di Andrea Castelli Il settore della robotica è uno dei pilastri dell’attuale evoluzione tecnologica, forte di una crescente penetrazione in ogni ambito socio-economico. A dimostrazione di ciò, i dati recentemente diffusi da International Federation of Robotics, l’organizzazione che rappresenta l’industria robotica mondiale, attraverso il rapporto “World Robotics 2024 Service Robots”. Dedicato all’analisi del segmento dei robot di servizio, la cui funzione è di sostituire o integrare l’attività umana nella risoluzione di compiti specifici, il rapporto mette in luce come tale segmento tecnologico stia vivendo un periodo particolarmente florido non solo…
Read MoreCategoria: In evidenza
Nuovo codice della strada: giro di vite. Le nuove norme
Nel Novembre scorso è diventato esecutivo il Disegno di Legge che aggiorna e rivede il Codice della Strada in attesa di una sua completa riscrittura che entro 12 mesi dovrebbe portare all’emanazione di un “Codice della Strada 2026”. In queste pagine le nuove norme che più impattano su agricoltori e allevatori e che valgono anche se si è alla guida di una macchina agricola In uno Stato democratico le Leggi non sono mai belle o brutte piuttosto che buone o cattive, ma sempre e solo rappresentative di esigenze sociali o…
Read MoreQuotazioni trattori d’epoca 2025: le tabelle
Le tre quotazioni epoca 2025 si riferiscono allo stato del trattore nel suo insieme. La prima cifra si riferisce a un mezzo conservato, in disuso da anni ma completo e funzionante con riparazioni poco costose. Minimi interventi alla meccanica e sostituzione dei pneumatici o delle catenarie. Impianto elettrico da ripristinare e sistemazione della carrozzeria che deve comunque essere completa. La seconda valutazione riguarda trattori già revisionati, perfettamente funzionanti, ma con molti anni sul groppone. Pneumatici almeno all’ 80 per cento. Per finire, la terza valutazione riguarda mezzi perfettamente restaurati e…
Read MoreAdr, super freni per super rimorchi
Stand in grande spolvero quello proposto dal gruppo Adr in Eima, un’esposizione voluta per celebrare ancora una volta i primi 70 anni di attività della multinazionale italiana e per dimostrare quanto la stessa stia lavorando per soddisfare le future esigenze della meccanizzazione agricola. Tre le novità più eclatanti proposte in tale ottica, due inerenti il settore dei freni e la terza che ha invece impattato sui sistemi di sospensione ampliando l’offerta della Casa avanzata nei confronti dei rimorchi destinati a muoversi di frequente su terreni sconnessi. Proprio a tale obiettivo…
Read MoreMercato mietitrebbia e trinciacaricatrici stagione 2023/2024, ritorno al passato
Furio Oldani Tempi duri per le grandi raccoglitrici semoventi, le mietitrebbia in particolare. L’impennata delle immatricolazioni indotta dagli aiuti governativi varati per far fronte alle problematiche economiche provocate da Covid 19 si è infatti arrestata con l’esaurirsi dei fondi disponibili e al suo posto è subentrato un autentico crollo. Fonti FederUnacoma parlano in effetti di un mercato passato dalle 407 macchine vendute nella stagione precedente a 275, volume peraltro confermato anche dalle indagini condotte dalla rivista. La crisi del settore è quindi concreta e probabilmente non si lega solo alla…
Read MoreEima 2024, la fiera dell’innovazione
di Furio Oldani 346 mila e 800 presenze, 63 mila e cento delle quali estere, provenienti da oltre 150 Paesi. Una massa umana confluita a Bologna fra il sei e il dieci Novembre scorsi per ammirare, toccare e in molti casi anche comprare gli oltre 60 mila prodotti fra macchine e componenti messi in bella mostra da oltre mille e 750 espositori. Dati certificati che confermano come l’esposizione bolognese della meccanica agricola sia un evento di riferimento a livello mondiale oltre che un momento di riflessione per fare il punto…
Read MoreStart up, Kubota acquista “Bloomfield Robotics”
Tramite la sua holding statunitense, Kubota North America Corporation, il gruppo Kubota ha acquistato la start up americana Bloomfield Robotics, specializzata nell’acquisizione e nell’elaborazione di immagini mediante software di intelligenza artificiale per determinare i tempi ottimali del raccolto e fornire servizi di previsione della resa. Gli impianti di visione non sono influenzati dalla luce ambientale e le acquisizioni possono essere effettuate anche ad alta velocità senza che siano penalizzati i dettagli di ogni pianata e la sua geolocalizzazione. Secondo la Casa la soluzione permettendo di conoscere i dati di maturazione…
Read MoreKohler Energy cambia nome in “Rehlko”
Il Kohler Company è una multinazionale con sede in una omonima cittadina ubicata nello stato americano del Wisconsin operante nei più diversi settori industriali e dell’edilizia con sottogruppi e aziende finalizzate. Fra queste Kohler Energy, sottogruppo specializzato nella realizzazione di soluzioni tese alla generazione, alla gestione e allo stoccaggio dell’energia, un ambito d’azione all’interno del quale ricade anche la divisione Engine, nota per la sua produzione di motori termici. Kohler Energy cambia nome in “Rehlko”, Nel Maggio scorso il fondo americano Platinum Equity rilevò da Kohler Company l’intero sottogruppo Kohler…
Read MoreModellismo John Deere “3350 Riso” by Britans, un tributo al passato
“Il primo amore non si scorda mai” recita un celebre motto popolare. E i motti popolari hanno sempre un fondo di veridicità. A conferma, la storia di un piccolo John Deere “3350” in allestimento riso voluto da Walter Pettinari, un trattorista di Siziano, vicino a Pavia, per ricordare il trattore con cui iniziò alcuni decenni fa la sua attività. Fu un esordio impegnativo per Walter in quanto oltre a doversi confrontare con una macchina importante di suo dovette anche vedersela con un ambiente di lavoro decisamente difficile, una risaia allagata,…
Read MoreEima 2024, novità tecniche all’insegna dell’innovazione
di Jacopo Oldani Secondo l’economista austriaco Joseph Schumpeter l’innovazione rappresenta “la dimensione applicativa di una invenzione o di una scoperta”. Accettando tale definizione, datata 1911, accade che l’innovazione si leghi in maniera indissolubile al concetto di commercializzazione dando origine di conseguenza a dei benefici che a loro volta inducono un progresso sociale. Passaggi strategici Ne deriva che dietro all’innovazione si cela una lunga serie di passaggi scientifici, tecnologici, organizzativi, finanziari e commerciali che nel loro insieme permettono a un nuovo prodotto, a una nuova tecnologia o a un nuovo servizio…
Read More