Antonio Carraro: cento agili cavalli

Compatto ma potente, “Tgf 10900 R” ben interpreta grazie alla sua polivalenza operativa i nuovi paradigmi di produzione che si stanno imponendo nel comparto specialistico. Larghezza minima in versione stretta di soli 129 centimetri, motore da cento cavalli e ruote anteriori ribassate. Queste, in sintesi, le tre caratteristiche che rendono “Tgf 10900 R” uno degli isodiametrici più attuali, dinamici e polivalenti oggi sul mercato.La larghezza ridotta gli permette di operare anche fra i filari più stretti senza arrecare danni alla vegetazione, mentre il passo di 163 centimetri abbinato a un…

Read More

Fendt: oltre quota 500

Con i 517 cavalli erogati dal top di gamma “1050 Vario” la serie “1000 Vario” di Fendt si colloca attualmente al vertice del settore in termini di prestazioni. Queste non vengono però pagate in termini di consumi. Da sempre in casa Fendt il concetto di alte prestazioni è assolutamente relativo. Se nel 1976 erano ritenuti tali i 150 cavalli della linea di prodotto “Favorit Ls”, solo tre anni dopo gli stessi “Favorit” arrivarono a superare ampiamente i 220 cavalli, prestazione che nel 1996 fu portata a 260 cavalli con l’esordio…

Read More

Landini: ibrido plug-in in veste agricola

“Rex4 Electra”, prototipo Landini presentato nel novembre scorso, è il primo esempio di trattore ibrido bivalente, in grado cioè di operare sia pur per brevi lassi di tempo anche in assenza del supporto energetico fornito dal motore termico. In campo auto è prassi che i vari costruttori sbalordiscano i visitatori che affollano gli stand fieristici con prototipi caratterizzati da linee e contenuti fantascientifici che lasciano intuire quanto il concept abbia di promozionale e a fronte di una entrata in produzione assolutamente improbabile. Una realtà ben diversa da quella in essere…

Read More

Case-Ih: benefiche eredità

La gamma “Farmall” di Case Ih vanta tradizioni centenarie ed è strutturata sulla base di due serie, “A” e “C”, che mettono a disposizione 14 modelli tesi a soddisfare le esigenze operative delle piccole e medie aziende. Discendente diretta di un’eccellenza trattoristica nata negli Stati Uniti negli Anni 20 del secolo scorso, la gamma “Farmall” di Case Ih ripropone oggi in chiave moderna e attualizzata, tutte le prerogative che resero gli omonimi trattori prodotti da International Harvester dal 1923 delle vere e proprie leggende su entrambe le sponde dell’Oceano Atlantico.…

Read More

Ferrari: la banda Bassotti

I trattori isodiametrici Ferrari allestiti in versione “Mt” sono stati progettati per far fronte ad attività agricolo foraggere sviluppate in ambiti collinari e montani. In tale ottica si rivelano perfetti anche per espletare le manutenzioni viarie invernali. Sulla carta sono quattro diversi modelli. In pratica realizzano una vera e propria linea di prodotto siglata “Mt”, “Mountain tractor”, specificatamente progettata per far fronte alle attività di fienagione sviluppare in ambiti collinari o montani, là dove i terreni risultano caratterizzati da pendenze anche notevoli ma ciò nonostante vanno approcciati in sicurezza e…

Read More

McCormick: tre per tutti

Orientati alle esigenze delle aziende a vocazione mista, i tre medium utility McCormick serie “X6.4” propongono strutture e soluzioni tecnico-funzionali in grado di ottimizzarne l’efficienza in funzione delle più diverse esigenze applicative. Progettati e sviluppati per rispondere alle più diverse esigenze operative, i medium utility McCormick serie “X6.4” si propongono quali macchine poliedriche in grado di soddisfare, in particolare, le necessità applicative delle aziende a vocazione miste che affiancano quotidianamente alle lavorazioni in campo aperto e alle applicazioni foraggere anche i trasporti su strada e le movimentazioni in ambito zootecnico.…

Read More

New Holland: produzioni più sostenibili

Da oltre 15 anni New Holland lavora per promuovere produzioni agricole più sostenibili di quelle tradizionali e rientra in tale ottica la costante offerta di tecnologie tese ad accentuare le rese e la spinta verso l’uso di combustibili rinnovabili, in primis il biometano. Nel 2006 New Holland lanciò il progetto “Clean Energy Leader” teso a promuovere lo sviluppo di soluzioni produttive atte a minimizzare l’impatto del settore agricolo sull’ambiente. In auge ancora oggi, il progetto si basa su quattro pilastri il primo dei quali è rappresentato dalla possibilità di sostituire…

Read More

Landini Rex3 F: solo il nome non cambia

Solo il nome, Landini “Rex3 F”, non cambia. Così come le trasmissioni, uno dei pochi contenuti che le versioni 2021 dei “Rex3 F” mutuano dai loro predecessori. All’atto pratico accade che Landini, dovendo aggiornare i motori dei suoi compatti specialistici, non si sia limitata a una sorta di “copia-incolla” elettro-meccanico, ma abbia approfittato dell’occasione per effettuare un ampio upgrade tecnico-funzionale delle macchine. Operazione peraltro ben visualizzata anche esteticamente dal nuovo look delle cofanature. Nuovo design dunque, ispirato a quello che nel febbraio 2020 venne proposto dai serie “7” in quel…

Read More

Case Ih QuadTrac 620: il più potente in Europa

Con i suoi 692 cavalli di potenza massima “QuadTrac 620” di Case Ih è il trattore più potente acquistabile in Europa e uno dei più potenti del Mondo. La robotizzazione spinta delle sue funzionalità e il pacchetto di assistenza al lavoro “Afs Connect” ne fanno però una macchina comunque docile e di facile gestione. Un peso che supera le 24 tonnellate. Una potenza motore che sfiora i 700 cavalli e un impianto idraulico che può erogare fino a 428 litri di olio al minuto. All’atto pratico masse e prestazioni che…

Read More

Antonio Carraro: nuovo Tony V 8900

Grande successo ed apprezzamento del pubblico al Sitevi 2019 di Montpellier in occasione della presentazione del nuovo modello Antonio Carraro Tony V 8900, specializzato, con trasmissione a variazione continua, destinato alla cura dei vigneti. Tony V è un modello completamente inedito rispetto alla tradizionale produzione Antonio Carraro, leader mondiale degli isodiametrici. Il nuovo trattore è configurato infatti come trattore a telaio classico, con carreggiata strettissima, espressamente concepito per i ristretti vigneti francesi dell’Alsazia, dello Champagne, dello Jura, del Muscadet e del Saint Emilon. La “V” richiama al sostantivo italiano “vigneto”.…

Read More