Mp Filtri ha condotto, insieme all’Università di Bologna, uno studio volto a capire e limitare i fenomeni di innesco di scariche elettrostatiche all’interno dei circuiti oleodinamici e dei relativi filtri. Fenomeni che possono determinare seri problemi soprattutto ai componenti elettronici delle macchine. Sono diverse le problematiche di natura elettrostatica che si presentano a livello industriale interessando macchinari, ambienti e persone. Se ne instaurano anche all’interno dei circuiti oleodinamici, negli olii, nelle tubazioni e all’interno dei relativi filtri. Collaborazioni universitarie Proprio per tale motivo Mp Filtri ha patrocinato uno studio specifico…
Read MoreCategoria: Tecnologia
Narrow elettrico da 70 cavalli
Assodato che per ora l’elettrificazione dei trattori da campo aperto non è praticabile c’è chi pensa in piccolo e guarda agli specialistici come l’azienda americana Soletrac che ha avviato le vendite di “e70N”, un narrow elettrico da 70 cavalli di potenza. Secondo studi accreditati e indipendenti l’elettrificazione delle macchine agricole o industriali di potenza superiore ai 50 chilowatt, circa 70 cavalli, non è praticabile usando le batterie quali sorgenti energetiche. Ciò a causa della loro bassa capacità energetica di stoccaggio. Per garantire un’autonomia funzionale analoga a quella proposta dalle macchine…
Read MoreIsobus Green: attrezzature sotto controllo
Fra le soluzioni tecniche preposte a incrementare la redditività delle produzioni vitivinicole presentate in occasione di Enovitis in Campo anche il sistema “Isobus Green”, messo a punto per tenere sotto controllo le attrezzature non predisposte per l’elettrificazione dal consorzio italiano IdeAgri di cui fa parte il gruppo Argo Tractors. Il sistema isobus è ormai diventato un contenuto proposto di serie o in optional da tutti i più moderni trattori. Così come sulle attrezzature di ultima generazione. Interfaccia queste ultime con il vettore in essere, realizzando un cantiere di lavoro integrato…
Read MoreElettrificazione e digitalizzazione
E’ destinato a cambiare radicalmente nel prossimo futuro l’approccio progettuale e costruttivo delle macchine off-highway con l’introduzione sempre più ampia di tecnologie di elettrificazione e digitalizzazione. Una visione sul futuro di questo segmento è suggerita da Bosch Rexroth. Gruppo che presso i costruttori più quotati non viene visto come semplice fornitore, ma quale vero e proprio consulente. In grado di supportare fin dalle prime fasi della progettazione la realizzazione di un nuovo prodotto.Un “System Partner” quindi, in grado di far spaziare le proprie competenze nelle più diverse tecnologie di azionamento…
Read MoreClaas: collaborazione con la start-up AgXeed
CLAAS inizia la collaborazione con la start-up olandese AgXeed B.V. e ne acquisisce le quote di minoranza. Tale collaborazione ha lo scopo di sviluppare e commercializzare macchinari agricoli robotizzati. L’industria agricola è costantemente impegnata nello sviluppo costante della produttività, anche a causa dell’incremento della popolazione mondiale. Inoltre, il numero delle persone impiegate nell’industria agricola è in continuo declino, mentre la manodopera specializzata è, in alcune regioni, una merce sempre più rara. Di conseguenza molti agricoltori, rispetto a lavoratori di altri settori, sono oggi costretti a prolungare le giornate di lavoro.…
Read MoreAgricoltura 4.0 Argo Tractors
Sistemi telematici e di guida automatica per l’”Agricoltura 4.0″ di progettazione originale permette a tutte le macchine Argo Tractors l’accesso alle agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio. Il mercato delle macchine agricole sta vivendo un momento di forte crescita. Tant’è che molti Costruttori di settore lamentano di non riuscire a star dietro alla domanda. Un boom imprevisto quindi, dovuto alle agevolazioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2020 i cui effetti si protrarranno fino al 30 Giugno 2022.Ciò significa che fino a tale data le aziende agricole interessate ad acquistare un…
Read MoreMonarch: elettrico e autonomo
Dall’azienda californiana Monarch Tractor un omonimo trattore compatto, elettrico e completamente autonomo. Fondata nel 2018 a Livermore, in California, Monarch Tractor nel giro di soli due anni ha progettato e prototipizzato un trattore agricolo a propulsione elettrica. Macchina che sarà messo in vendita già dal prossimo autunno con l’obiettivo di “migliorare le pratiche agricole e consentire soluzioni pulite, efficienti ed economicamente sostenibili. Sia per gli agricoltori di oggi sia per le generazioni di agricoltori a venire”. Le medesime basi su cui poggia anche il progetto di agricoltura totalmente ecosostenibile perseguito…
Read MoreDroni: un segmento da inventare
L’”Osservatorio Droni” della School of Management del Politecnico di Milano ha analizzato nel suo convegno annuale lo stato di un segmento ancora da inventare. Sebbene profondamente colpito dalla crisi indotta da Covid-19 il settore è lontano dall’aver manifestato le sue reali potenzialità. Meno 40 per cento. Questo il calo del mercato fatto registrare nel 2020 in Italia dal settore professionale dei droni. Mercato passato dai 117 milioni del 2019 ai 73 milioni di euro del 2020. Un calo definito da importanti arretramenti rispetto agli ultimi anni in termini di investimento…
Read MoreNew Holland aggiorna MyPLM Connect Farm
Le nuove potenti funzionalità introdotte da New Holland nell’aggiornamento di MyPLM Connect Farm, piattaforma web e app per dispositivi mobili, rendono la gestione e il monitoraggio delle attività agricole ancora più semplici. New Holland annuncia il primo importante aggiornamento del 2021 per la piattaforma desktop el’app per dispositivi mobili MyPLM®Connect, offrendo agli agricoltori strumenti ancora più potentiper gestire con la massima flessibilità la loro azienda ovunque si trovino. Quest’ultimoaggiornamento consente la lavorazione del terreno con l’ausilio di mappe di prescrizione edestende i vantaggi dell’agricoltura di precisione alle presse per balle…
Read MoreDroni con il guinzaglio
Kubota ha investito venti milioni di euro su una start-up israeliana, Tevel Aerobotics Technologies, che realizza droni a volo vincolato in grado di raccogliere la frutta dagli alberi senza bisogno di controlli umani. Un po’ droni e un po’ robot. Droni perché volano, robot perché non si limitano ad effettuare monitoraggi e controlli, ma operano attivamente sulle colture prelevando i frutti maturi senza che ci sia bisogno di alcun controllo umano. Nascono da un progetto messo a punto inTevel Aerobotics Technologies, una start-up israeliana nata nel 2017 con l’obiettivo di…
Read More