I Landini “Serie 4” sono disponibili in tre diversi modelli siglati “4-060”, “4-070” e “4-080” in base alle potenze erogate dai motori. Ecco dieci buoni motivi per acquistarli. Storia certificata e certificante Comprare un Landini significa comprare un pezzo di storia. Una storicità certificata e certificante. Il marchio nacque nel 1884 e il primo trattore risale al 1925. Quasi un secolo di continue esperienze rappresenta un bagaglio tecnico-culturale di valore che pochi altri marchi possono vantare e che dovrebbe rendere fiero del proprio trattore chi lo possiede. Un po’ di…
Read MoreCategoria: Trattori
Cresce la famiglia “Optum Cvx” di Case Ih con “Optum 340 CvxDrive Afs Connect”
Cresce la famiglia “Optum Cvx” di Case Ih. A breve sarà infatti disponibile sul mercato il nuovo “Optum 340 CvxDrive Afs Connect” da 340 cavalli di potenza nominale e caratterizzato dallo stesso peso dei modelli già a listino, 115 quintali. Il nuovo nato può esibire un rapporto peso/potenze nominale assolutamente vantaggioso, meno di 34 chili/cavallo, che ne fa una delle macchine di alta potenza più versatili del mercato. A maggior ragione se si considera che come tutti gli “Optum” anche il nuovo nato gode di un sistema di gestione del…
Read More“Spirit 70” di Bcs, un medio di potenza con tecnologie top di gamma
L’offerta Bcs a livello trattoristico è totalmente orientata all’agricoltura specialistica, ambito approcciato con cinque serie di trattori a ruote differenziate e con sette serie di trattori isodiametrici per un range di potenze compreso fra i 25 e i 75 cavalli. Base comune a quasi tutte le macchine i telai oscillanti “Os-Frame” che permettono ai due assali di oscillare su un arco di 30 gradi assicurando di conseguenza una costante e perfetta aderenza delle ruote al terreno, senza però impedire agli operatori di disporre di sistemi di sterzo dedicati. A quelli…
Read MoreI mezzi specialistici di New Holland per la viticoltura
Dai miniescavatori alle vendemmiatrici, passando per i trattori tradizionali e quelli cingolati. New Holland è l’unico costruttore operante nel settore della meccanizzazione agricola in grado di supportare le aziende vitivinicole con una full line di soluzioni che parte dalla preparazione iniziale degli impianti per arrivare fino ai mezzi di raccolta abbracciando di conseguenza tutte le fasi operative del settore. Ecco l’offerta di New Holland per la viticoltura. Viticoltura New Holland: larghi, stretti e superstretti Clou dell’offerta sono ovviamente i trattori specialistici tradizionali e cingolati, con i primi proposti nell’ambito della…
Read MoreMcCormick serie “X7.6 Vt-Drive”: forti in campo, inarrestabili su strada
Quando agricoltori, allevatori e contoterzisti devono scegliere un trattore per meglio supportare le attività in essere presso le proprie aziende guardano oggi con attenzione alle caratteristiche della trasmissione, il gruppo che più di ogni altro condiziona l’efficienza operativa di un trattore. Le velocità di lavoro e i consumi in campo molto dipendono in particolare dalla possibilità di disporre del classico “rapporto giusto al momento giusto”, affermazione peraltro valida anche su strada in quanto spetta alla trasmissione il compito di permettere al trattore di marciare alle massima velocità mantendo il motore…
Read MoreClaas serie “Arion 400”, punto di riferimento in campo con un comfort su misura
In ambito agricolo i test messi a punto dall’Ente tedesco indipendente di certificazione Dlg sono considerati i più imparziali e oggettivi in assoluto. Merito della serietà con cui l’Ente ha sempre lavorato e dei rigorosi standard di prova maturati nel corso degli anni per valutare in maniera il più possibile precisa le prestazioni di macchine, attrezzature e componenti. Eseguite cercando di mantenere costanti le condizioni operative e giocando su un ampio range di applicazioni, così da poter valutare in maniera il più oggettiva possibile l’efficienza del mezzo testato, le prove…
Read MoreIl trattore Kubota “Ek1-261” compatto, agile e maneggevole
Vale circa il sette per cento del mercato italiano, pari a poco più di mille 400 macchine l’anno, il segmento dei compatti, di fatto quei trattori caratterizzati da dimensioni minimaliste e da potenze inferiori ai 50 cavalli che trovano il proprio naturale profilo di missione nell’orticoltura, nel florovivaismo, nell’agricoltura part time e nelle attività di manutenzione e movimentazione all’interno di aziende di piccole dimensioni. Tutti ambiti tipici del settore primario italiano e proprio per tale ragione guardati oggi con crescente interesse da tutti quei costruttori stranieri intenzionati a diversificare la…
Read MoreValtra serie “G”, versatilità finlandese
Nel corso di un 2022 in cui quasi tutti i principali mercati europei hanno evidenziato cali sensibili nelle immatricolazioni di trattori. Valtra è invece stato uno dei pochi marchi a chiudere in positivo il proprio bilancio commerciale. La Casa finlandese ha in effetti messo a segno il miglior risultato di settore grazie a una crescita del 12 e nove per cento su base annua, passando dai sette mila 896 trattori immatricolati nel 2021 agli otto mila 918 dello scorso anno. Un trend cui ha ovviamente contribuito il successo maturato sul…
Read MoreLa gamma infinita dei trattori John Deere 2023
Da 49 a 691 cavalli. È questo il range di potenze all’interno del quale si collocano i trattori agricoli commercializzati da John Deere in Italia, una gamma suddivisa in otto famiglie di prodotto, accomunate da un’impronta progettuale volta a garantire sempre e comunque il miglior connubio tra efficienza produttiva e semplicità d’uso. Una connotazione quest’ultima che non manca di abbinarsi anche ai più moderni contenuti tecnici di settore come ben risulta analizzando le specifiche tecniche di una gamma alla cui base si pone la linea di prodotto “5E”, aziendali agili…
Read MoreNew Holland “T5 Dynamic Command”: puro dinamismo
Rinnovare un parco macchine non è impresa facile, ma la serie “T5 Dynamic Command” di New Holland offre diversi vantaggi. Chiunque operi in ambito agricolo sa bene quanto sia difficile scegliere i mezzi più adatti per assicurare lo sviluppo economico di un’azienda. A maggior ragione se questa ambisce a espandersi in un momento economicamente difficile e complesso come l’attuale. Il cuore porterebbe a scegliere quanto di più moderno e tecnologico l’industria della meccanizzazione agricola mette oggi a disposizione, mentre la ragione e il borsellino orientano gli investimenti verso i mezzi…
Read More