Durante il vertice “Food Systems Summit” organizzato a Roma nel Luglio scorso Fao, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’agricoltura e la sicurezza alimentare, è stato prodotto un ampio e completo rapporto sul tema dell’automazione in agricoltura, un esame obiettivo e approfondito dell’argomento che demistifica i miti infondati che circondano il settore suggerendo le più valide soluzioni di automazione per i diversi contesti nazionali e locali. L’automazione in agricoltura Il rapporto identifica le aree chiave per gli interventi politici e gli investimenti così da garantire che l’automazione contribuisca allo sviluppo inclusivo…
Read MoreCategoria: Tecnologia
Perkins verso lo sviluppo di un propulsore ibrido a idrogeno
Mentre molte soluzioni off-highway a sostegno della transizione energetica si concentrano su produttori di apparecchiature originali (OEM) su larga scala con ampie capacità di ricerca e sviluppo, il successo delle iniziative di decarbonizzazione dipende anche dal sostegno agli OEM con risorse più limitate. Questo è il motivo per cui Perkins sta collaborando con Equipmake e la Scuola di ingegneria meccanica, elettrica e manifatturiera dell’Università di Loughborough per sviluppare e produrre un avanzato propulsore ibrido integrato “drop-in” multicombustibile. Perkins e il progetto “Coeus” Il propulsore sarà in grado di sostituire direttamente…
Read MoreChatGpt raccoglie anche i pomodori
Un gruppo di ricercatori dell’università di Delft, in Olanda, due dei quali italiani, Francesco Stella e Cosimo Della Santina, assieme alla ricercatrice del Politecnico Federale di Losanna, Josie Hughes, hanno messo a punto un braccio robotizzato in grado di raccogliere i pomodori collaborando e spesso facendosi guidare nella progettazione da ChatGpt, la piattaforma di intelligenza artificiale messa a punto dall’organizzazione statunitense OpenAi. L’impiego in agricoltura di ChatGpt Di fatto si è innescata una strettissima sinergia fra esseri umani e l’intelligenza artificiale che ha portato alle realizzazione di un’attrezzatura agricola in…
Read MoreAgronomia 4.0 con xFarm Technologies
Riconoscere la patologia che ha colpito la coltura in modo veloce e preciso così da poter intervenire tempestivamente per effettuare i trattamenti più indicati. È ciò che offre la nuova funzione “Riconoscimento Malattie” integrata nell’applicazione “xFarm”, sviluppata da xFarm Technologies, che permette di identificare in pochi rapidi passaggi le fitopatologie presenti in una coltura, semplificando così la protezione delle piante. Una volta aperta l’applicazione per dispositivi mobili, basterà infatti scattare una foto alla coltura che successivamente l’intelligenza artificiale integrata nel sistema provvederà a identificare in tempo reale. Completato il riconoscimento,…
Read MoreClaas, AgXeed e Amazone, l’unione fa la forza
Claas, AgXeed e Amazone hanno intensificato la loro collaborazione nel campo delle macchine agricole e dei processi di lavoro altamente automatizzati e indipendenti, creando il primo gruppo dedicato all’autonomia inclusivo di più produttori. 3a – Advanced Automation & Autonomy ha l’obiettivo di accelerare lo sviluppo, la standardizzazione e l’introduzione sul mercato di combinazioni trattore-attrezzo parzialmente e completamente automatizzate, grazie alle loro competenze integrate ed è aperto ad altri produttori di macchine agricole. I tre partner collaborano già da tempo nel campo dell’autonomia – Claas e Amazone sono azionisti di minoranza…
Read MoreA guida autonoma ed elettrico: ecco il transporter “Cingo M600A-e” by Merlo
Dopo aver rivoluzionato a più riprese il comparto dei sollevatori telescopici, il gruppo Merlo potrebbe accingersi a fare lo stesso anche nell’ambito dei sistemi di meccanizzazione agricola orientati alle colture specialistiche. Ha in fatti presentato in occasione di Enovitis in Campo il prototipo di un transporter a guida autonoma realizzato sulla base del modello “Cingo M600A-e” che se messo in serie potrebbe proporsi quale alternativa agli attuali standard operativi di settore, soprattutto per quanto riguarda le irrorazioni e le lavorazioni leggere. Attrezzi riconosciuti in automatico La macchina può in effetti…
Read MoreI Robot Exobotic “Terra-2” e “Terra-3” per le attività agricole
Articolo in collaborazione con il portale www.meccagri.it Robot sulla terra, natanti e piccoli sottomarini in acqua, droni in aria. Per ogni ambiente la startup belga Exobotic Technologies punta mettere a punto soluzioni specifiche ma aventi una caratteristica comune, quella di proporsi quali basi operative autonome in grado di supportare attrezzature e sistemi atti a sostituirsi all’uomo ogni qualvolta ciò si renda necessario. Vuoi per alleviarne le fatiche, vuoi per evitargli rischi. Autonomi e modulabili: i robot Exobotic per le attività agricole Rientrano nel primo caso i robot messi a punto…
Read MoreRobot agricoli in gara ad “Acre 2023”
Si è svolta nelle giornate di giovedì 25 e venerdì 26 maggio a Cornaredo, vicino a Milano, la competizione “Acre”, evento dedicato ai robot e alle macchine agricole autonome. Organizzata dall’Università e dal Politecnico di Milano e patrocinata da FederUnacoma, questa edizione della manifestazione era stata dedicata alle operazioni correlate con il diserbo, visti i benefici ambientali, sociali ed economici che i robot, anche in versione low-cost, possono portare fornendo o un’alternativa all’uso di prodotti chimici o una drastica riduzione nell’utilizzo degli stessi, senza coinvolgere in questo caso alcun operatore.…
Read MoreContinental lancia la nuova app mobile “TireTech”
Continental lancia la nuova app mobile “TireTech” a supporto degli operatori di flotte, dei rivenditori e dei tecnici dell’assistenza per massimizzare la sicurezza e l’efficienza dei propri pneumatici per veicoli commerciali e agricoli. Questa innovativa piattaforma fornisce un accesso rapido e semplice alle informazioni aggiornate sull’intera gamma di pneumatici e servizi Continental. Disponibile in più lingue, è scaricabile gratuitamente su iOS e Android e facilmente configurabile per soddisfare le esigenze di ogni singolo utente. Continental lancia la nuova app mobile “TireTech” Molte le funzionalità offerte da Continental TireTech, tra cui il Pressure-Load…
Read MoreEsoscheletri John Deere by Comau: meno fatica, più efficienza
Nati per far fronte a esigenze militari indotte dai sempre più complessi e pesanti equipaggiamenti dei soldati, gli esoscheletri si stanno progressivamente affacciando anche in ambiti civili per migliorare le prestazioni delle maestranze che devono sostenere le cosiddette “attività usuranti” e, in particolare quelle relative alla movimentazione dei carichi. Ultimo esempio di applicazione in tal senso quello avanzato da John Deere presso il suo centro di distribuzione ricambi di Campinas, in Brasile, vicino a San Paolo. La Casa ha infatti fornito ai lavoratori preposti allo smistamento fisico dei ricambi numerosi…
Read More