Kubota “Agri Robo Kvt”: comfort ed efficienza

Forte di un fatturato record nel 2023 a ridosso dei 22 miliardi di euro, per un profitto operativo di oltre due miliardi, il Gruppo Kubota si è presentato ad Agritechnica schierando molteplici novità, sia per quanto concerne i trattori, sia per il segmento delle attrezzature in cui opera tramite il Gruppo Kverneland, acquisizione che ha permesso alla Casa giapponese di realizzare un’invidiabile full line. Per quanto riguarda i trattori, il Marchio nipponico ha investito anche nelle tecnologie per la guida autonoma dei mezzi, soluzione resa sempre più necessaria dalla ormai…

Read More

Steyr serie “Plus”, questione di dna

A più di mezzo secolo dalla prima apparizione, Steyr recupera l’iconica denominazione “Plus” per dare vita a cinque nuovi utility di media potenza volti a coniugare la tradizione con la contemporaneità. Alla prima guardano la qualità costruttiva e l’innovazione tecnica, alla seconda un nuovo design che anticipa il futuro family feeling della Casa austriaca. Nel 1968, mentre il Mondo era attraversato da quel vento di rinnovamento alimentato dalle ambizioni e dalle speranze delle nuove generazioni, nei campi europei facevano la loro apparizione gli Steyr “Plus” lanciati dal Marchio austriaco l’anno…

Read More

Trinciamiscelatori semoventi Kuhn, con operatore o senza

Desilare, miscelare, distribuire. Nutrire le mandrie è un esercizio composto da più operazioni quotidiane che necessitano tutte di attrezzature efficienti. I carri trinciamiscelatori semoventi sono in tal senso quelli tecnologicamente più evoluti, permettendo di svolgere ogni operazione senza ricorrere al supporto dei trattori che restano di conseguenza liberi per far fronte ad altre attività. Due sono però i fattori chiave che un buon carro trinciamiscelatore semovente deve possedere per proporsi in termini di elevata efficienza in quanto al profilo prestazionale degli organi desilanti e miscelanti deve abbinare la capacità di…

Read More

McCormick serie “X7 Swb”, ottimi in strada e in campo

mccormick serie x7 swb

Due famiglie nella stessa gamma. Questa, molto in sintesi, la realtà dei trattori McCormick serie “X7”, mezzi che non si differenziano fra loro solo in termini di prestazioni motoristiche o nelle tipologie delle trasmissioni ma avanzano due diverse strutture che realizzano altrettante famiglie. Le macchine specificatamente orientate al campo aperto o al traino di rimorchi di massa elevata sono in effetti realizzate sulla base di  uno chassis di acciaio che porta le masse a terra a superare gli 80 quintali dando luogo a passi di lunghezza superiore ai due metri…

Read More

Quotazioni trattori d’epoca 2024

quotazioni epoca 2023

Le quotazioni dei trattori d’epoca che ogni anno sono pubblicate da MacchineTrattori nascono da indagini di mercato condotte per tutto l’anno in tutta Italia rincorrendo eventi e mercatini di settore. A tale prassi si abbinano poi le consulenze avanzate da collezionisti rinomati per la loro serietà e la loro competenza. Un mix di fonti che permette di valutare in maniera oggettiva i valori medi di oltre 350 macchine scelte fra le più gettonate dagli appassionati e tenendo anche conto dei loro stati di conservazione. SCARICA E LEGGI IL PDF CON…

Read More

Lo specializzato full electric Fendt “e107 V Vario”

Sostenibilità ambientale e propulsioni alternative sono i focus su cui si sono concentrati tutti i principali costruttori in occasione di Agritechnica 2023. Un impegno che ha visto in prima fila anche Fendt, marchio che sta perseguendo una strategia propulsiva diversificata, affiancando ai tradizionali modelli azionati da motori endotermici anche soluzioni orientate a rendere le attività agricole sempre meno dipendenti dai combustibili fossili. Rientra in tale ottica il progetto a medio termine “H2”, volto allo sviluppo di macchine alimentate con idrogeno e ben testimoniato dal prototipo esposto allo stand della Casa…

Read More

Motori nel segno dell’idrogeno – SPECIALE MOTORI

Fra la sorpresa generale il protagonista assoluto di Agritechnica 2023 non è stato un trattore o a una macchina agricola, ma un combustibile. L’idrogeno. Elemento che l’Unione Europea ha eletto quale suo vettore energetico finale in vista di quella transizione energetica che entro il 2050 dovrebbe portarla ad affrancare le esigenze di mobilità avanzate dai settori commerciali, industriali e agricoli dai combustibili di origine fossile. SCARICA E LEGGI IL PDF COMPLETO SUI NUOVI MOTORI Un progetto ambizioso ma fattibile, soprattutto se si avrà la capacità di lavorare per gradi coinvolgendo…

Read More

Claas serie “Xerion 12”, trent’anni di concretezza

I 30 anni sono l’età dell’assestamento. Se a 20 anni si hanno molti sogni e l’illusione di avere tutto il tempo necessario per realizzarli, a 30 si torna in effetti con i piedi per terra e ci si concentra sulla realizzazione di precisi e realistici progetti. Un passaggio alla piena maturità quindi, verso quella concretezza che è anche alla base dell’ultima evoluzione vissuta dai trattori top di gamma Claas serie “Xerion” proprio nel trentennale dalla loro prima apparizione. Il primo “Xerion” è del 1993 Risale infatti al 1993 la presentazione…

Read More

Carri Krone serie “Ax” e “Tx”, linea diretta dal campo alla trincea

krone carri serie ax tx

Le stalle vanno rifornite di alimenti 365 giorni l’anno e 366 negli anni bisestili. Per far ciò servono dotazioni costanti di foraggi, sia in guisa di mangimi, sia di insilati. Questi ultimi possono essere realizzati utilizzando colture fra loro differenti, fatto che permette anche di aumentare la diversificazione aziendale ripartendo il rischio di impresa tramite oculate rotazioni agronomiche. Per esempio, nella seconda metà di Maggio è l’orzo a essere raccolto e insilato in forma di balle o nelle apposite trincee aziendali. Da Luglio sarà poi il mais di prima semina…

Read More

Fpt industrial “Xc13 H2”: evoluzione continua

Forte di una produzione annua mondiale di oltre centomila motori agricoli cui si affiancano quelli industriali e marini, Fpt Industrial non ha mancato di lanciare in occasione di Agritechnica ulteriori novità tese sia ad ampliare la sua offerta nell’ottica multi-fuel anticipando le future soluzioni propulsive.  Da qui un costante impegno nel miglioramento continuo dei motori diesel a combustione interna, abbinato all’introduzione di carburanti totalmente sostenibili come il biometano e l’idrogeno. Fpt industrial “Xc13 H2” progettato ex novo Non a caso Hannover ha tenuto a battesimo la versione “H2” alimentata a…

Read More