Trinciastocchi Berti “Land/P BioG 600”, trinciatura e andanatura in un’unica operazione

La trinciatura degli stocchi di mais permette di compiere due lavori in uno. Da un lato produce materiali opportunamente trinciati, meglio se deposti in andana, per essere poi raccolti in modo efficiente e avviati agli impianti di produzione di biogas. Dall’altro, elimina gran parte delle larve mature di piralide, solitamente presenti nelle parti basali degli stocchi di mais, loro rifugio per superare l’inverno. La rimozione degli stocchi dal campo consente inoltre di diminuire anche la pressione di funghi patogeni che normalmente sono presenti sui residui colturali, pronti a diffondersi sulla…

Read More

Con “BigBaler” di New Holland balle più dense e soluzioni tecniche esclusive

BigBaler New Holland

“Big Baler” è la denominazione con la quale l’intero settore agricolo connota le grandi presse quadre. Esattamente come “Jeep” è sinonimo di vetture off-road. “Big Baler” e “Jeep” in realtà non sono però termini generici ma dei nomi propri. Il primo identifica infatti una linea di prodotto, mentre il secondo è un marchio. Entrambi i nomi hanno quindi superato le rispettive connotazioni per assurgere a rappresentatività universali, un passaggio dal particolare al generale riconosciuto direttamente dal mercato e indotto da un mix di qualità costruttive, contenuti e prestazioni di standard…

Read More

Le rotoimballatrici di Kuhn a camera variabile ottime per la raccolta di foraggi e paglia

rotoimballatrici Kuhn

A ogni agricoltore la sua pressa, un approccio tecnologico e di marketing che sembra aver guidato Kuhn nel momento in cui decise di approcciare il settore delle attrezzature da raccolta e che sembra particolarmente rispettato nel comparto delle rotoimballatrici a camera variabile. Inquadrate nella serie “Vb 3100” offrono infatti una vasta gamma di soluzioni atte a soddisfare le più diverse esigenze di raccolta, sia di campo, sia di budget, producendo sempre balle tonde ad alta densità larghe 80 centimetri e aventi diametri di 160 o di 185 centimetri a seconda…

Read More

Seminatrici, MaterMacc punta sull’elettrico con “Ms 8100 Front Folding”

seminatrici matermacc

L’evoluzione delle tecniche agronomiche ha indotto un crescente apprezzamento delle minime lavorazioni del terreno e delle semine su sodo da parte di quelle aziende agricole che mirano a contenere i costi operativi e ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività. Un trend che ha di fatto portato le aziende produttrici a progettare e sviluppare nuove soluzioni in grado di interpretare al meglio tali esigenze applicative. Rientra proprio in tale ottica il lancio da parte di MaterMacc della nuova seminatrice di precisione “Ms 8100 Front Folding Elektro”, un’attrezzatura trainata con telaio ripiegabile…

Read More

I Giroandanatori “Swadro” di Krone strategici per ogni ciclo produttivo

Giroandanatori Swadro Krone

La foraggicoltura è uno dei settori agricoli che presentano i più elevati livelli di diversificazione, sia a livello areale sia in termini di produzione sia di utilizzo del raccolto. I foraggi si rendono in effetti disponibili in pianura e su grandi estensioni, ma anche in aree montane, pedemontane e collinari, ambiti spesso caratterizzati da appezzamenti di dimensioni ridotte. Cambiano inoltre le tipologie delle coltivazioni e cambiano pure le modalità di utilizzo dei foraggi potendo presentarsi freschi o parzialmente disidratati. Ciò che accumuna però ogni azienda dedita all’allevamento è la sequenza…

Read More

Sarchiatrici Horsch “Transformer Vf”: ferro batte malerbe

Horsch Transformer Vf

Nel 2000 le sostanze attive ad azione erbicida in Italia erano 177. Oggi, al maggio 2023, si è scesi a 107, con un calo del 40 per cento circa. Una diminuzione che risulta però ancor più vistosa dal punto di vista tecnico. Basti pensare che diverse di queste sostanze sono di fatto molto simili fra loro. Per esempio mecoprop, mcpa e 2,4-D li si può reperire in forma di estere o di sale, pur avendo la medesima azione dal punto di vista malerbologico. Praticamente dei doppioni. Nel novero rientrano poi…

Read More

Fresa polivalente “Minisoil Cl” di Seppi: minime dimensioni, massima sostanza

minisoil cl seppi

La qualità dell’offerta commerciale, intesa come valore aggiunto in termini di bontà costruttiva per l’utente finale, rappresenta oggi la discriminante essenziale per le aziende che intendono raggiungere o consolidare una posizione di leadership sui mercati mondiali. Un imperativo che proprio l’altalenante andamento della richiesta di macchine agricole soprattutto in Occidente ha evidenziato con chiarezza, dimostrando come nei periodi di congiuntura negativa le azienda capaci di assorbire senza traumi la contrazione dei mercati siano le realtà imprenditoriali che in tempi non sospetti hanno investito nel costante miglioramento della propria linea di…

Read More

Gli sfalci artistici delle falciatrici a dischi Kuhn

falciatrici a dischi Kuhn

Se si analizza l’intera produzione Kuhn relativa alle barre di taglio a dischi, dalle origini a oggi, si scopre che la Casa francese ha immesso sul mercato oltre 650 mila falciatrici nel volgere di mezzo secolo, quasi mille e 100 attrezzature al mese per cinquant’anni di fila. Un record, maturato grazie a una qualità costruttiva che non ha mai accusato flessioni nel tempo e a un’offerta quanto mai ampia e variegata, tale da soddisfare le più diverse esigenze operative. Denominatore comune all’intera gamma la leggerezza delle barre e il loro…

Read More

Le sarchiatrici MaterMacc “Unica-Pvi Easyset” adattabili per interfile diverse

sarchiatrici MaterMacc

Nel 2000 erano 177. Oggi solo 89. Questo il declino del numero degli erbicidi maturatosi nel volgere di poco più di vent’anni. Una riduzione pari al 50 per cento che ha impoverito il ventaglio delle scelte tecniche a disposizione degli agricoltori aggravando pure l’annoso problema delle resistenze. Accade che meno molecole ci sono a disposizione, più si è costretti a usare quelle disponibili e più aumentano le resistenze. Da qui la necessità di operare in termini di difesa integrata delle colture impiegando strumenti il più possibile differenti per il controllo…

Read More

Presse quadre Fendt 2023: gomme larghe, vita stretta

Presse quadre Fendt 2023

Secondo il Codice della Strada nessuna macchina agricola semovente, e più in generale nessun veicolo, può essere lunga più di 12 metri, alta più di quattro e larga più di due metri e 55 centimetri. Le prime due dimensioni non creano mai problemi, anche perché quando un semovente agricolo traina un rimorchio scatta una maggiorazione della lunghezza massima del cantiere di lavoro che arriva a permettere convogli da oltre 16 metri. I due metri e 55 centimetri di larghezza sono invece condizionanti in quanto se superati inquadrano il convoglio quale…

Read More