Nel 2018 vennero immatricolati in Italia 726 sollevatori telescopi, cifra che salì a quota 897 l’anno successivo e a 956 macchine nel 2020, l’anno del Covid. Nel 2021, grazie agli aiuto governativi correlati al programma “Agricoltura 4.0”, le immatricolazioni divennero poi mille e 491 per poi calare a mille e 181 pezzi nel 2022. Mentre si scrivono queste righe i dati 2023 non sono ancora noti ma a Settembre dello scorso anno le immatricolazioni dei sollevatori furono 916, una cinquantina in più rispetto all’anno precedente. Si può quindi ipotizzare che…
Read MoreCategoria: Macchine
I sollevatori full electric di Dieci intuitivi e ad alte prestazioni
Nel 2022, in occasione di Eima, Dieci lanciò la piattaforma “Hybrid Boost System” basata su un sistema ibrido Kubota da 55+10 chilowatt di potenza capace di modulare le erogazioni dei due motori in base agli sforzi cui è soggetta la macchina attivando anche le fasi di recupero energia quando il sollevatore lavora in maniera passiva come accade per esempio nelle fasi di decelerazione o di rientro dello sfilo. Da qui la possibilità di operare con pacchi batterie di dimensioni e capacità ridotte senza che si rischi di restare senza corrente…
Read MoreTrinciamiscelatori semoventi Kuhn, con operatore o senza
Desilare, miscelare, distribuire. Nutrire le mandrie è un esercizio composto da più operazioni quotidiane che necessitano tutte di attrezzature efficienti. I carri trinciamiscelatori semoventi sono in tal senso quelli tecnologicamente più evoluti, permettendo di svolgere ogni operazione senza ricorrere al supporto dei trattori che restano di conseguenza liberi per far fronte ad altre attività. Due sono però i fattori chiave che un buon carro trinciamiscelatore semovente deve possedere per proporsi in termini di elevata efficienza in quanto al profilo prestazionale degli organi desilanti e miscelanti deve abbinare la capacità di…
Read MoreCarri Krone serie “Ax” e “Tx”, linea diretta dal campo alla trincea
Le stalle vanno rifornite di alimenti 365 giorni l’anno e 366 negli anni bisestili. Per far ciò servono dotazioni costanti di foraggi, sia in guisa di mangimi, sia di insilati. Questi ultimi possono essere realizzati utilizzando colture fra loro differenti, fatto che permette anche di aumentare la diversificazione aziendale ripartendo il rischio di impresa tramite oculate rotazioni agronomiche. Per esempio, nella seconda metà di Maggio è l’orzo a essere raccolto e insilato in forma di balle o nelle apposite trincee aziendali. Da Luglio sarà poi il mais di prima semina…
Read MoreWeidemann “T9535”, da sette a nove metri
Lentamente ma in maniera costante Weidemann sta ampliando la propria offerta nel settore dei sollevatori telescopici, mezzi fino a ieri disponibili in cinque modelli alla base dei quali si collocava “T4512”, un compatto da 25 o 43 cavalli di potenza particolarmente apprezzato a livello zootecnico e, più in generale, da tutte le aziende che necessitano di mezzi caratterizzati da elevate doti di agilità. Al suo fianco poi due medi, “T5522” e “T6027” da 61 e 75 cavalli, che trovano nella versatilità di impiego la loro dote migliore risultando in grado…
Read MoreDieci “Mini Agri-e”, da hybrid a full electric
È opinione comune fra i tecnici impegnati nell’elettrificazione di macchine e attrezzature che i sollevatori telescopici siano inseribili fra i semoventi che meglio possono sfruttare le potenzialità della propulsione elettrica quando i profili di missione prevedono carichi ciclici. In tali condizioni accade che parte dell’energia assorbita sollevando il carico possa essere recuperata in fase di discesa allungando di conseguenza le autonomie operative. Non è un caso quindi se in occasione di Agritechnica 2023 proprio il comparto dei sollevatori telescopici si sia rivelato uno dei più prolifici in termini di elettrificazione…
Read MoreMerlo serie “MultiFarmer”, un’innovazione che dura da 23 anni
In occasione di Agritechnica 2023 Merlo ha deciso di esporre i modelli più rappresentativi delle sue attuali linee di prodotto agricole dando però particoilare enfasi ai suoi sollevatori serie “MultiFarmer”, ufficialmente lanciati nel 2000 a seguito di un’intuizione di Amilcare Merlo tesa a integrare le potenzialità operative dei sollevatori telescopici con quelle dei trattori agricoli. Per cogliere tale obiettivo era però necessario dar luogo a una macchina che oltre a disporre del braccio telescopico tipico dei sollevatori fosse anche equipaggiata con i sistemi di lavoro in essere sui trattori, a…
Read MoreNovità Caron 2024: gioco di coppia
Non sarà Agritechnica, ma la più specializzata AgriAlp la vetrina scelta da Caron per anticipare le proprie novità di prodotto che esordiranno commercialmente nel 2024. Punto di riferimento per l’agricoltura alpina, la rassegna che ogni due anni va in scena a Bolzano terrà in effetti a battesimo il rinnovato transporter di punta della serie “Ctk-M” e il nuovo compatto monoposto “Ar/St 670 Evo5”, due macchine che guardano essenzialmente alle applicazioni condotte in ambienti estremi e caratterizzati da pendenze accentuate, senza tuttavia disdegnare le attività di manutenzione viaria. Massima operatività, minimi…
Read MoreWeidemann “T4512e”, sollevatore compatto e full electric
L’altezza di lavoro è sempre la stessa, quattro metri e mezzo al perno del braccio di sfilo, e medesima è anche la portata, 12 quintali e mezzo. Non cambiano inoltre le dimensioni esterne della macchina. In particolare l’altezza al limite inferiore dei due metri e la larghezza contenuta in poco più di un metro e mezzo. Identiche poi anche le strutture delle cabine, omologate fops-rops, e le funzioni di servizio quali, per esempio, il sistema di assistenza agli sfili “Vertical Lift System”, che garantisce un’elevata stabilità della macchina durante i…
Read MoreManitou serie “Oxygen”, sollevatori elettrici anche per il comparto agricolo
Si chiama “Oxygen” il sottomarchio con cui il gruppo Manitou connoterà le sue macchine azionate per via elettrica, mezzi che condivideranno con quelli tradizionali la livrea e il marchio principale oltre alle prestazioni. Manitou punta in effetti ad attuare un passaggio morbido e progressivo dal termico all’elettrico senza assolutamente tradire la propria immagine e senza penalizzare i propri operatori in termini di performance tant’è che i primi due sollevatori full electric proposti sul mercato, in assoluto i primi telescopici rotativi prodotti in serie, avanzano le stesse prestazioni dei modelli tradizionali.…
Read More