Nel 1936 si avviarono nel Vecchio Continente numerosi ed epocali cambiamenti . L’economista britannico John Maynard Keynes gettò infatti le basi per la modifica dei paradigmi socio-economici occidentali con la pubblicazione della “Teoria generale dell’occupazione, dell’interessa e della moneta”, avviando la cosiddetta “rivoluzione keynesiana” che diede origine alla prima forma di macroeconomia. L’opera portò in effetti a un profondo rinnovamento della società e delle strutture economiche fino ad allora in auge, aprendo di fatto le porte alle politiche di sviluppo ancora oggi perseguite in occidente. Un valore pressoché analogo lo…
Read MoreCategoria: Home Page
Jcb “DualTech”, dual di nome e di fatto
Una degli interrogativi cui deve far fronte un’organizzazione agricola quando è in procinto di acquistare una nuova macchina semovente riguarda la tipologia della trasmissione. Al momento sono in effetti tre le tecnologie di base disponibili, con quella meccanica che funge da attacco, quella continua che si pone al vertice e quella idraulica che funge da elemento di raccordo. Poiché ogni tipologia di trasmissione ha i suoi pregi e i suoi difetti, la scelta va fatta sulla base di ragionamenti razionali e dei profili di missione cui deve rispondere ogni singola…
Read MoreLandini “Serie 5 Roboshift”, robotizzazioni evolute
I medium utility Landini “Serie 5” sono i trattori del Marchio emiliano che meglio esprimono le peculiarità tecnico-funzionali basilari per l’agricoltura italiana. Forti di masse comprese tra i tre mila e 700 e i quattro mila chili e di passi che spaziano tra i due mila 171 e i due mila 355 millimetri, i quattro modelli che fanno capo alla serie, denominati “5-085”, “5-100”, “5-110” e “5-120”, sono in effetti mezzi di servizio in grado di soddisfare le esigenze delle aziende più strutturate e delle realtà operanti in conto terzi,…
Read MoreCon le falciatrici Bcs “Neva Avant” sempre la giusta pressione
Era il 1943 quando Luigi Castoldi, Camillo Bonetti e Severino Speroni misero a punto la prima falciatrice autotraente a lame oscillanti della storia, una macchina siglata “242” che rivoluzionò un comparto agricolo la cui produttività fino ad allora era essenzialmente affidata alla fatica umana. La macchina nel tempo venne costantemente perfezionata e affiancata da altre motofalciatrici, ma diede anche origine a una serie di barre falciatrici a lame oscillanti portate frontalmente alle quali, in tempi successivi, si affiancarono poi le barre frontali a dischi rotanti. Know-how ultra consolidato Di fatto…
Read MoreMietitrebbie John Deere “T6” e “T5”, convenzionali in chiave digital
In Italia le immatricolazioni delle mietitrebbie maturatesi nel primo trimestre dello scorso anno secondo FederUnacoma furono 60 su un totale di 407 immatricolazioni stagionali, dal primo Ottobre 2022 al 30 Settembre 2023. Quest’anno e negli stessi tre mesi le immatricolazioni sono invece state solo 26, per un passivo superiore al 56 per cento che si propone quale flessione in assoluto il più elevata fra quelle fatte registrare nello stesso periodo da qualsiasi altra tipologia di macchina agricola. Le convenzionali son tutte nuove Di fatto un momento estremamente difficile per le…
Read MoreTrelleborg tires “PneuTrac” e “Tm1 Eco Power”: neri fuori, verdi dentro
Il marchio Trelleborg è presente sul mercato del pneumatico agricolo con una gamma di prodotti divisa in sette segmenti principali orientati a supportare trattori, macchine da raccolta, irroratrici e spargitrici, attrezzature da trasporto, macchine agro-industriali, macchine forestali, macchine per giardinaggio e veicoli leggeri. Di fatto un’offerta completa e variegata di gomme radiali e convenzionali che può soddisfare ogni specifica applicazione assicurando sempre prestazioni premium e lunghe durate, connotazioni rese possibili da costanti investimenti in ricerca e innovazione che hanno spesso portato al lancio di tecnologie e prodotti esclusivi. Fra le…
Read MoreKubota serie “M4003”, connubio virtuoso
Terza tra i grandi gruppi industriali operanti a livello globale nel comparto della meccanizzazione agricola grazie a un fatturato consolidato di poco inferiore ai 19 miliardi di euro, Kubota ha vissuto nell’ultimo decennio una crescita esponenziale sul mercato italiano che ha permesso alla Multinazionale di Osaka di raggiungere e consolidare una quota superiore al cinque per cento. Soluzioni su misura Un percorso di successo frutto anche di un processo di ampliamento di gamma perseguito dalla Casa nipponica con l’obiettivo di rendere la propria offerta commerciale il più adatta possibile a…
Read MoreSeminatrici Horsch “Pronto 6 Kr”, ideali anche per i suoli più duri
A fine estate la stagione dal meteo incerto rischia di generare condizioni del terreno differenti quanto a umidità, restringendo anche i tempi utili per effettuare le ultime lavorazioni e infine la semina. Ciò crea la necessità, o anche solo la convenienza, di abbinare alla semina l’ultima lavorazione del terreno, potendo cogliere in tal modo la giusta finestra temporale anche a fronte di un meteo capriccioso. In tal senso la soluzione ideale può essere trovata nella gamma di seminatici di Horsch per i cereali, soprattutto nel modello “Pronto 6 Kr”, ove…
Read MoreTrattori McCormick “X5”, pronti a tutto
Ottimi per le piccole aziende agricole, quelle che non possono permettersi grandi parchi macchine e quindi devono disporre di mezzi che fanno della versatilità la loro arma migliore. Ottimi però anche per le medie e le grandi organizzazioni, strutture che, al contrario delle prime, non lesinano sugli investimenti in parchi macchine, ma poi per ottimizzare i tempi di ammortamento non devono distrarre i trattori di alta potenza dalle loro mansioni primarie. Le attività pesanti in campo aperto per esempio, piuttosto che le lavorazioni attuate con attrezzature importanti e il trasporto…
Read MoreCon le presse quadre “Sb 1290 iD” di Kuhn massimo valore alla paglia
Per il grano italiano il 2024 non sarà una buona annata. Per il frumento duro le previsioni si fermano a soli tre milioni e mezzo di tonnellate, con una diminuzione dell’otto per cento rispetto al 2023 e del 15 percento rispetto alla media di lungo periodo. Ciò stando alle stime del Crea, Consiglio per la ricerca in agricoltura e per l’analisi economica agraria. Tale calo è dovuto soprattutto alle condizioni climatiche sfavorevoli verificatesi in special modo nelle Regioni meridionali dello Stivale, ove si stimano diminuzioni dal trenta per cento della…
Read More