Se è vero che il buongiorno si vede dal mattino, è ipotizzabile che il sedicenne Andrea Prandini diventi uno dei più apprezzati modellisti del settore agricolo.

A conferma il bellissimo diorama realizzato per riproporre in scala uno a32 la cascina dove è nata e vissuta la nonna materna e dove lui stesso a trascorso parte della sua infanzia. Un progetto maturatosi nel tempo e sviluppato con l’aiuto dei due specialisti, Enrico Frosi e Marino Papa, maturato rovistando tra rare foto dell’epoca.


Il diorama di Andrea Prandini
Oltre a riprodurre le strutture l’autore ha anche inserito le macchine e le attrezzature agricole di quei tempi con particolare attenzione al riprodurre la scala insilatrice realizzata dal nonno per velocizzare lo stoccaggio delle balle su fienile.

Deliziosi i dettagli del motocarro dell’ambulante che vende frutta e verdura e i bidoni del latte munto a mano piombati con il sigillo del produttore. Piacevole anche il sano disordine nelle parti meno visibili e l’immancabile letamaio con le galline che ci razzolavano sopra. Una bella realizzazione, non a caso premiata dalla mostra di modellismo agricolo di San Paolo, a Brescia.


Leggi anche: Tra fantasia e modellismo
Titolo: Il diorama di Andrea Prandini che riproduce la cascina dei nonni
Autore: Giorgio Galloni