John Deere, riflettori su software e digitalizzazione

john deere software

John Deere è stato uno dei primi brand a proporsi sul mercato in termini di full line, strategia che oggi gli permette di far spaziare la sua offerta in tutti i settori del comparto agricolo-zootecnico, del forestale e del garden, professionale e hobbistico. In pratica accade che non ci sia alcun ambito operativo che non possa essere affrontato giovandosi di attrezzature e o mezzi a marchio John Deere, quegli stessi che da sempre la Casa va via via perfezionando e sui quali sta ora lavorando per renderli autonomi e quindi…

Read More

“Karl” di Kuhn, droni da otto tonnellate

Karl Kuhn

Forti le radici nel passato, ma con lo sguardo sempre più al futuro. Ad Hannover il focus del Marchio francese si è in effetti incentrato soprattutto sul fronte dei droni a guida autonoma, macchine che si sono concretizzate nella presentazione di “Karl Hr 2520”, un drone annunciato nell’estate scorsa ma senza rivelare dettagli tecnici o immagini. Ad Agritechnica la Casa non è stata molto più generosa in termini di dati tecnici, ma il drone era esposto in bella vista rivelandosi una  motrice cingolata a guida autonoma da otto tonnellate di…

Read More

Bcs cabina “Vista Pro”, lavorazioni sempre a vista

I livelli di protezione offerti da una cabina di un trattore a quanti lavorano al suo interno sono stati definiti dalle più recenti norme europee, le Din En 15695, sulla base di quattro classi la prima delle quali non offre alcuna protezione contro le infiltrazioni di polveri, liquidi e vapori. In tale categoria rientrano di fatto solo i tettucci protettivi nei confronti di sole e pioggia mentre le cabine vere e proprie devono risultare omologate almeno in classe due. Devono quindi prevedere soluzioni atte a proteggere l’operatore dalle infiltrazioni di…

Read More

Berti, trinciatura ad alti livelli

Che siano stocchi di mais in post-raccolta o arbusti e sarmenti, la trinciatura è un’attività strategica per la manutenzione dei terreni e del verde che guarda anche in maniera diretta alla lavorazione e al recupero delle biomasse. Proprio per tale ragione i più recenti sforzi dei tecnici Berti si sono concentrati nello sviluppo di attrezzature in grado di offrire un valore aggiunto in tali applicazioni, impegno che si è tradotto in quel di Hannover nella prima uscita internazionale per il trinciastocchi Berti “Land/P BioG 600” e per la trinciatrice “Picker/Fr”.…

Read More

Lovol serie “P100” e “P200”, compatti ma determinati

Nella cornice della fiera di Hannover il marchio Lovol ha lanciato due nuove famiglie di macchine inserite all’interno della linea di prodotto siglata “P”, fino a ieri aperta dagli utility serie “P3000” che vedono le proprie potenze attaccare a 50 cavalli e chiusa dai top di gamma serie “P8000”. Dei campo aperto da oltre 300 cavalli di potenza gestibili mediante trasmissioni cvt. I nuovi “P”, siglati “P1000” e “P2000” ampliano verso il basso la serie permettendole di guardare oltre che alle lavorazioni prettamente agricole anche alle manutenzioni del verde e,…

Read More

Gamma Valtra 2024: dichiarazioni d’intenti

gamma valtra 2024

Dopo aver completato il percorso di ampliamento e di rinnovamento della propria gamma con il lancio nel mese di settembre della serie “S” di nuova generazione, Valtra ha schierato in quel di Hannover un’offerta commerciale 2024 quanto mai profonda e diversificata, tesa a supportare quelle ambizioni di crescita del Marchio finlandese sul mercato europeo che potrebbero tradursi nel superamento della quota record del cinque e sette per cento raggiunta nel 2022. Gamma Valtra 2024, strategici gli specializzati Al raggiungimento di tale obiettivo molto concorrerà ovviamente il risultato che la Casa…

Read More

I nuovi bellissimi utility Steyr serie “Plus”

Molto si può scrivere per presentare i nuovi utility Steyr serie “Plus” e sicuramente molto si scriverà di loro in futuro. Ciò che più colpisce quando ci si trova al loro cospetto non sono però i contenuti tecnici, peraltro di rango, quanto il design moderno e gradevole della carrozzeria, termine che nel caso specifico si riferisce ai cofani e alle cabine. I primi, di tipo integrale e ad apertura facilitata, vantano in effetti una linea che rompe piacevolmente con l’attuale family feeling Steyr proponendosi con superfici nette separate fra loro…

Read More

Weidemann “T9535”, da sette a nove metri

Weidemann T9535

Lentamente ma in maniera costante Weidemann sta ampliando la propria offerta nel settore dei sollevatori telescopici, mezzi fino a ieri disponibili in cinque modelli alla base dei quali si collocava “T4512”, un compatto da 25 o 43 cavalli di potenza particolarmente apprezzato a livello zootecnico e, più in generale, da tutte le aziende che necessitano di mezzi caratterizzati da elevate doti di agilità. Al suo fianco poi due medi, “T5522” e “T6027” da 61 e 75 cavalli, che trovano nella versatilità di impiego la loro dote migliore risultando in grado…

Read More

Dieci “Mini Agri-e”, da hybrid a full electric

È opinione comune fra i tecnici impegnati nell’elettrificazione di macchine e attrezzature che i sollevatori telescopici siano inseribili fra i semoventi che meglio possono sfruttare le potenzialità della propulsione elettrica quando i profili di missione prevedono carichi ciclici. In tali condizioni accade che parte dell’energia assorbita sollevando il carico possa essere recuperata in fase di discesa allungando di conseguenza le autonomie operative. Non è un caso quindi se in occasione di Agritechnica 2023 proprio il comparto dei sollevatori telescopici si sia rivelato uno dei più prolifici in termini di elettrificazione…

Read More

La prima mondiale di Case Ih “Optum CvxDrive”

Case Ih Optum 340 CvxDrive

Nell’ambito del gruppo Cnh Industrial in marchio Case Ih vanta un’immagine prestazionale e tecnologica ben sottolineata da quel fascino dal sapore muscolare e yankee che caratterizza molti tra i più affermati prodotti statunitensi. Tale impostazione non è ovviamente stata tradita dal lancio di “Optum 340 CvxDrive Afs Connect”, trattore già presentato alla stampa fra fine estate i primi di autunno ma che Agritechnica 2023 ha fatto debuttare a livello internazionale. Fino a 340 cavalli di potenza La nuova macchina amplia la linea “Optum CvxDrive” alzando la potenza massima disponibile a…

Read More