Collinari o di pianura e di dimensioni industriali o familiari, le aziende agricole italiane sono quanto di più diversificato vi sia in Europa a livello di organizzazioni produttive agricole o zootecniche. A talo realtà imprenditoriale si aggiungono poi i contoterzisti professionali, costretti per loro stessa missione a far fronte alle richieste più disparate dei clienti. Di fatto un vero e proprio universo produttivo le cui esigenze a livello di fienagione sono quanto mai disparate e possono essere soddisfatte solo mediante attrezzature specialistiche molto diversificate fra loro in termini tecnologici, prestazionali…
Read MoreCategoria: Home Page
Con Ferrari serie “Vega” model year 2024 solo il meglio
Rinnovati nei contenuti tecnici e nelle soluzioni funzionali, gli isodiametrici Ferrari top di gamma, i serie “Vega”, trovano nei modelli “Vega 85” l’offerta più evoluta e completa. Sono proposti in quattro versioni, articolata, sterzante, “DualSteer” e “Mt”, e vantano tutte le più recenti tecnologie sviluppate da Bcs Group. L’innovazione tecnica coniugata con la diversificazione dei prodotti è da sempre una delle prerogative che hanno permesso al gruppo Bcs di ricoprire nel corso degli ultimi 80 anni un ruolo da protagonista nel comparto della meccanizzazione agricola. Una filosofia industriale che abbraccia…
Read MoreKubota serie “M6001 Utility”: focus europeo
Da una parte lo sviluppo di nuove tecnologie orientate alla sostenibilità delle attività agricole, con la visione del futuro del comparto che sarà delineato a Osaka in occasione di Expo 2025. Dall’altra l’evoluzione della propria offerta commerciale su tutti i principali mercati evoluti. Kubota serie “M6001 Utility”: l’innovazione al servizio del mercato É con questa duplice chiave di lettura che possono essere interpretate le mosse del gruppo Kubota alla luce sia delle acquisizioni di aziende e start-up dedite alla progettazione di soluzioni di precision farming e di agricoltura digitale, sia…
Read MoreClaas gamma “Trion”, mietitrebbia dalle risposte concrete
Tenutasi a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, dal 30 novembre al 12 dicembre scorsi, la 28.esima edizione della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in sigla “Cop 28”, ha riposizionato l’agricoltura al centro dello scenario economico-ambientale mondiale. L’annuale riunione dei Paesi che hanno aderito all’evento ha infatti cambiato per la prima volta i tradizionale paradigmi di discussione tralasciando sia i soliti discorsi generici e scontati inerenti la necessità di tutelare l’ambiente sia quei velleitari propositi di cambiamenti epocali che in Europa si sono concretizzati nell’utopistico programma “Green Deal”. Le…
Read MoreCon “Agri Pivot T80” di Dieci gestione dei carichi anche in automatico
Ufficialmente può muovere carichi fino a 35 quintali e scaricare sfusi fino a quasi quattro metri e mezzo di altezza. Mette inoltre a disposizione una forza di strappo di 60 tonnellate e una capacità di traino di 66, prestazioni vicine a quelle proposte dal sollevatore top di gamma che Dieci propone nell’ambito della sua serie “AgriFarmer”, il modello “34.7”, il cui braccio telescopico supera però con il suo snodo i sei metri di altezza. Messa in questi termini e considerando che il divario dei prezzi di listino fra pala e…
Read MoreLa signora in rosso di Case Ih: ecco la mietitrebbia “Af11”
Sulla base degli ultimi censimenti agricoli italiano e statunitense, le superfici medie dei due comparti primari evidenziano estensioni imparagonabili tra loro. 188 ettari al di là dell’Oceano Atlantico, 14 ettari e mezzo nel Belpaese. Una differenza quasi abissale che seppur nota e giustificata anche dalle differenti conformazioni orografiche dei due Paesi sembra legittimare pienamente la scelta compiuta da Case Ih di presentare e iniziare a commercializzare esclusivamente in Nord America la nuova mietitrebbia top di gamma “Af11” orientata a supportare i cicli di raccolta intensivi eseguiti su ampie estensioni. Nuova…
Read MoreSeminatrici Kuhn serie “Maxima 3” e “Kosma”, precisione nel dna
Le masse in gioco rientrano fra i parametri operativi da valutare attentamente nella scelta di un’attrezzatura. Non sempre sono in effetti indispensabili pesi consistenti, soprattutto se a parità di risultato finale le minori masse impiegate concorrono anche a ridurre i rischi di compattamento del terreno e i consumi di carburante. Ciò a maggior ragione quando si utilizzano le seminatrici, macchine che in funzione della tipologia di lavoro da svolgere e delle condizioni del fondo devono adattarsi alle necessità specifiche in modo tale da garantire sempre il miglior rapporto tra prestazioni…
Read MoreSistema Merlo “Hi-Flow”, obiettivo efficienza
Quando una macchina agricola dispone di un impianto idraulico preposto ad azionare attrezzature esterne è prassi che mantenga sempre tale circuito a una pressione minima di lavoro denominata “pressione di stand by”, quella necessaria per assicurare risposte immediate alle richieste energetiche avanzate dagli operatori. Tale pressione è normalmente superiore a quella minima di lavoro, si innesca nel volgere di pochi secondi dopo che la macchina in questione è stata avviata. Si mantiene poi che se l’impianto idraulico non viene usato fino a quando la stessa macchina viene spenta. Ne deriva…
Read MoreMercato trattori gennaio-marzo 2024: tutto come previsto
Contrazione dei redditi agricoli, stretta monetaria, incertezza geopolitica e inflazione, condizionano l’andamento del mercato agromeccanico nel primo trimestre dell’anno”. Questo l’incipit con cui FederUnacoma, l’associazione dei costruttori di macchine agricole, ha presentato i dati relativi alle immatricolazioni dei trattori registrati dalla Motorizzazione nei primi tre mesi dell’anno. L’Ente indica quattro motivi alla base di un crollo che supera il 25 per cento e in effetti ci stanno tutti. Ce ne sono però altri due, altrettanto rilevanti. Il primo è insito nell’eccessiva generosità con cui lo Stato ha sostenuto gli acquisiti…
Read MoreJohn Deere serie “S7”, automatic for the people
Pubblicato nel 1992, “Automatic for the people”, con 18 milioni di copie vendute fu l’album che consacrò i Rem come la rock band simbolo di una generazione. Il titolo, all’epoca apparentemente bizzarro, si rifaceva allo slogan di un locale vicino all’Università statunitense di Athens, nello stato della Georgia, che aveva da poco iniziato a sperimentare un programma di automazione degli ordini per i propri clienti. Parola d’ordine automazione Un percorso innovativo che, fatte le dovute proporzioni, anche John Deere ha da tempo intrapreso nel segmento delle grandi raccoglitrici semoventi e…
Read More