Le pratiche di fienagione abbracciano diverse colture e ciò comporta anche l’adozione di altrettanti approcci tecnico-gestionali delle medesime. Sebbene producano fieno e garantiscano più sfalci all’anno, un campo coltivato a erba medica è diverso da uno a loiessa, o ancora da un erbaio misto. A questi si aggiungono i cereali autunno-vernini come orzo e triticale, da raccogliere a metà primavera quando le loro cariossidi si presentano a un grado di maturazione latteo-cerosa. Un solo taglio annuo con annessa trinciatura, quindi, ma in grado di portare diverse tonnellate di materiale verde…
Read MoreCategoria: Home Page
John Deere serie “5ML”, nuovi specializzati polivalenti
Larghi fra i 155 e i 180 centimetri e pesanti circa 40 quintali, i nuovi trattori John Deere serie “5ML” si propongono quali vettori specificatamente studiati per far fronte ad attività sviluppate in frutteti o vigneti larghi oltre che, più in generale, per operare là dove sono presenti colture a elevato valore aggiunto. Tale profilo di missione non è però l’unico. Le potenze massime con le quali si propongono le macchine spaziano infatti fra i 110 e i 135 cavalli circa, prestazioni che permettono di far fronte anche ad attività…
Read MoreLe rotoimballatrici Claas serie “Variant” e “Rollant” ottime su terreni irregolari
Esiste un filo conduttore che lega indissolubilmente l’evoluzione del marchio Claas dalle sue origini a oggi. Si tratta della qualità rappresentata sin dai primi decenni del Novecento dalle imballatrici progettate e sviluppate dalla Casa di Harsewinkel, dote derivata in particolare da un innovativo sistema di legatura brevettato nel 1921 da August Claas, il fondatore dell’Azienda, e ancora oggi a oltre un secolo di distanza alla base della gamma delle raccoglitrici foraggere del Gruppo tedesco. Sia le rotopresse a camera variabile “Variant” sia i modelli a camera fissa “Rollant” avanzano infatti…
Read MoreI trattori McCormick di gamma alta “X7.6” e “X8 Vt-Drive”
L’Italia è nota per essere uno dei più importanti Paesi in cui si costruiscono i trattori agricoli. Vede attivo più del 50 per cento dei brand di settore, percentuale che cresce ulteriormente se ai trattori agricoli si affiancano anche i telescopici omologati come tali. Le macchine realizzate nel Belpaese sono inoltre note per l’affidabilità delle meccaniche e la qualità costruttiva globale, doti che concorrono a far sì che un buon 70 per cento circa delle produzioni sia venduto all’estero, con l’Europa che assorbirebbe un buon 56 per cento dell’export e…
Read MoreMerlo “Multifarmer”: comfort e tecnologia
Tempi duri per chi ama lavorare su basi programmate e certe. Mai come di questi tempi è in effetti difficile prevedere l’evolversi dei mercati, in particolare per quelle attività che, come l’agricoltura e la zootecnia, oltre a essere condizionate da una miriade di fattori economici risultano anche in balia di instabilità climatiche che penalizzano le rese. In tale contesto è ovvio che gli investimenti in mezzi di lavoro debbano essere ponderati con grande attenzione, soprattutto se importanti perché orientati a rinnovare o ampliare i parchi macchine. D’obbligo in questo caso…
Read MoreFendt “728 Vario Gen7”, risultati da re
Primo per prestazioni medie e primo per contenimento dei consumi. Ma primo anche per livello di comfort e facilità di gestione. I test cui l’Ente tedesco di prova e analisi della macchine agricole “Dlg” sottopone le novità che vanno periodicamente ad affacciarsi sul mercato, nel caso di Fendt “728 Vario Gen7” non hanno lasciato dubbi. Dimostrazione di equilibrio Il trattore tedesco ha primeggiato in quasi tutti gli ambiti di prova, segno di un equilibrio operativo che solo pochi altri trattori riescono a eguagliare. Va precisato che i test Dlg sono…
Read MoreVariegata e affidabile: ecco la gamma rotopresse Krone
Collinari o di pianura e di dimensioni industriali o familiari, le aziende agricole italiane sono quanto di più diversificato vi sia in Europa a livello di organizzazioni produttive agricole o zootecniche. A talo realtà imprenditoriale si aggiungono poi i contoterzisti professionali, costretti per loro stessa missione a far fronte alle richieste più disparate dei clienti. Di fatto un vero e proprio universo produttivo le cui esigenze a livello di fienagione sono quanto mai disparate e possono essere soddisfatte solo mediante attrezzature specialistiche molto diversificate fra loro in termini tecnologici, prestazionali…
Read MoreCon Ferrari serie “Vega” model year 2024 solo il meglio
Rinnovati nei contenuti tecnici e nelle soluzioni funzionali, gli isodiametrici Ferrari top di gamma, i serie “Vega”, trovano nei modelli “Vega 85” l’offerta più evoluta e completa. Sono proposti in quattro versioni, articolata, sterzante, “DualSteer” e “Mt”, e vantano tutte le più recenti tecnologie sviluppate da Bcs Group. L’innovazione tecnica coniugata con la diversificazione dei prodotti è da sempre una delle prerogative che hanno permesso al gruppo Bcs di ricoprire nel corso degli ultimi 80 anni un ruolo da protagonista nel comparto della meccanizzazione agricola. Una filosofia industriale che abbraccia…
Read MoreKubota serie “M6001 Utility”: focus europeo
Da una parte lo sviluppo di nuove tecnologie orientate alla sostenibilità delle attività agricole, con la visione del futuro del comparto che sarà delineato a Osaka in occasione di Expo 2025. Dall’altra l’evoluzione della propria offerta commerciale su tutti i principali mercati evoluti. Kubota serie “M6001 Utility”: l’innovazione al servizio del mercato É con questa duplice chiave di lettura che possono essere interpretate le mosse del gruppo Kubota alla luce sia delle acquisizioni di aziende e start-up dedite alla progettazione di soluzioni di precision farming e di agricoltura digitale, sia…
Read MoreClaas gamma “Trion”, mietitrebbia dalle risposte concrete
Tenutasi a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, dal 30 novembre al 12 dicembre scorsi, la 28.esima edizione della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in sigla “Cop 28”, ha riposizionato l’agricoltura al centro dello scenario economico-ambientale mondiale. L’annuale riunione dei Paesi che hanno aderito all’evento ha infatti cambiato per la prima volta i tradizionale paradigmi di discussione tralasciando sia i soliti discorsi generici e scontati inerenti la necessità di tutelare l’ambiente sia quei velleitari propositi di cambiamenti epocali che in Europa si sono concretizzati nell’utopistico programma “Green Deal”. Le…
Read More