Attrezzature Horsch: una, due, tre soluzioni

Limare i costi aziendali, aumentando al contempo efficienza e produttività, è ambizione di ogni imprenditore agricolo e alcune pratiche in campo si prestano in effetti ottimamente in tal senso, in particolare quelle espletabili mediante cantieri di lavoro a triplice funzione che permettono di affinare, seminare e concimare senza prima effettuare le ultime lavorazioni meccaniche, né applicare diserbi di pre-emergenza contro la flora infestante. Un passaggio “all-in-one” che abbatte significativamente i consumi di gasolio e i costi di manodopera. Proprio a tali obiettivi guardano tre specifiche soluzioni di Horsch, abbinabili fra…

Read More

Landini “Trekker4”, cingolati di ultima generazione

landini trekker4

Innovare sposando le più attuali tecnologie, ma restando sempre fedeli a sé stessi e alle proprie tradizioni. È questa, in estrema sintesi, la sfida cui devono rispondere i tecnici Landini quando metton mano al progetto un nuovo trattore o all’aggiornamento delle soluzioni in essere su modelli già a listino. Allineare i contenuti funzionali a quanto di più moderno offra la tecnologia di settore non è infatti sufficiente per catturare l’interesse commerciale di chi intende investire su macchine Landini dovendo queste confermare, per tradizione e vocazione, quelle doti di affidabilità e…

Read More

Sollevatore Weidemann “T9535”: salto di classe

I sollevatori telescopici continuano a vivere un momento commerciale felice nonostante le difficoltà in essere a livello di meccanizzazione agricola. A fronte di un calo delle immatricolazioni dei trattori che nel 2023 ha sfiorato il 13 per cento, i sollevatori telescopici hanno visto calare le loro immatricolazioni solo di tre punti e mezzo percentuali passando dalle mille e 181 macchine del 2022 alle mille e 141 dello scorso anno. Un volume di tutto rispetto se si pensa che nel 2018 le immatricolazioni furono solo 726. A dominare il mercato, ieri…

Read More

Il sistema “2-Fast” di Seppi senza soluzione di continuità

Tutelare la qualità produttiva nell’ambito dell’agricoltura specializzata è una prerogativa irrinunciabile per l’intera economia italiana. Gli ottimi risultati in termini di diffusione e di penetrazione raggiunti nel 2023 dalle produzioni nazionali su tutti i principali mercati mondiali hanno in effetti evidenziato il valore strategico ormai assunto del comparto specializzato italiano, soprattutto in funzione del valore aggiunto in termini di redditività garantito all’intera filiera. Sistema “2-Fast” di Seppi, strategiche le cure meccaniche Un ruolo quest’ultimo derivato, in particolare, dalla riconosciuta qualità delle produzioni nazionali e frutto della crescente importanza assunta negli…

Read More

Solis “26”, il trattore compatto indiano che scala le classifiche

Fondata nel 1995, International Tractors Limited è un’azienda indiana forte di una produzione annua di 300mila trattori, volume che la colloca fra le prime cinque realtà globali di settore. La sua offerta comprende trattori di potenze comprese fra i 16 e i 125 cavalli commercializzati con il marchio Solis, termine mutuato dal latino e scelto dall’Azienda per connotare le sue macchine quali fonti di energia e produttività. Presente in oltre 53 Paesi distribuiti nelle Americhe, in Europa, nel Medio Oriente e in Asia, opera in partnership con il gruppo Yanmar,…

Read More

Sarchiatrici “Unica Pvi” di Matermacc, 13 cavalli per metro lineare

Quasi tutte le colture cosiddette “basse” sono sarchiabili grazie alle loro interfila generalmente comprese tra i 40 e gli 80 centimetri. La soia, per esempio, viene solitamente seminata tenendo tra le file 45 centimetri di distanza, mentre con il mais lamisura può arrivare a 70-75 centimetri. Simili valori possono rinvenirsi anche nei campi di girasole. Ne deriva la possibilità di eliminare fisicamente le popolazioni spontanee, azione che porta con sé diversi vantaggi anche in considerazione della progressiva scomparsa di sostanze attive dovute alla Revisione Europea. Basti pensare che i diserbanti…

Read More

Claas gamma “Lexion”, in pendenza come in pianura

Quanto mai ampia e profonda, la gamma “Lexion” di Claas è strutturata sulla base di quattro famiglie di mietitrebbia convenzionali e ibride in grado di rispondere a tutte le più attuali esigenze di raccolta. Ciò grazie anche al supporto offerto da soluzioni funzionali esclusive declinate in un’ottica di ottimizzazione dei rapporti costi/produttività Ogni coltura ha le sue necessità applicative e nessuna azienda agricola può prescindere dalle proprie esigenze di bilancio. Due priorità che però, causa della difficile congiuntura che sta attraversando l’agricoltura europea, rischiano di essere sempre più spesso in…

Read More

Falciatrici Fendt serie “Slicer”: ritorno alle origini

Sono lontani i tempi di “Dieselross F9”, in tedesco “cavallo diesel”, nome del primo trattore lanciato nel 1930 da Fendt e capostipite di una serie di macchine che nel tempo ha portato il marchio a vivere da protagonista il comparto. Oggi Fendt lega in effetti la sua immagine prima soprattutto ai trattori, ma in realtà esordì nel settore della meccanizzazione agricola quale costruttore di attrezzature, per la precisione con una barra falciante motorizzata che lanciò nel 1928 guardando alle pratiche di fienagione e alla mietitura dei cereali. Nessuna sorpresa quindi…

Read More

Immatricolazioni europee 2023 dei trattori

immatricolazioni europee 2023 trattori

Secondo i sondaggi mensili avanzati da Cema, l’Associazione europea dei costruttori di macchine agricole, a fine Gennaio 2024 “Il clima economico per l’industria delle macchine agricole in Europa è in profonda recessione … nuovamente peggiorato dopo i forti cali dei mesi precedenti. … Gli indici per i produttori di trattori e macchine da raccolta sono scesi ai minimi storici. Più della metà degli operatori intervistati ritiene sfavorevole l’attuale situazione economica e due terzi degli intervistati si aspettano un calo del fatturato nei prossimi sei mesi. Dopo che i portafogli ordini…

Read More

Gamma mietitrebbia Case Ih 2024: massima efficienza sempre

mietitrebbia case ih

Lanciate nel 1977, le mietitrebbia serie “Axial Flow” di Case Ih si imposero rapidamente sul mercato quali macchine in grado di operare sui più diversi raccolti a velocità impossibili per la diretta concorrenza e quindi con standard di produttività superiori. A tale plus abbinavano però anche un marcato rispetto per la granella e la paglia cui, in tempi più recenti, si aggiunse anche il rispetto per il suolo indotto dalla possibilità di sostituire le ruote anteriori con gruppi cingolati sospesi per via idraulica eventualmente abbinabili a un sistema idraulico di…

Read More