“Mini Agri 20.4 Smart” di Dieci, piccolo ma compatto

Dieci "Mini Agri 20.4 Smart"

Piccolo è piccolo, non c’è che dire. Il nuovo compatto “Mini Agri 20.4 Smart” di Dieci con il suo metro e mezzo di larghezza abbinato a una lunghezza di soli tre metri e mezzo e a un’altezza di poco superiore al metro e 90 centimetri non dà certo l’impressione di essere un colosso né di poter sopportare utilizzi pesanti e continuativi. In realtà proprio questa è la sua vera natura, quella di un sollevatore agricolo tetragono a sforzi prolungati e quindi in grado di operare anche su più turni per…

Read More

Pellettatrice Krone “Premos 5000”, più unica che rara

Krone Premos 5000

La prima Direttiva europea a favore del benessere animale risale al 18 novembre 1974 e riguardava l’obbligo di stordimento degli animali pre-macellazione. Oggi ciò può sembrare banale, ma 50 anni or sono l’animale non era ancora considerato un essere senziente e quindi da mero oggetto veniva trattato. Da allora si sono susseguite diverse altre iniziative europee, come per esempio il Protocollo di Amsterdam sulla protezione e sul benessere degli animali, del 1999. Soprattutto negli ultimi anni sono poi entrate in vigore Leggi sugli spazi minimi da assicurare agli animali allevati,…

Read More

Claas gamma “Cmatic”, variazioni sul tema

Claas Gamma "Cmatic"

Nell’ambito della meccanizzazione agricola, i cambi a variazione continua rappresentano il punto di riferimento meccatronico per quanto riguarda la trasmissione di potenza. La loro semplicità e immediatezza d’uso, unita a rendimenti meccanici sempre più simili a quanto proposto dai tradizionali cambi powershift, li ha resi una scelta prioritaria anche da parte di quegli operatori che impiegano principalmente i propri trattori nelle attività pesanti in campo e che quindi no a ieri tendevano a privilegiare le trasmissioni powershift. Merito soprattutto di un’impostazione progettuale basata su un sistema epicicloidale che ridistribuisce in…

Read More

Ferrari “Thor K90”: alte potenze con bassi investimenti

Ferrari "Thor K90"

Le espressioni “alta potenza” ed “entry level” in quasi tutti i comparti motoristici risultano spesso in contrasto fra loro. È prassi infatti che all’aumentare delle prestazioni motoristiche aumentino anche gli equipaggiamenti dei veicoli e di conseguenza i rispettivi listini, compli- ce anche il fatto che alle alte prestazioni guarda la clientela più ambiziosa e disposta a spendere pur di soddisfare il piacere della guida e, perché no, anche il piacere del possesso. Ciò non significa però che l’equazione “prestazioni=costi elevati” abbia un valore assoluto. A livello professionale gli acquisiti delle…

Read More

Landini “Serie 6 Rs”, dinamica di successo

Landini "Serie 6 Rs"

Sviluppati in un’ottica di agricoltura allargata, i Landini “Serie 6 Rs” sono a tutti gli effetti macchine di media potenza a elevata poliedricità applicativa apprezzate dai mercati europei in virtù della loro capacità di supportare le attività delle aziende agricole e zootecniche con minimi consumi di gasolio. 55 agili e dinamici quintali Sono in effetti in grado di soddisfare tutte le necessità applicative delle più diverse realtà imprenditoriali disimpegnandosi in particolare nelle lavorazioni in campo aperto e nei trasporti su strada grazie a masse dell’ordine dei cinque mila e 500…

Read More

Pale telescopiche gommate “Tm” Jcb: in media stat virtus

Pale telescopiche gommate "Tm" Jcb

Da 18 a 41 quintali. Questo il range coperto dalle capacità di carico proposte dalle pale gommate telescopiche Jcb offre in Italia, una tipologia di macchine che al momento si propone con volumi di nicchia, ma alla quale il mercato da alcuni anni guarda con sempre maggior simpatia complice il diffondersi delle aziende bioenergetiche. In tali contesti si rivela in effetti strategica ai fini della produttività la possibilità di disporre di sistemi di movimentazioni dalla robustezza garantita oltre che capaci di manovrare in spazi angusti e di gestire carichi importanti.…

Read More

Addio ai trattori Ursus, l’orso polacco va in letargo dopo 131 anni

di Massimo Misley Ursus è il più antico marchio di autoveicoli polacco e l’azienda che lo lanciò era inizialmente chiamata “Przemysłowe Towarzystwo Udziałowe”. Venne fondata nel 1893 a Varsavia, in via Siena 15, su iniziativa di un gruppetto di imprenditori composto da quattro giovani, tre ingegneri e quattro uomini d’affari. Sempre nello stesso anno diversi illustri cittadini di Varsavia decisero di gettarsi nella stessa avventura fondando una succursale di “Przemysłowe Towarzystwo Udziałowe” orientata alla produzione raccordi speciali. La fecero sorgere in località Śródmieście, oggi centro di Varsavia e luogo in…

Read More

Caron “Agile Sprayer”, agile per natura

caron agile sprayer

Il comparto agricolo sta attraversando una fase di profonda trasformazione in Italia e la viticoltura ne è pienamente coinvolta. Lo dimostrano i dati dell’ultimo Censimento generale dell’agricoltura, dal quale emerge come le aziende vitivinicole in Italia abbiano seguito un’evoluzione parallela a quella delle altre imprese di settore in termini numerici, riducendosi del 68 per cento nel ventennio tra il 2000 e il 2020, ma differenziandosi dalle macrotendenze di comparto a livello produttivo, mantenendo inalterata nell’ultimo decennio la superficie coltivata. Verso la maggior qualità produttiva Una trasformazione in ottica maggiormente manageriale…

Read More

Mercato trattori in leggera ripresa

di Furio Oldani A fine Marzo le immatricolazioni dei trattori agricoli registrate da inizio anno avevano proposto una flessione superiore al 25 per cento che aveva creato non pochi timori nel settore. Si sapeva che con la fine degli incentivi il mercato sarebbe calato, ma nessuno si aspettava che lo facesse in maniera così importante e rapida. A Maggio però la flessione si era già attenuata assestandosi su un valore di poco superiore al 19 per cento che a Giugno, cioè trenta giorni dopo, è migliorato ulteriormente assestandosi poco sotto…

Read More

Coltivatori “Terrano” di Horsch, ottimi quando il tempo stringe

Horsch Terrano

Sebbene siano pratiche ad alto grado di sostenibilità, la semina su sodo e le minime lavorazioni coprono ancora una superficie minoritaria delle superfici agricole italiane. Le lavorazioni profonde possono infatti avere ancora senso in molte situazioni di campo, soprattutto nelle province a forte vocazione zootecnica ove l’aratura è necessaria per incorporare le generose disponibilità di letame, liquami e digestati. Allineati con i dettami Pac Anche in queste aziende, però, l’agricoltura conservativa può risultare utile in alcuni specifiche situazioni, per esempio quando si voglia procedere alle seconde semine dopo lo sfalcio…

Read More