti necessarie a fissare il tetto al vano abitativo.

Jcb “Fastrac 8330”, 30 ma non 31
Questi propone inoltre gli arredi monocolore, corrimano esterni fuori scala e corrimano interni solo simulati, soluzione peraltro tipica di Wiking ma non fatta propria da altri costruttori che invece replicano in concreto i corrimano. Il terminale di scarico si presenta poi con l’uscita dei gas completamente chiusa e le luci posteriori sono solo simulate a fronte di quelle anteriori che invece sono ben riprodotte con plastiche trasparenti.



Un peccato che tali nei penalizzino un modello altrimenti ben fatto come si evince dalla presenza di un cofano apribile che mostra una discreta riproduzione del motore, peraltro visibile anche a cofano chiuso attraverso una griglia di raffreddamento tampografata in nero su plastica trasparente.
Buoni anche entrambi gli impianti di sollevamento anteriore e posteriore, anche se le dimensioni dei rivetti che permettono il movimento delle stegole andrebbero riviste, e positiva anche la presenza di un utensile che permette lo smontaggio delle ruote nel caso si vogliano sostituire i pneumatici di serie, anonimi, con gomme marchiate. Curioso però che le ruote del modello siano di diametri diversi quando invece il trattore originale è noto per essere un isodiametrico.




Leggi anche: Per trasformare un Claas “Axion 960” by Wiking non serve un’officina
Titolo: Il modellino Jcb “Fastrac 8330” by Wiking fa 30, ma non 31
Autore: Giorgio Galloni