Trasmissione Cvt: storia, funzione, tecnologia

Cvt transmission

A partire dal 1995, anno in cui Fendt presentò alla fiera tedesca Agritechnica il suo Favorit 926 Vario da 260 cavalli di potenza, i trattori con trasmissione a variazione continua cvt hanno iniziato a diffondersi nel settore fino a diventare oggi un must tecnologico Se è vero che “quando il gioco si fa duro i duri scendono in gioco”, è altrettanto vero che nel 1995 Fendt dimostrò concretamente di esser tale reagendo a un momento difficile per l’intera industria tedesca del trattore. Fu proprio in quell’anno che la Casa lanciò…

Read More

Robotica in agricoltura? Un aiuto, ma non risolverà la carenza di cibo del pianeta

La robotica in agricoltura, grazie all’IA, ridurrà i costi e automatizzerà le aziende, ma non aumenterà drasticamente le rese. L’adozione tecnologica nei Paesi in via di sviluppo è lenta, e l’IA da sola non risolverà la sicurezza alimentare. Serviranno ogm e carni coltivate per affrontare le sfide future. Lo scorso mese, complice la era dell’elettronica e dell’innovazione “Ces” di Las Vegas, molto si è parlato di intelligenza artificiale, in sigla “Ia”. Delle possibilità che apre allo sviluppo sociale, ma anche dei pericoli che possono derivare da un suo cattivo utilizzo.…

Read More

Frans Timmermans e lobby green

L’ex Vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans è nella bufera per i sostanziosi fondi pubblici girati alle lobby ecologiste affinché premessero sull’opinione pubblica a favore della transizione verde in campo energetico e agricolo. Realtà che Macchine Trattori denuncia da anni Ora se n’è tornato nella sua Olanda, ma prima di ciò Franciscus Cornelis Gerardus Maria Timmermans, Frans per gli amici, dal Novembre 2014 fu Vicepresidente della Commissione europea all’epoca delle Commissioni Juncker e Von der Leyen. Poi, dal Dicembre 2019, divenne Commissario europeo per il clima e per il Green…

Read More

Mecaplast, anche le ruote sono green

Mecaplast è un’azienda italiana che dal 1976 si è specializzata nella progettazione e nella costruzione di stampi per materie plastiche e nello stampaggio a iniezione. Fra i suoi prodotti di maggior successo orientati all’agricole le ruote per seminatrici, trapiantatrici e sarchiatrici recentemente riproposte nell’ambito della serie “GreenLifeTire” quali soluzioni riciclabili al cento per cento. Realizzate in polimeri termoplastici di ultima generazione che supportano coperture di poliuretano, rappresentano una valida alternativa alle tradizionali ruote ricoperte con gomme vulcanizzate in quanto caratterizzate da superiori doti di resistenza all’abrasione, ai danneggia- menti e…

Read More

Il mercato dei trattori è in una “tempesta perfetta”

Qui un’analisi del mercato avanzata da Mario Danieli, Country Manager Italia di Argo Tractors, e rilasciata nel corso di una più ampia intervista disponibile sul sito www.meccagri.it Mario Danieli opera da anni in qualità di country manager presso il gruppo Argo Tractors e quindi vanta un’esperienza di settore che lo inserisce fra i manager più qualificati del momento per analizzare gli andamenti del mercato. Relativamente al 2024 ritiene che i risultati finali siano stati determinati da quella che si potrebbe definire una ‘tempesta perfetta’, provocata da fattori sia congiunturali sia…

Read More

Gomme Alliance, performance comprovate

Nel corso dello scorso anno alcuni agricoltori italiani, spagnoli e inglesi hanno potuto assistere ai test in campo organizzati da Yokohama Atg per dimostrare in maniera diretta e oggettiva le potenzialità operative dei suoi pneumatici Alliance serie “Agri Star II” e “Agriflex+ 372”. I test sono stati sviluppati servendosi di trattori Fendt “728 Vario” e nel loro complesso tendevano a dimostrare quanto la tecnologia a flessione molto elevata “Vf”, “Very High Flexion”, migliori la trazione e riduca al minimo la compattazione grazie all’impronta l’impronta più larga indotta dai pneumatici sul…

Read More

Cingoli Art1000 di Trelleborg Tires: cingoli vs ruote

In campo agricolo e a livello di sistemi di propulsione già da anni è in auge una sorta di passaggio di consegne che vede i pneumatici tradizionali cedere il passo ai cingoli di gomma là dove sono in gioco elevate potenze o si devono equipaggiare mezzi destinati a lavorare su fondi molto cedevoli o su pendii accentuati. Il fenomeno in sé non rappresenta una novità in quanto da sempre il cingolo si è proposto quale alternativa al pneumatico quando è necessario garantire a una macchina alti standard di motricità, galleggiamento…

Read More

Accordo Microsoft-Crea: sempre codici sono

Codice genetico e codice binario si alleano per potenziare la ricerca scientifica. Il primo si fonda su precise combinazioni di basi puriniche e pirimidiniche, il secondo su sequenze di zeri e di uno.  Due modi diversi di contenere informazioni che in futuro potranno interagire fra loro velocizzando la ricerca in campo genetico. Un accordo in tal senso è stato siglato fra Microsoft e Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia Agraria, al fine di utilizzare nell’ambito del progetto “Pangenoma” le soluzioni di intelligenza artificiale sviluppate a…

Read More

Agco, nuova sede per la ricambistica

Il gruppo Agco ha recentemente annunciato la realizzazione di un nuovo centro distribuzione ricambi che sorgerà ad Amnéville, in Francia, a circa 12 chilometri dallo storico stabilimento transalpino ubicato a Ennery, alla periferia di Metz. Il nuovo polo distributivo, per la realizzazione del quale la Multinazionale statunitense ha stanziato un investimento di circa 17 milioni di euro, occuperà una superficie coperta di 84 mila metri quadri, all’interno di un’area complessiva di circa 200 mila metri quadri, e diventerà operativo entro la fine del 2026 per servire principalmente i mercati europei…

Read More