Case Ih, novità 2024 all’insegna dell’automazione

Produrre di più con meno chimica e meno manodopera. Questa la scommessa che gli agricoltori e gli allevatori devono vincere se si vuol far sì che la popolazione mondiale possa essere sfamata cibi naturali anche in futuro, quando gli abitanti del Pianeta saranno più di nove miliardi. Sulla liceità di fondo della scommessa molto si potrebbe discutere, soprattutto relativamente a quel minor uso della chimica imposto dalle ideologie ambientalistiche, ma vero è che la manodopera sta diventando merce rara, soprattutto quando la si cerca specializzata. Da qui la necessità per…

Read More

McCormick serie “X8 Vt-Drive”: big tractor, big profit

14 giugno 2016. Al Lingotto di Torino, Fiat celebra gli ottant’anni di “Topolino” con eventi spettacolari volti a tributare il giusto omaggio a una vettura diventata nei decenni un’icona della storia automobilistica italiana. Fu proprio in quel periodo che Fiat iniziò peraltro a programmare un ritorno commerciale della “Topolino”, arrivando anche a definirne la scocca, il motore bicilindrico e l’impostazione a tre posti. Di fatto una vettura molto compatta, a utilizzo prettamente urbano, che venne però bocciata dall’allora amministratore delegato del Gruppo piemontese Sergio Marchionne in quanto già da tempo…

Read More

Antonio Carraro, trattori tradizionali in crescita

La denominazione “Tony” connota le macchine più evolute prodotte da Antonio Carraro, quelle connotate da trasmissioni ibride meccanico-idrostatiche gestite da un sistema operativo denominato “Itac”, “Intelligent Tractor Ac”, che semplifica le operazioni di routine normalmente avanzate dall’operatore facendo anche sì che il cantiere di lavoro operi sempre in termini di massima efficienza e produttività. Il sistema assicura inoltre il mantenimento dei parametri di lavoro anche nei cambi di pendenza, in salita e in discesa, integrando i sistemi di sicurezza e il monitoraggio della diagnostica relativa alla manutenzione del mezzo. Antonio…

Read More

I trattori John Deere “Serie 6R” nati leader e premiati in campo

John Deere Serie 6R

I trattori serie “6R” sono certamente i John Deere che meglio si adattano alle esigenze dell’agricoltura nazionale tant’è che risultano essere i più venduti della Casa e anche fra le unità più vendite in assoluto. A conferma gli ottimi piazzamenti ottenuti da tali macchine a livello di Top Ten 2022, a partire dal secondo posto conquistato nella classe “E”, trattori di potenza medio-alta da “6R 155” per arrivare ai due terzi posti conquistati nelle classi “D”, trattori multiuso, e “F”, trattori di alta potenza rispettivamente dai modelli “6R 130” e…

Read More

Steyr “Kompakt 4075 S”, alternativa virtuosa

Steyr Kompakt 4075 S

Sebbene non abbiano il fascino dei trattori di alta potenza, gli aziendali compatti sono macchine commercialmente strategiche in tutti i Paesi che, come l’Italia, vedono i rispettivi contesi agricoli ancora caratterizzati da un gran numero di aziende di stampo familiare, realtà spesso orientate alle coltivazioni agricole o zootecniche di nicchia e quindi di piccole e medie dimensioni. A conferma il fatto che proprio gli aziendali compatti rappresentano quasi l’otto per cento delle immatricolazioni annue, circa mille e 600 macchine nel 2022 che sebbene non garantiscano i margini economici proposti dai…

Read More

New Holland “T4 Lp”, trattori tagliati su misura

Sono passati 38 anni dal 1985, quando Fiat Agri presentò i suoi primi trattori utility a profilo ribassato “66 Lp”. Vera e propria novità per il settore, erano mezzi caratterizzati da larghezze analoghe a quelle proposte dalle versioni convenzionali, ma grazie a riduttori posteriori epicicloidali che sostituivano quelli in cascata e alle gommature di diametro ridotto risultavano particolarmente bassi al cofano, al sedile e ai parafanghi, senza che ciò andasse a limitare la luce libera da terra. Ideati per operare negli uliveti, nei vigneti a tendone e nei frutteti, si…

Read More

Valtra “Studio Unlimited”, tuning funzionali per ogni comparto

Nato per far fronte ad attività prettamente agricole e per anni costretto solo a quelle da Leggi tanto assurde quanto protezionistiche, il trattore si sta lentamente facendo largo anche in comparti che poco o nulla hanno a che vedere con le coltivazioni dei campi, l’allevamento del bestiame o gli utilizzi forestali. Quale vettore diretto, ma anche quale sorgente energetica di potenza, meccanica e idraulica. Preziosi supporti anche in ambito non agricolo A livello cantieristico, per esempio, è facile vederli all’opera nelle cave di piccole e medie dimensioni per il traino…

Read More

Landini “Mistral 2”, trattori compatti al top

Stando all’ultimo censimento Istat, a suddividersi i 12 milioni e 535mila ettari coltivabili in Italia sono un milione e 182mila aziende agricole. Fra queste, però, a contabilizzare i due terzi della Sau complessiva, la superficie agricola utile, sono solo 400mila imprese agricole attive. Il rimanente terzo è spartito fra le 782mila aziende, a conferma della spinta frammentazione che ancora caratterizza l’agricoltura e la zootecnia italiane. A conferma il fatto che delle 782mila aziende sopracitate ben 726mila operano su superfici estese su meno di cinque ettari, quasi tutte orientate a colture…

Read More

I trattori Steyr tra presente e futuro

Gli Austriaci sono un popolo pragmatico. Qualsiasi cosa facciano non è mai per caso e anche i progetti che sulla carta possono sembrare poco realistici o addirittura strampalati nascono sempre sulla base di riflessioni attente e fondate. A conferma, l’evoluzione maturata dal prototipo “Steyr Tractor Konzept” presentato da Steyr nel 2019 ad Agritechnica, un concept derivato da un “Impuls 6175 Cvt” che stando alle dichiarazioni Steyr aveva visto il suo powertrain originale sostituito con un powertrain di tipo ibrido, basato cioè sull’abbinamento fra un motore a combustione interna e un…

Read More

Pasquali “Orion 85”, trattori isodiametrici top di gamma

Secondo Leatrice Eisman, color specialist e direttrice esecutiva di Pantone Color Institute, il giallo sarebbe in assoluto il colore che più impatta in positivo sull’animo umano. La Eisman ha condotto negli ultimi trent’anni diversi studi sulle associazioni che l’immaginario collettivo effettua inconsciamente abbinando colori e sentimenti, studi che hanno coinvolto migliaia di persone e che hanno confermato come il giallo sia sempre inteso in maniera positiva, quale espressione di  “calore” e “felicità” ma anche di dinamismo e personalità. Altre ricerche hanno poi conferito alla tinta in questione poteri quasi esoterici…

Read More