Progettare e realizzare attrezzature in grado di dimostrarsi costantemente all’avanguardia in termini prestazionali è da sempre la filosofia costruttiva perseguita da Seppi per offrire agli operatori il meglio a livello di capacità operative. Una vocazione che la Casa trentina ha trasmesso anche in quel di Bologna attraverso la rinnovata fresa top di gamma “Maxisoil”, un’attrezzatura in grado di soddisfare le più impegnative esigenze di manutenzione e rinnovamento dei terreni grazie alla capacità di lavorare il suolo fino a 35 centimetri di profondità, di frantumare pietre e sassi fino a 50…
Read MoreCategoria: Home Page
Adr, super freni per super rimorchi
Stand in grande spolvero quello proposto dal gruppo Adr in Eima, un’esposizione voluta per celebrare ancora una volta i primi 70 anni di attività della multinazionale italiana e per dimostrare quanto la stessa stia lavorando per soddisfare le future esigenze della meccanizzazione agricola. Tre le novità più eclatanti proposte in tale ottica, due inerenti il settore dei freni e la terza che ha invece impattato sui sistemi di sospensione ampliando l’offerta della Casa avanzata nei confronti dei rimorchi destinati a muoversi di frequente su terreni sconnessi. Proprio a tale obiettivo…
Read MoreMercato mietitrebbia e trinciacaricatrici stagione 2023/2024, ritorno al passato
Furio Oldani Tempi duri per le grandi raccoglitrici semoventi, le mietitrebbia in particolare. L’impennata delle immatricolazioni indotta dagli aiuti governativi varati per far fronte alle problematiche economiche provocate da Covid 19 si è infatti arrestata con l’esaurirsi dei fondi disponibili e al suo posto è subentrato un autentico crollo. Fonti FederUnacoma parlano in effetti di un mercato passato dalle 407 macchine vendute nella stagione precedente a 275, volume peraltro confermato anche dalle indagini condotte dalla rivista. La crisi del settore è quindi concreta e probabilmente non si lega solo alla…
Read MoreI modellini semoventi di Domenica Fornari: alla ricerca della quarta dimensione
Giorgio Galloni Accettando l’idea che un meccanico specializzato quando interviene su un’auto costa circa 50 euro all’ora, i modellini in scala uno a cinque realizzati dal modellista varesino Domenico Fornari in oltre due mila e 500 ore di lavoro ciascuno non dovrebbero costare meno di 125 mila euro l’uno. Le opere d’arte però non si valutano a peso o a dimensioni e dato che sia la replica del trattore “SuperLandini” sia quella del cingolato Fiat Agri “70C” sono due vere opere d’arte una simile quotazione sarebbe comunque riduttiva. A maggior…
Read MoreGamma Perkins, tecnologie per tempi esigenti
Il compito di un motore è produrre potenza senza occupare troppo spazio. Con queste parole “Bu Power Systems”, distributore ufficiale del marchio Perkins, ha presentato in Eima le soluzioni del Costruttore inglese dedicate al segmento della meccanizzazione agricola. Una linea di prodotto che negli ultimi anni ha visto importanti rinnovamenti in termini di tecnologie e di unità al fine di offrire motori in grado di assecondare i livelli prestazionali richiesti dai costruttori di macchine con packaging il più possibile compatti ma affidabili e forieri di basse emissioni e minimi consumi.…
Read MoreSeminatrici MaterMacc, precise al millimetro
Che siano seminatrici in linea per cereali o pneumatiche di precisione per mais e soia o, ancora, per colture orticole, la precisione della semina deve essere sempre garantita, anche operando alle velocità sostenute tipiche delle lavorazioni industrializzate avanzate su aree estensive. Abbinando precisione e velocità è possibile minimizzare tempi e costi di produzione, salvaguardando al contempo la qualità della semina stessa. Proprio orientate i tal senso erano le novità che MaterMacc ha proposto in Eima relativamente alla sua linea di prodotto rappresentata dalle seminatrici, i due modelli denominati “Ms 8230…
Read MorePowerpack Yanmar, pronti a tutto
Il quattro cilindri “4Tn101” di Yanmar non rappresenta una novità assoluta essendo commercializzato da tempo. E’ però uno dei propulsori più affidabili e versatili del mercato, connotazione quest’ultima ribadita in occasione di Eima mediante un allestimento powerpack versione “high output”, cioè tarato a 105 chilowatt di potenza, 143 cavalli, che andrà ad ampliare l’offerta commerciale di Yanmar Italia. Compatto nelle dimensioni e super collaudato a livello di gruppo termico, il motore viene proposto in allestimento powerpack completo di tutti gli accessori e in servizi necessari al suo funzionamento, un gruppo…
Read MoreNovità Bcs 2025, oltre cento cavalli di potenza
Il gruppo Bcs ha aderito già da anni agli inviti che l’Unione Europea ha avanzato ai costruttori di macchine e attrezzature agricole affinché contribuissero con i loro prodotti a rendere più sostenibile il settore. Da qui la messa a punto di una gamma di trattori e monoasse equipaggiati con motori termici di ultima generazione e a basso impatto ambientale e l’avvio di studi tesi a proporre anche soluzioni di lavoro a emissioni zero. Bcs 2025, due novità elettrizzanti Non è un caso quindi se proprio due mezzi caratterizzati da tale…
Read MoreAmpliamenti di gamma Nobili, innovazione double face
Chi opera su colture alte, ossia vite e frutticole, deve periodicamente trattare contro le avversità e gestire sarmenti e flora spontanea. In tal senso Nobili ha strutturato nel tempo due distinte gamme di attrezzature che soddisfano al meglio tali esigenze. Tradizionalmente forte nei settori dell’irrorazione e della trinciatura, la Casa bolognese ha proposto nuove soluzioni anche nel 2024 in occasione di Eima. Fra gli irroratori sono stati lanciati gli “H Fan” che hanno ottenuto la segnalazione di Eima per l’innovazione. Le peculiarità di questi atomizzatori trainati, dotati di cisterne da…
Read MoreClaas, per il 2025 grandi e piccole novità
Le trinciacaricatrici semoventi serie “Jaguar” di Claas sono le macchine leader di settore a livello globale risultando accreditate di una quota di mercato del 50 per cento. Ogni due trincia vendute nel Mondo una è una quindi “Jaguar”, posizione conquistata grazie a un mix di qualità maturatosi negli anni a seguito di continui e costanti up grade di prodotto. A beneficiarne le “Jaguar 900” Gli ultimi in ordine di tempo in occasione di Eima 2024 con l’introduzione su tutta la gamma dei nuovi tamburi di trinciatura “V-Flex” e le analisi…
Read More