Oli Pakelo Geolube Utto: lo specialista

Acronimo di “Universal Tractor Transmission Oil”, il termine “Utto” individua i fluidi espressamente concepiti per operare all’interno dei sistemi idraulici di bordo. Rientra in tale contesto l’olio “Geolube Utto” di Pakelo, interamente formulato con basi sintetiche I moderni trattori integrano le tecnologie più diverse, dalla meccanica all’idraulica e all’informatica, in una miscellanea di soluzioni che, nel loro insieme e operando in maniera integrata, tendono a rendere i mezzi sempre più facili da gestire, sempre più autonomi e sempre più versatili in termini funzionali. L’idraulica sugli scudi Quello che in origine…

Read More

Motori 4 cilindri da cinque litri al servizio dell’agricoltura

Hanno debuttato in Eima, e quindi nel segmento della meccanizzazione agricola, le unità quattro cilindri da cinque litri serie “Dx5” di Hyundai Infracore. Una new entry che riconferma il trend di crescita delle potenze erogate dai motori 4 cilindri usati in campo trattoristico e che allinea la Casa coreana alle proposte già in essere da parte di Agco Power, Kubota e Volvo Penta La presentazione delle nuove motorizzazioni Hyundai Infracore a quattro e sei cilindri a copertura del range di potenze comprese tra i 200 e i 350 cavalli è…

Read More

Bautz 300 Td, il trattore col cambio al volante

trattore Bautz 300 Td

Josef Bautz era un valente fabbro specializzato nella produzione di piccole falciatrici ubicato a Amtzell – a circa 55 chilometri da Saulgau, nel Bade Wurtemberg, nel Sud della Germania. Grazie all’ottima reputazione delle sue macchine, nel 1890 riuscì ad ampliare la sua produzione aprendo una piccola fabbrica in cui cominciò a costruire oltre alle falciatrici anche attrezzi per la fienagione e la raccolta. Dopo aver battezzato l’impresa con il suo cognome, nel 1906 passò la mano al figlio, anche Lui chiamato Josef, che nel 1935 riuscì ad acquisire una struttura…

Read More

Kverneland Rotago F, erpici rotanti di qualità per l’affinamento del terreno

Gli erpici rotanti pieghevoli Kverneland Rotago F possono operare da soli per l’affinamento del terreno, o in abbinamento con le barre di semina “Cb-F” e il serbatoio frontale “f-drill” Le lavorazioni di rifinitura del terreno sono essenziali per creare le migliori condizioni operative per le seminatrici. Queste si avvantaggiano infatti nelle pose se i letti di semina sono il più possibile livellati e omogenei nella struttura. In tali condizioni i semi sono deposti con la massima precisione in termini di profondità e di distanza lungo la fila. Fra le soluzioni…

Read More

Yokohama Tws, prestazioni e soluzioni avanzate

I marchi Trelleborg Tires, Mitas e Interfit fanno tutti capo al gruppo Yokohama Rubber, in particolare alla sua divisione Yokohama Tws che dal primo Dicembre dello scorso anno vede al suo vertice in qualità di presidente globale Elio Bartoli. In queste pagine una sua intervista rilasciata alla rivista spagnola AgroTècnica Il gruppo giapponese Yokohama Rubber è noto nei settori dell’auto e della moto per i suoi pneumatici sportivi di alte prestazioni. Meno nota ma non meno rilevante in termini di mercato la sua presenza anche nei comparti del trasporto pesante…

Read More

Robotica in agricoltura? Un aiuto, ma non risolverà la carenza di cibo del pianeta

La robotica in agricoltura, grazie all’IA, ridurrà i costi e automatizzerà le aziende, ma non aumenterà drasticamente le rese. L’adozione tecnologica nei Paesi in via di sviluppo è lenta, e l’IA da sola non risolverà la sicurezza alimentare. Serviranno ogm e carni coltivate per affrontare le sfide future. Lo scorso mese, complice la era dell’elettronica e dell’innovazione “Ces” di Las Vegas, molto si è parlato di intelligenza artificiale, in sigla “Ia”. Delle possibilità che apre allo sviluppo sociale, ma anche dei pericoli che possono derivare da un suo cattivo utilizzo.…

Read More

Kuhn Optimer, coltivatori ideali per ogni lavorazione del terreno

Sono lontani i tempi in cui i cerealicoltori ricorrevano alla pratica del “debbio”, la bruciatura delle stoppie. Era una lavorazione della quale portava traccia già nel primo secolo Avanti Cristo lo scrittore romano Publio Virgilio Marone, quel “Virgilio” che tutti gli studenti delle scuole superiori italiane conoscono quale autore del poema epico “Eneide”. Il Nostro attribuiva alla pratica del debbio la capacità di trasferire al terreno “forze misteriose” e di dissolvere gli eventuali “guasti” dei tessuti vegetali, teorie a loro modo corrette in quanto il fuoco distrugge le spore fungine…

Read More

Da DeepSeek a ChatGPT: l’IA sta trasformando l’agricoltura

L’IA, intelligenza artificiale, è oggi il motore che sta trasformando la competizione tecnologica globale, compresa l’agricoltura, con impatti economici e strategici di vasta portata. L’innovazione in questo settore non riguarda solo la ricerca, ma ridefinisce anche il panorama della leadership tecnologica. Un chiaro esempio è DeepSeek, la startup cinese che ha rivoluzionato il mercato dell’IA. DeepSeek: la rivoluzione open source che sfida i colossi dell’IA Fondata da Liang Wenfeng, DeepSeek ha rapidamente guadagnato l’attenzione mondiale grazie a un modello di IA avanzato ed estremamente efficiente, reso disponibile in open source.…

Read More

Frans Timmermans e lobby green

L’ex Vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans è nella bufera per i sostanziosi fondi pubblici girati alle lobby ecologiste affinché premessero sull’opinione pubblica a favore della transizione verde in campo energetico e agricolo. Realtà che Macchine Trattori denuncia da anni Ora se n’è tornato nella sua Olanda, ma prima di ciò Franciscus Cornelis Gerardus Maria Timmermans, Frans per gli amici, dal Novembre 2014 fu Vicepresidente della Commissione europea all’epoca delle Commissioni Juncker e Von der Leyen. Poi, dal Dicembre 2019, divenne Commissario europeo per il clima e per il Green…

Read More

Il mercato dei trattori è in una “tempesta perfetta”

Qui un’analisi del mercato avanzata da Mario Danieli, Country Manager Italia di Argo Tractors, e rilasciata nel corso di una più ampia intervista disponibile sul sito www.meccagri.it Mario Danieli opera da anni in qualità di country manager presso il gruppo Argo Tractors e quindi vanta un’esperienza di settore che lo inserisce fra i manager più qualificati del momento per analizzare gli andamenti del mercato. Relativamente al 2024 ritiene che i risultati finali siano stati determinati da quella che si potrebbe definire una ‘tempesta perfetta’, provocata da fattori sia congiunturali sia…

Read More