Trinciatrici fluviali Seppi, alleate del territorio

Resteranno a lungo nella memoria le immagini del ponte sul fiume Lamone, in Romagna, contro il quale si sono fermate tonnellate di tronchi e ramaglie trasportate da una piena che ha poi causato l’ennesima esondazione delle acque nei terreni circostanti. Danni che potevano essere evitati, o per lo meno molto limitati, grazie a una maggiore cura degli argini e della vegetazione che insiste sopra di essi, attività affrontabili però solo attraverso attrezzature appositamente sviluppate per eliminare velocemente sia il materiale erbaceo sia quello legnoso anche quando di grandi dimensioni. E’…

Read More

Modellismo agricolo, la fiera di Grumello Cremonese si arricchisce di diorami

La fiera del modellismo agricolo di Grumello Cremonese si configura ogni anno di più quale evento clou per gli appassionati del settore. A conferma, non solo la presenza di una quarantina di espositori, il 25 per cento in più rispetto alle passate edizioni, ma anche il gran numero di visitatori, spesso attirati più dalla festa di contorno, ma poi incantati dai diorami e dai modellini. Fra questi in particolare due semoventi autocostruiti da Domenico Fornari, un “SuperLandini” e un Fiat “70 C”, che hanno calamitato sia le attenzioni dei modellisti…

Read More

Con i bracci decespugliatori Merlo verticalizzazione completa

Fin dalle sue origini il gruppo Merlo ha posto alla base della sua strategia produttiva la verticalizzazione della produzione quale alternativa all’assemblaggio di gruppi costruti esternamente. Per dirla in parole povere accade che la Casa punti a costruire al proprio interno la maggior parte dei componenti che servono per realizzare le sue macchine acquistando all’esterno solo i particolari che sarebbe troppo impegnativo produrre in sede. I motori per esempio, piuttosto i pneumatici o, fino a ieri, i bracci decespugliatopri che equipaggiano i trattori muniucipali serie “Mm-Mc” a marchio Tre Emme.…

Read More

Mietitrebbia Case Ih “Axial Flow 260”, automazioni free

L’anteprima nel Novembre scorso, in occasione di Agritechnica 2023, il salone tedesco della meccanizzazione agricola. Dal Luglio scorso invece l’immissione sul mercato dei primi esemplari e con loro il lancio di una strategia commerciale al momento esclusiva e molto vantaggiosa per le aziende. Le nuove mietitrebbia Case Ih serie “Axial Flow 260” propongono in effetti già di serie tutte le tecnologie digitali premium di settore e le rendono disponibili senza dover far fronte ad alcun tipo di abbonamento. Ciò permette agli operatori di lavorare con macchine che esprimono sempre al…

Read More

Seminatrici Kverneland “e-Drill Maxi Plus”, parola d’ordine flessibilità

In vista delle prossime semine dei cereali, previste tra fine Ottobre e Novembre inoltrato, è bene attrezzarsi con le soluzioni più opportune per effettuare al meglio le ultime rifiniture del terreno, necessarie per effettuare poi la messa a dimora dei semi con la massima precisione. Proprio in tale ottica la gamma delle seminatrici in linea Kverneland abbraccia molteplici soluzioni così da poter soddisfare le esigenze aziendali più diverse. Funzionali le soluzioni combinate Fra le varie opzioni di scelta spiccano le attrezzature combinate, macchine composte da seminatrici operanti in abbinamento con…

Read More

Mietitrebbia Fendt serie “Ideal”, raccolta al top

Coniugare la produttività oraria, uno dei principali parametri economico-gestionali di una qualsiasi macchina agricola, con la qualità del prodotto finale è ormai diventato il principale obiettivo perseguito dai costruttori attivi nel settore delle macchine da raccolta. L’evoluzione vissuta dai mercati ha in effetti sempre più affiancato il concetto di “tempo” a quello di “qualità”, col secondo riferito sia al raccolto sia ai sottoprodotti, la paglia in primis. Un trend maturatosi progressivamente a partire dalle filiere cerealicole e risicole che ha spostato le attenzioni di agricoltori e contoterzisti verso quelle macchine…

Read More

Seminatrici Kuhn “Btfr” ed erpici “Hr”: combinazioni virtuose

L’abbinamento di più attrezzature per espletare con una sola passata lavorazioni diverse ma consequenziali o comunque legate fra loro è ormai prassi consolidata nel panorama agromeccanico, poiché consente risparmi significativi di tempo e gasolio. Un esempio in tal senso l’abbinamento delle attrezzature di semina con attrezzature preposte all’affinamento del terreno, consuetudine in essere da anni che si è dimostrata vantaggiosa proprio ai fini del contenimento dei tempi di lavoro, che si dimezzano, e dei consumi, che calano in misura consistente risultando inferiori a quelli che si maturerebbero espletando le due…

Read More

Krone serie “Vendro”e “Swadro”, maestri di rotazione

Miglioramento continuo. Alla giapponese e quindi denominato con l’esotico termine “Kaizen” o, più prosaicamente, all’italiana, inquadrato nel vecchio ma pur sempre valido adagio che recita “Mai sedersi sugli allori”. Anche se questi arrivano copiosi e giustificherebbero qualche momento di riposo. In ogni caso un atteggiamento imprenditoriale che Krone ha sempre fatto suo lanciando continuamente sempre nuove soluzioni in tutti i suoi ambiti di attività, innovazioni che spaziano dalla proposta di nuove tecnologie agli ampliamenti di gamma, obiettivo quest’ultimo perseguito in tempo recenti nel segmento dei voltafieno “Vendro” e dei giroandanatori…

Read More

Jcb “Hydradig Pro”: scava, porta e alza

In cantiere e nelle aziende agricole le attività di ruotine cui si deve far fronte sono sempre molto diversificate e a loro se ne aggiungono spesso anche di imprevedibili, indotte ora da motivi accidentali, ora dalla possibilità di integrare le entrate con lavori straordinari e contingenti. Un esempio in tal senso le manutenzioni invernali viarie, attività richieste solo in caso di abbondanti nevicate, quindi non programmabili, ma foriere di interessanti integrazioni dei redditi. In teoria ogni lavoro andrebbe svolto con mezzi ad hoc, ma anche nelle aziende cantieristiche e agricole più strutturate…

Read More

Trinciatrice Seppi “Miniforst pick-up cl”, questione di finezza

Raccogliere ed eliminare dai terreni lavorati i residui legnosi. Un problema che affligge tutti coloro che operano nell’agricoltura specializzata e che ha nel tempo indirizzato sempre più le scelte degli imprenditori agricoli verso quelle attrezzature in grado di supportarli al meglio nelle attività di manutenzione, trattando il materiale raccolto in modo da renderlo facilmente assimilabile al terreno. Anche uliveti e agrumeti Obiettivo quest’ultimo cui non a caso guarda in modo specifico la rinnovata trinciatrice “Miniforst pick-up cl” di Seppi, un’attrezzatura forestale ad azionamento idraulico orientata al trattamento meccanico dei residui…

Read More