Si chiama “Oxygen” il sottomarchio con cui il gruppo Manitou connoterà le sue macchine azionate per via elettrica, mezzi che condivideranno con quelli tradizionali la livrea e il marchio principale oltre alle prestazioni. Manitou punta in effetti ad attuare un passaggio morbido e progressivo dal termico all’elettrico senza assolutamente tradire la propria immagine e senza penalizzare i propri operatori in termini di performance tant’è che i primi due sollevatori full electric proposti sul mercato, in assoluto i primi telescopici rotativi prodotti in serie, avanzano le stesse prestazioni dei modelli tradizionali.…
Read MoreCategoria: Home Page
Bcs “Volcan 85” model year 2024: progresso continuo
Non ci può essere vero sviluppo senza progresso. Quando Pier Paolo Pasolini pubblicò questa affermazione negli “Scritti corsari” del 1973 intendeva sottolineare come qualsiasi miglioramento, economico o sociale che fosse, non potesse considerarsi concreto e tangibile se fosse stato riservato a pochi invece che andare a beneficio della collettività. Un concetto che se trasposto nel comparto della meccanizzazione agricola ben si presta a sintetizzare il percorso imprenditoriale perseguito da Bcs nei suoi 80 di attività. La Casa di Abbiategrasso ha in effetti fatto dell’innovazione di settore uno dei tratti distintivi…
Read MoreIl trattore Valtra Serie “S” di nuova generazione debutta in campo
E’ sceso in campo in anteprima e sul suolo natio “Boss”, il soprannome con cui Valtra ha connotato i nuovi trattori top di gamma serie “S” che debutteranno in pubblico nel prossimo Novembre in occasione di Agritechnica. Un soprannome che non è casuale in quanto sottolinea la posizione di vertice della macchina nell’ambito della linea di prodotto Valtra lasciando poi alla presenza di due “s” il compito di richiamare la sigla ufficiale di una serie giunta alla sua sesta generazione. Macchine riprogettate e rinnovate quindi, con l’obiettivo di sostenere al…
Read MoreNovità attrezzature Horsch 2024: generazione di ferro
Coltivatori, seminatrici, attrezzature per il diserbo meccanico oppure chimico. Una gamma decisamente ampia quella che Horsch offre sui mercati internazionali, sia consolidando e aggiornando le serie già note, sia lanciando nuovi modelli e soluzioni. Una strategia di sviluppo premiata in termini di vendite, con un fatturato salito dai 360 milioni di euro del 2017 ai circa 900 del 2022. Una crescita che ha peraltro vissuto un’impennata negli ultimi due anni, visto che nel 2020 il fatturato era di poco superiore ai 500 milioni di euro, per poi salire a 700…
Read MoreLandini “Serie 5”, ai vertici fin dall’esordio
Sulla carta non esistono prodotti industriali che non siano stati progettati e realizzati in un’ottica di qualità, cercando cioè di soddisfare le aspettative esplicite e implicite dei clienti in termini di rapporti fra i prezzi, le prestazioni, i contenuti e l’affidabilità. Quando ci si accinge a un acquisto accade però che prezzi, prestazioni e contenuti dei prodotti fra loro concorrenti siano facilmente comparabili, mentre risulti più aleatorio inquadrare il discorso “affidabilità” alla luce delle tante e diversificate variabili che condizionano tale aspetto. D’obbligo quindi in questi casi ragionare un attimo…
Read MoreI sollevatori Merlo: agili, versatili e parsimoniosi
Uno si chiama “Tf 50.8 Cts-170 CvTronic-Hf”. L’altro “Tf 65.9 Cts-170 CvTronic-Hf”. In comune le livree Merlo, i powertrain di ultima generazione e, soprattutto, una versatilità di utilizzo che permette a entrambe le macchine di lavorare a ciclo continuo facendo fronte a manutenzioni aziendali, movimentazioni, traini su strada e attività logistiche in campo aperto senza far mai pesare in termini economici le loro prestazioni. Motori Ftp Industrial a trasmissioni continue Mossi da turbodiesel quattro cilindri serie “Nef 45” a marchio Fpt Industrial che già di loro risultano quanto mai parchi…
Read MoreCarri autocaricanti Krone, tagli netti e precisi fino all’ultimo filo d’erba
Nella prima metà di autunno cadono gli ultimi tagli delle colture foraggere da fieno. A seconda delle caratteristiche aziendali può risultare vantaggioso trasportare in azienda il prodotto sfuso anziché pressato in balle tonde o quadre. Un vantaggio che si amplifica soprattutto nelle aziende di grandi dimensioni, orientate all’insilamento in trincea. Tale approccio tecnico elimina infatti alcune operazioni quali la produzione e la raccolta delle balle. Per la prima di queste pratiche entrano in campo rotopresse o grandi presse quadre, mentre per la loro raccolta subentrano cantieri composti da carri da…
Read MoreCase Ih, novità 2024 all’insegna dell’automazione
Produrre di più con meno chimica e meno manodopera. Questa la scommessa che gli agricoltori e gli allevatori devono vincere se si vuol far sì che la popolazione mondiale possa essere sfamata cibi naturali anche in futuro, quando gli abitanti del Pianeta saranno più di nove miliardi. Sulla liceità di fondo della scommessa molto si potrebbe discutere, soprattutto relativamente a quel minor uso della chimica imposto dalle ideologie ambientalistiche, ma vero è che la manodopera sta diventando merce rara, soprattutto quando la si cerca specializzata. Da qui la necessità per…
Read MoreCon Jcb “403E” movimentazioni silenziose
L’elettrificazione delle macchine operatrici compatte con potenze inferiori ai 35 chilowatt di potenza, 50 cavalli circa, è uno degli obiettivi principali avanzati dal segmento industriale in un’ottica di transizione energetica. Tale classe prestazionale permette oggi di bilanciare gli effettivi vantaggi di sostenibilità ambientale con situazioni operative adeguate alle esigenze degli utilizzatori in termini di prestazioni e autonomie di lavoro. Un bilancio che risulta particolarmente interessante negli ambiti applicativi legati alle attività agricole e cantieristiche espletate mediante macchine compatte, dagli escavatori alle pale gommate e cingolate fino ai sollevatori telescopici e…
Read More“Trion 540 Montana 4”, nessun limite eccetto il cielo
Da una parte un trattore da oltre 650 cavalli di potenza, “Xerion 12.650”, dall’altra una mietitrebbia per attività collinari estreme da 354 cavalli, “Trion 540 Montana 4”, al momento la macchina più potente del settore. Due mezzi diversi, ma che attestano il percorso evolutivo intrapreso da Claas e teso alle alte prestazioni, rivolto cioè al futuro, a un’agricoltura operante sulla base di parametri produttivi di stampo industriale supportati dai più avanzati sistemi meccatronici e digitali. A conferma, i contenuti avanzati proprio da “Trion 540 Montana 4”, mietitrebbia che va a…
Read More