In occasione di Agritechnica 2023 Merlo ha deciso di esporre i modelli più rappresentativi delle sue attuali linee di prodotto agricole dando però particoilare enfasi ai suoi sollevatori serie “MultiFarmer”, ufficialmente lanciati nel 2000 a seguito di un’intuizione di Amilcare Merlo tesa a integrare le potenzialità operative dei sollevatori telescopici con quelle dei trattori agricoli. Per cogliere tale obiettivo era però necessario dar luogo a una macchina che oltre a disporre del braccio telescopico tipico dei sollevatori fosse anche equipaggiata con i sistemi di lavoro in essere sui trattori, a…
Read MoreCategoria: Home Page
L’ampia gamma “T7” di New Holland con quattro serie e 16 modelli base
Definirla “gamma” sarebbe riduttivo. Così come l’espressione “linea di prodotto” non riesce a delineare compiutamente quell’universo meccatronico che New Holland annovera sotto la sigla “T7”. Senza paragoni per ampiezza, diversificazione e profondità nell’ambito dei trattori di alta e di altissima potenza, l’offerta commerciale “T7” è in effetti declinata sulla base di quattro serie che danno origine a 16 modelli base per un range prestazionale compreso tra i 165 e i 340 cavalli. All’atto pratico una sorta di costellazione tecnologica che consente a New Holland di presidiare i più importanti e…
Read MoreCon Horsch il futuro è digitale
Sebbene siano fra loro differenti, elettronica e digitale sono tecnologie che concorrono entrambe al medesimo risultato, quello di produrre, raccogliere, condividere e conservare dati e procedure. Soprattutto negli ultimi anni il connubio “elettronica-digitale” ha compiuto passi da gigante anche nel comparto primario, permettendo oggi di parlare di “Agricoltura 4.0”. Nelle Case costruttrici di trattori e attrezzature tali cambiamenti hanno quindi stimolato lo sviluppo di molteplici strumenti digitali atti a controllare e gestire le macchine tramite hardware, quali per esempio smartphone, tablet e computer, registrando ed elaborando i molteplici dati telemetrici…
Read MoreNuovi “Vestrum ActiveDrive 8” di Case Ih: alternativa popolare
Nell’ambito della meccanizzazione agricola, i cambi a variazione continua rappresentano il punto di riferimento meccatronico per quanto riguarda la trasmissione di potenza. La loro semplicità e immediatezza d’uso, unita a rendimenti meccanici sempre più simili a quanto proposto dai tradizionali cambi powershift, li ha resi una scelta prioritaria anche da parte di quegli operatori che impiegano principalmente i propri trattori nelle attività pesanti in campo e che quindi fino a ieri tendevano a privilegiare le trasmissioni powershift. La scelta non è così scontata Ma non sempre un cambio a variazione…
Read MoreLandini “Rex4 Full Hybrid”: atto terzo
Il progetto di un nuovo trattore mediamente copre un arco temporale di cinque anni, lasso di tempo che intercorre fra la stesura dei primi disegni e l’avvio della produzione. Non sempre però tale termine viene rispettato. Può ridursi se la macchina in questione deriva da modelli già a listino o, al contrario, richiedere più tempo nel caso di un progetto che parte dal classico “foglio bianco”. Un esempio in tal senso “Rex4 Electra”, il prototipo di trattore ibrido presentato nel 2020 da Landini. All’epoca furono in molti a ritenere la…
Read MoreIsodiametrici Ferrari “Cobram 60 Ar Micro”: solo 95 centimetri
In campo agricolo le dimensioni contano. Soprattutto se riferite e macchine destinate a lavorare in ambiti specialistici di pregio che, proprio perché tali, sono sfruttati in maniera intensiva. Un esempio in tal senso le coltivazioni vitivinicole a filari stretti tipiche delle aree geografiche che danno origine ai vini e agli spumanti più nobili. Per assicurarsi la massima produttività gli operatori del settore già da tempo hanno iniziato a minimizzare gli spazi di manovra a fine capezzagna e le distanze interfilari quando il vigneto è in fase di allestimento, trend che…
Read MoreLa nuova mietitrebbia serie “Cr” di New Holland nata protagonista
Efficienza e sostenibilità dei cicli operativi. Questi, in estrema sintesi, i punti focali su cui si sono concentrati gli sforzi dei tecnici New Holland ad Agritechnica 2023. La rassegna tedesca ha tenuto a battesimo la filosofia progettuale volta a innalzare le capacità operative delle macchine, coniugando le più moderne tecnologie di automazione dei processi di lavoro con le migliori soluzioni orientate alla riduzione delle emissioni inquinanti. Un percorso virtuoso non a caso premiato ad Agritechnica con medaglie all’innovazione assegnate dagli organizzatori della fiera. Gli allori sono andati al trattore elettrico…
Read MoreSvelato ad Agritechnica 2023 il nuovo Fendt serie “600 Vario”
La classe di potenza compresa fra i 150 e i 200 cavalli è una delle più diffuse in Europa. Fendt l’ha presidiata per anni con le versioni di potenza medio-alta dei suoi “500 Vario”, trattori da circa 60/64 quintali di massa e mossi da unità a quattro cilindri da quattro litri di cubatura, e con le versioni di attacco dei “700 Vario”, mezzi da 77/80 quintali di peso circa e mossi da motori a sei cilindri da sei litri di cubatura. Fra tali estremi nulla, un vuoto di gamma che…
Read MoreMcCormick “Clever Cab”, comfort a cinque stelle
Il rosso quale espressione di energia, vitalità e passione. Il nero quale sinonimo di forza, affidabilità ed eleganza. Due colorazioni ricche di valenze positive quindi, che ben si addicono per sottolineare i plus prestazionali, funzionali e di comfort da sempre tipici dei trattori McCormick, ma che in occasione di Agritechnica 2023 vedono i propri aspetti abitativi ulteriormente enfatizzati dal lancio delle nuove cabine “Clever Cab”, progettate dal gruppo Argo Tractors per equipaggiare le versioni 2024 dei suoi alto di gamma, gli “X8 Vt-Drive”” e gli “X7.6” nelle versioni “Vt-Drive” e…
Read MoreLa trinciatrice Seppi “S7 Classic Extreme” dall’elevata produttività oraria
La manutenzione sotto chioma è una delle attività più importanti a livello di agricoltura specializzata. In un’ottica di corretta gestione delle colture, erba e infestanti in genere sono in effetti una delle peggiori minacce alle rese produttive di frutteti e oliveti, mentre i sarmenti, al contrario, possono rappresentare un’interessante integrazione reddituale se impiegati a fini bioenergetici. Attività quindi imprescindibili per le aziende che intendono massimizzare la propria redditività e che proprio per tale ragione Seppi ha recentemente interpretato attraverso lo sviluppo di un’attrezzatura in grado di meglio supportare tali lavorazioni…
Read More