Landini serie “5-100 Es”, confezionati ad hoc

Migliorare quantitativamente e qualitativamente le rese produttive senza gravare troppo sui costi operativi e sui bilanci aziendali. Due esigenze apparentemente in antitesi, ma in realtà strettamente connesse, tanto da condizionare le scelte degli imprenditori agricoli nel momento in cui decidono di rinnovare o integrare i rispettivi parchi macchine. L’attuale volatilità dei prezzi delle commodities rende in effetti difficile la pianificazione di investimenti in macchine moderne e performanti, nonostante sia noto che queste ultime rappresentino l’unico ausilio per perseguire incrementi produttivi atti a controbilanciare il costante calo dei margini. Landini serie…

Read More

Trattori militarizzati Steyr, ecco la speciale cabina blindata

steyr cabina speciale

I trattori Steyr sono noto per la loro versatilità di impiego. Oltre che in campo agricolo sono in effetti fruibili con successo anche a livello industriale per il traino di rimorchi pesanti in cava e in cantiere oltre che per far fronte ad attività di manutenzioni viarie estive e invernali. A tali impieghi si ne è però recentemente aggiunto un altro, di tipo militare. In occasione di una rassegna fieristica organizzata presso il Genio militare di Ingolstadt, in Germania, Steyr ha infatti presentato un trattore allestito con una speciale cabina…

Read More

Claas serie Axos 200: comfort non convenzionale

In un contesto industriale come quello attuale, caratterizzato dalla costante ricerca di quella uniformazione produttiva volta a ottimizzare i costi di sviluppo di un prodotto, la progettazione dei trattori multipurpose è una delle attività più critiche per i costruttori operanti nel comparto della meccanizzazione agricola. Claas serie “Axos 200”: progettazione dedicata Diversamente dai trattori da campo aperto e dagli specializzati, i multipurpose non si orientano infatti a specifiche attività, ma devono far fronte a esigenze applicative quanto mai varie e diversificate, mettendo sempre a disposizione degli operatori le migliori funzionalità…

Read More

Trattore elettrico Farmtrac “25 Gh”: per ora unico

O lo sono o ci fanno. Saranno i posteri a decidere se le ultime politiche di supporto agli acquisti dei trattori varate dal Governo sono frutto di una scarsa competenza di settore o di una precisa volontà tesa a gettare fumo negli occhi al settore. I 400 milioni di euro messi a disposizione per l’acquisto di eventuali trattori sono in effetti condizionati da due elementi uno dei quali molto discutibile. Solo elettrici e a metano Le norme impongono in effetti la rottamazione di una vetusta, e questo ci può stare,…

Read More

Con il trattore Valtra serie “S” l’estetica sposa la funzionalità

Trattore Valtra Serie S

31 luglio 2012. Olympiastadion di Helsinki, Finlandia. Bruce Springsteen, il “Boss” del rock&roll, canta e suona accompagnato dalla fidata E Street Band davanti a più di 60 mila spettatori per quattro ore e sei minuti. È il concerto più lungo e intenso mai tenuto dal rocker americano nella sua cinquantennale carriera e, secondo i critici musicali, anche il nuovo standard di riferimento delle performance artistiche live. Il “Boss” dei campi Sempre in Finlandia, 11 anni più tardi, tocca a un altro “Boss” ridefinire gli standard prestazionali nel proprio ambito professionale,…

Read More

Sollevatori telescopici Jcb, ecco i nuovi modelli “542-100” Agri e “560-80 Agri Pro”

Con i suoi due nuovi modelli Jcb siglati “542-100 Agri” e “560-80 Agri Pro”, lanciati in occasione della fiera tedesca Agritechnica 2023 , Jcb ha ampliato l’offerta e le prestazioni della sua gamma agricola allineando le seconde con quelle della miglior concorrenza. A livello di portate la Casa inglese offre ora ai suo clienti una possibilità di scelta che spazia da 32 quintali di “532-60 Agri” ai 60 del nuovo nato, mentre a livello di altezze di lavoro l’offerta oscilla fra gli oltre sei metri del già citato “532-60 Agri”…

Read More

Lovol “F4100”: largo agli specializzati

L’offerta avanzata in ambito trattoristico dal marchio Lovol, facente capo al gruppo cinese Weichai Lovol Heavy Industry a sua volta inserito nella costellazione Weichai, cresce in maniera esponenziale. L’ultima e più recente novità del Brand è in effetti costituita dalla gamma “F4000”, orientata a soddisfare le esigenze delle aziende agricole che vogliono operare in ambiti specialistici con macchine moderne e affidabili, ma approcciabili con investimenti competitivi in termini di rapporto prezzo/qualità. Di fatto una ennesima sfida ai costruttori nazionali di settore che per il momento Lovol ha basato su cinque…

Read More

I motori quattro cilindri di alta potenza in uso sui trattori over 150 cavalli

motori quattro cilindri alta potenza

Il mercato nazionale relativo ai trattori di potenze medio alte vede le macchine over 150 cavalli sempre più spesso equipaggiate con motori a unità quattro cilindri anziché con motori più frazionati. In queste pagine una rassegna dei quattro cilindri più usati a livello agricolo e quelli comunque disponibili per applicazione Oem. “Più forte, ragazzi”. Con tale battuta si concludeva la spettacolare quanto divertente e innocua “scazzottata” con la quale nel 1972 si concludeva l’omonimi film avente quali protagonista l’indimenticabile coppa Bud Spencer -Terence Hill. Una battuta che ben si presta…

Read More

Presse quadre Krone “Big Pack Hdp HighSpeed”, fino a 50 tonnellate al giorno

Fare tornare i conti è l’impresa più complessa a cui è chiamato ogni imprenditore. Alcuni costi sono infatti chiari, dichiarati, mentre altri si nascondono fra le pieghe dell’intera gestione aziendale, quindi la loro stima diviene meno precisa. Per esempio, i costi per la raccolta di balle quadre di fieno o di paglia si posizionano intorno ai 25 euro a balla, almeno stando ai listini ufficiali dei contoterzisti e quindi assorbono un 30 per cento circa del valore della balla stessa quando fatta di paglia. Sui bilanci dell’azienda agricola influiscono poi…

Read More

Sollevatori compatti Merlo, concentrati di tecnologie

Nel 2018 vennero immatricolati in Italia 726 sollevatori telescopi, cifra che salì a quota 897 l’anno successivo e a 956 macchine nel 2020, l’anno del Covid. Nel 2021, grazie agli aiuto governativi correlati al programma “Agricoltura 4.0”, le immatricolazioni divennero poi mille e 491 per poi calare a mille e 181 pezzi nel 2022. Mentre si scrivono queste righe i dati 2023 non sono ancora noti ma a Settembre dello scorso anno le immatricolazioni dei sollevatori furono 916, una cinquantina in più rispetto all’anno precedente. Si può quindi ipotizzare che…

Read More