di Massimo Misley Anni Venti del secolo scorso. Dopo le apparizioni dei primi trattori Fiat e Pavesi-Tolotti azionati con motori alimentati a petrolio, venne la volta dei Bubba, degli Orsi, e soprattutto dei Landini, tutti costruttori che proposero al mercato dei trattori mossi da unità monocilindriche a testacalda. Si trattava di propulsori rustici, robusti, in grado di bruciare combustibili pesanti e poco raffinati, quindi di basso costo e per tale motivo ideali per quel periodo storico. Non si trattava di novità assolute, in quanto i motori testacalda furono brevettati dagli…
Read MoreCategoria: Home Page
Sistema “MiPlus” di Matermacc, non c’è precisione senza controllo
Controllare la precisione di semina tramite un tablet, indipendentemente che quest’ultimo operi tramite sistemi iOs o Android, è possibile grazie al sistema di controllo “MiPlus” interfacciabile con diverse serie della gamma Matermacc. Avulso da cablaggi poiché trasmette informazioni e interfaccia grafica in modalità wireless, il sistema può essere gestito da un tablet fornito dalla Casa friulana che dà anche accesso alla teleassistenza da remoto, servizio gratuito per il primo anno di impiego. Conforme allo standard Iso 7256/1 Operativamente, “MiPlus” esegue i controlli della qualità della semina seguendo un protocollo conforme…
Read MoreCon il motore “Next Gen X15” di Cummins un cambio di passo
Sono 115 mila i motori prodotti da Cummins negli ultimi cinque anni, di cui una parte installata su oltre 14 mila macchine operatrici. Si tratta di unità che coprono un range di potenze comprese fra i 74 e gli oltre 700 cavalli erogate da cilindrate oscillanti fra i tre litri e 800 centimetri cubi e i 15 litri, prestazioni che ben assecondano le esigenze dei costruttori di macchine agricole semoventi in quanto abbinate a meccaniche dai design compatti, forti di un’elevata efficienza e foriere di un’apprezzabile facilità di installazione. Proprio…
Read MoreCon McCormick “Hyper Safety View” più sicurezza ed efficienza
Gli incidenti sul lavoro sono una delle più gravi questioni irrisolte della società italiana. Secondo i più recenti dati Eurostat, il Belpaese ha in effetti il poco invidiabile primato del maggior numero di decessi sul lavoro a livello europeo, la punta di un iceberg che nel 2023 ha fatto registrare in Italia quasi 500 mila infortuni denunciati. Un problema di cui molto si parla, ma solo in occasione di eventi drammatici ed eclatanti e quasi sempre a livello sensazionalistico, senza far seguire adeguate politiche di prevenzione. Fra i settori produttivi…
Read MoreMotocoltivatori Bcs serie “700”, preziosi da oltre un secolo
Fondamentali nell’Italia del primo Dopoguerra in quanto pilastri di una meccanizzazione agricola ancora agli albori, i motocoltivatori sono tutt’oggi una risorsa strategica per molti imprenditori di settore. L’Italia vanta in effetti conformazioni orografiche quanto mai difformi fra loro affiancando ad ampie distese pianeggianti o caratterizzate da leggeri pendii aree agricole più aspre, al punto da aver dato luogo al concetto di “agricoltura eroica” quando danno luogo a forme di coltivazione condotte in condizioni estreme e su appezzamenti di piccole dimensioni. Esempi di agricoltura eroica, riguardano i limoneti in Costiera Amalfitana…
Read MoreMerlo “Tfe43.7”, progressioni elettriche
Merlo compie un altro passo avanti nella messa a punto della sua linea di prodotto “Generazione Zero”, quella che abbraccia le macchine propulse per via elettrica. Dopo i compatti serie Merlo “e-Worker”, ora disponibili anche con batterie al litio in alternativa a quelle al piombo acido previste di serie, e dopo il movimentatore “Cingo M600A-e”, in fase di sperimentazione anche in allestimento a guida autonoma, è ora la volta di “Tfe43.7”, di fatto il primo sollevatore di media capacità del Gruppo propulso per via elettrica. Già presentata a livello di…
Read MoreSistema “Fast Attach” di Dieci, tutto in dieci secondi
Uno dei motivi alla base del successo commerciale dei sollevatori telescopici è insito nella loro versatilità di impiego. Sono in effetti macchine che possono espletare una miriade di attività aziendali, in campo e su strada, semplicemente cambiando l’attrezzatura installata in testa al braccio, operazione che fino a ieri doveva però essere espletata dall’operatore uscendo dalla cabina. La connessione meccanica dell’attrezzo al braccio poteva infatti essere realizzata pilotando opportunamente la macchina in modo da favorire l’aggancio, ma le connessioni idrauliche ed elettriche andavano espletate a mano. Il tempo è il fattore…
Read MoreClaas “Scorpion” model year 2024, salto generazionale
I sollevatori telescopici sono ormai diventati mezzi irrinunciabili nell’ambito della moderna agricoltura. Se fino a pochi anni fa il trattore equipaggiato con un tradizionale caricatore frontale era sufficiente per far fronte alle esigenze di movimentazione aziendale, oggi si rendono in effetti necessari mezzi specifici, in grado sia di accelerare al massimo le sempre più intensive attività quotidiane, sia di realizzare quella razionalizzazione dei parchi macchina che, consentendo l’impiego dei trattori esclusivamente nelle classiche lavorazioni in campo o nel trasporto su strada, rappresenta un passo quasi obbligato verso l’ormai irrinunciabile percorso…
Read MoreLandini “Rex4 Energy”, non c’è due senza tre
Nel 2021 “Rex Electra”, per sondare le possibilità di applicazione ai trattori dei sistemi di trazione ibridi. Quelli che promuovono l’avanzamento di un mezzo semovente in parte per via meccanica e in parte per via elettrica. E’ una soluzione che a livello auto sta trovando ampia applicazione, tant’è che è anche alla base dei powertrain che muovono i più recenti modelli Jeep. “Rex Electra” disponeva di due motori elettrici da 12 chilowatt di potenza sull’asse anteriore, uno per ruota, pilotati per via elettronica che entravano in azione quando necessario a…
Read MoreJohn Deere “6M”, da 120 a 281 cavalli
I trattori John Deere serie “6M” da anni sono ai vertici del mercato, tant’è che lo scorso anno due di loro, “6120 M” e “6155 M”, si posizionarono ai vertici delle rispettive classi prestazionali. Con il primo che occupò anche il quarto posto assoluto nella classifica generale, primo fra i trattori multiuso e dietro solo a mezzi specialistici e compatti. Apprezzati in tutta Italia Quando si parla aziendali ben strutturati o di campo aperto di potenze medio/alte i “6M” risultano in definitiva essere una delle scelte privilegiate dalle aziende agricole…
Read More