L’11 novembre 1918, nel vagone di un treno fermo nel bosco francese di Compiègne, fu firmato l’armistizio che metteva fine alla Prima Guerra Mondiale. Oltre quattro anni di battaglia lasciarono da quel momento il posto a un lento processo di ricostruzione che impattava su un Continente europeo provato e sfibrato da un conflitto cruento che aveva causato milioni di morti. Un’intera generazione di giovani fu in effetti quasi completamente persa, provocando nella sua drammaticità anche una carenza di manodopera cui l’agricoltura fu costretta a rispondere con un forte incremento della…
Read MoreCategoria: Home Page
Sarchiatrici Matermacc serie “Unica”, adatte per ogni esigenza
La lotta alle popolazioni spontanee una volta era delegata alle attrezzature manuale. Alla zappa per capirsi. Successivamente la chimica rese i diserbi più facili, ma scontrandosi poi con criticità che hanno progressivamente limitato l’uso dei diserbanti. Gli aspetti ambientali, per esempio, hanno generato le cosiddette “buffer zone”, distanze minime da rispettare nei confronti di corpi idrici, strade o abitazioni che possono arrivare anche a trenta metri. Senza contare i crescenti fenomeni di resistenza delle malerbe che richiedono approcci tecnici diversi per la loro gestione. Per mitigare entrambe le criticità sono…
Read MoreRotopresse Vicon “FixBale 500 Sc-15”: umidità controllata in tempo reale
Veloci e performanti grazie a soluzioni che alzano ulteriormente l’asticella della produttività, garantendo al contempo la massima facilità gestionale e di manutenzione. Questo, in sintesi, è ciò che promette il nuovo modello di rotopressa a camera fissa a marchio Vicon, “Fix Bale 500 Sc-15”. Per mantenere tale promessa, la macchina inizia con il generoso pick-up siglato “Xl+” da 230 centimetri di larghezza composto da cinque barre portadenti con 32 denti ciascuna. Queste operano in modo fluido grazie ai quattro cuscinetti a sfera disposti lungo la sua lunghezza e al rullo…
Read MoreClaas, soluzioni e suite altamente digitalizzate
E’ opinione comune che le macchine da raccolta e i trattori di prossima generazione saranno caratterizzati da standard di autonomia operativa che potrebbero arrivare a rendere inutile la presenza a bordo dell’operatore. In realtà questi continuerà sempre a controllare il cantiere di lavoro stando a bordo dello stesso, ma è indubbio che ci saranno periodi in cui avrà ben poco da fare. Da qui l’idea Claas di permettere agli operatori di svolgere altre attività oltre a quelle specificamente legate al lacoro in essere riprogettando le cabine in modo tale da trasformarle…
Read MoreMovimentatori Weidemann “T4512” e “T7042”: agili, compatti e facili
“Vuole provare il mio Weidemann ‘T4512”? Più o meno con questa frase tre anni fa il concessionario Weidemann referente per la provincia di Cremona propose a Giovanni Bianchessi, titolare dell’azienda zootecnica “Bianchessi Giuseppe e Figli”, di testare in maniera diretta e per qualche giorno le possibilità operative del sollevatore tedesco. Compatto nelle dimensioni e limitato nelle prestazioni motoristiche, 25 o 45 cavalli a seconda dell’unità propulsiva che lo equipaggia, la proposta non inizialmente non destò grandi entusiasmi, ma venne comunque accettata. Movimentatori Weidemann: agili, compatti e facili Tre anni dopo…
Read MoreValtra serie “G”, finlandese double face
In Italia i trattori aziendali vedono le loro potenze oscillare fra gli 80 e i 130 cavalli a fronte delle erogazioni di potenza comprese fra i 120 e i 170 cavalli che caratterizzano i cosiddetti trattori multiuso. In tale ottica accade che i Valtra serie “G” essendo accreditati di potenze oscillanti fra i 105 e i 135 cavalli, da 110 a 145 in power boost, possano inserirsi in entrambe le classi, complici anche passi di 255 centimetri che rientrano in entrambe le categorie. Solo le masse a vuoto di oltre…
Read MoreLa gamma Kuhn di falciatrici e giroandanatori: soluzioni alto-prestazionali
La produttività delle lattifere italiane è costantemente in cresciuta negli ultimi decenni, sia in termini quantitativi sia a livello qualitativo. Oltre alla selezione genetica dei capi hanno influito anche le migliorate cure veterinarie e l’affinamento delle tecniche nutrizionali, capaci di fornire razioni sempre più ricche nel rispetto della loro massima digeribilità. A tale obiettivo possono concorrere anche le varie tipologie di fieno, sia da graminacee, da leguminose o misto, a patto di soddisfare alcuni requisiti in termini di sostanza secca e di pulizia complessiva del materiale. In tal senso, giocano…
Read MoreLandini “Rex4 Dynamic”, dinamici di nome e di fatto
La gamma dei trattori specialistici Landini “Rex4” è una delle più vaste del mercato. Oltre a coprire un range di potenze commerciali che a step di dieci in dieci unità spazia fra gli 80 e i 120 cavalli, si offre anche con allestimenti cabinati e open, con quattro diverse larghezze minime di lavoro che attaccano a un solo metro, con sei diverse trasmissioni e con altezze di lavoro al volante che possono scendere al limite dei 128 centimetri. A tali possibilità di scelta si aggiungono poi le opzioni relative agli…
Read MoreSemoventi Bcs serie “Ma.Tra 250”: tre in uno
Il gruppo Bcs nacque nel 1943 con l’obiettivo di costruire e commercializzare falciatrici meccaniche in grado di sostituirsi all’uomo nelle operazioni di sfalcio dei foraggi. Da allora il Gruppo non ha mai smesso di lavorare sulle problematiche inerenti il taglio dell’erba, attività cui oggi non guardano però solo le falciatrici monoasse o portate, ma anche una gamma di macchine e di attrezzature orientate alla manutenzione professionale delle aree verdi riunite nell’ambito della gamma “Ma.Tra”. Cinque i modelli, due dei quali orientati alla cura delle superfici di dimensioni medio-piccole, la trinciaerba…
Read MoreSteyr “FcTrac”, il futuro è a idrogeno
Mentre a livello di auto e camion l’energia elettrica sembra potersi concretizzare quale forma di propulsione alternativa o ausiliaria a quella termica, lo stesso non accade nel settore delle macchine agricole e in particolare dei trattori causa la grande variabilità delle loro applicazioni. Ne deriva che attualmente non esistono soluzioni soddisfacenti per permettere funzionamenti senza emissioni dei trattori né gli azionamenti elettrici basati sulla presenza di batterie possono soddisfare i requisiti di autonomie e tempi di funzionamento e rifornimento accettabili dal mercato. Ciò non toglie che tutte le Case siano…
Read More