Con le seminatrici Horsch serie “Pronto” precisione massima su ogni terreno

Se nel 2022 la siccità aveva mortificato le rese dei cereali, calate mediamente a livello nazionale del 16 per cento con punte del trenta, le piogge cadute fra Maggio e Giugno 2023 hanno invece permesso al frumento di avvicinarsi al meglio alla fase di maturazione e raccolta. Per quanto i raccolti si siano mostrati più generosi rispetto all’anno precedente, però, altrettanto non si può dire dei prezzi. Quotazioni di partenza ai minimi A inizio raccolta si è infatti partiti molto bassi, con quotazioni che a Bari erano di poco superiori…

Read More

Seminatrici Matermacc, una gamma per tutte le esigenze di lavorazione

seminatrici matermacc

L’agricoltura del futuro sarà sempre più sfaccettata quanto a possibili approcci agronomici. Diverse tecniche di lavorazione quindi, fra loro alternativi e complementari. A livello globale accade in effetti che le tradizionali lavorazioni del terreno abbiano in parte ceduto il passo a pratiche di agricoltura conservativa, tant’è che sono milioni gli ettari di mais, soia e colza coltivati sulla base di semine dirette nei due Continenti americani. La stessa metodologia è peraltro in crescita anche in Europa, ove il 25 per cento delle superfici seguono ormai le minime lavorazioni e il…

Read More

Attrezzature, le novità Kuhn per l’agricoltura

Una società che fattura ormai più di un miliardo e mezzo di euro su scala globale, questo il turnover sviluppato da Kuhn nel 2022, non può permettersi alcuna improvvisazione, né lasciarsi tentare da intuizioni istintive circa i fronti sui quali investire milioni di euro all’anno. Prima di qualunque aggiustamento di rotta vanno infatti analizzati gli scenari mondiali di medio e lungo periodo, cogliendo per tempo i nuovi orientamenti dei mercati e delle generali evoluzioni socioeconomiche. Un esempio in tal senso il fatto che oggi si preveda che entro il 2050…

Read More

Attrezzature, le novità Krone 2024

Il marchio Krone nacque quale costruttore di attrezzature agricole orientate alla fienagione professionale, ambito che ancora oggi lo vede inserito fra i brand premium di settore e che contribuisce in misura importante al fatturato globale di un Gruppo che negli anni si è dato anche alla costruzione di macchine agricole semoventi, rimorchi stradali e soluzioni aeronautiche. Una crescita dell’offerta che ha ovviamente impattato in positivo sui fatturati, saliti dai 132 milioni di euro del 1999 agli 829 del 2022, cifra d’affari che stando alle previsioni toccherà quota 950 milioni a…

Read More

La gamma foraggera Claas per un ciclo di lavoro completo

gamma foraggera claas

La sempre maggiore importanza rivestita dalle attività di fienagione nell’agricoltura europea, caratterizzata in larga parte da aziende a vocazione mista, è testimoniata anche e soprattutto dall’attenzione che la Commissione agricoltura dell’Unione europea ha verso tale ambito. Da una parte, la fienagione è in effetti alla base della zootecnia e mai come ora è prioritario difendere a livello italiano e continentale un segmento sempre più in difficoltà per l’aumento dei costi produttivi e gestionali. Dall’altro, la corretta pratica foraggera permette sia di tutelare la biodiversità sia di offrire alle realtà maggiormente…

Read More

Irroratrici “Leeb Cs” di Horsch: alte prestazioni, forme compatte

Le irroratrici portate attualmente sul mercato si propongono con cisterne i cui volumi spaziano fra i 200 e i mille e 200 litri, con qualche eccezione che arriva sino ai mille e 800. Le pompe che le allestiscono operano su volumi al minuto di poco superiori ai 200 litri, mentre le barre di irrorazione spaziano per lo più fra gli otto e i 18 metri. Cisterne, pompe e barre sono di fatto allineate e conformi alle performance attese in campo da tali soluzioni, peraltro di ampia diffusione essendo economiche nei…

Read More

Gamma irroratrici Kuhn anche per l’agricoltura 4.0

kuhn irroratrici

Nella seconda metà di Maggio si è svolta la raccolta di orzo e triticale, a fini zootecnici e bioenergetici, come pure erano già in via di sviluppo patate e pomodori da industria. Ciò implica due differenti scenari di difesa, ognuno con le proprie esigenze. Il primo prevede che dopo orzo e triticale si assista alle seconde semine, per lo più mais e soia, con la necessità di effettuare diserbi contro le popolazioni infestanti. Il secondo scenario, quello delle colture industriali, prevede invece di fronteggiare l’attacco di patogeni quali peronospora e…

Read More

L’elevatore idraulico “16 Tbch” di Cm forte di una portata di 16 quintali

Chi opera in ambito specialistico sa bene come la raccolta della frutta possa essere un’operazione impegnativa e complessa che richiede una pianificazione accurata, soprattutto quando si è alle prese con quelle varietà di frutta caratterizzate da periodi di raccolta brevi. In tali frangenti i cicli di lavoro devono essere intensivi per evitare che si saltino le scadenza di consegna con conseguenti perdite economiche. Proprio per tale ragione è indispensabile organizzare in modo accurato i trasferimenti dei raccolti cercando anche di minimizzare il susseguirsi degli spostamenti e le tempistiche della logistica. Un…

Read More

Seminatrici Matermacc “Ms8230 Super Elektro”: da seme nasce seme

Matermacc "Ms8230 Super Elektro

L’agricoltura professionale tocca i propri vertici nelle aziende che producono sementi. Sono i cosiddetti “moltiplicatori”, organizzazioni agricole che conferiscono i raccolti alle aziende sementiere che glieli hanno commissionati al fine di commercializzarli come semente eletta anziché per il consumo. In questo caso le cure agronomiche e fitosanitarie devono essere maniacali e avanzate solo con attrezzature di elevata precisione a partire dalle seminatrici. Quando si parli di mais, inoltre, va ricordato come tale coltura sia di fatto ibrida, derivando dall’incrocio di due linee genetiche diverse. Questo complica la fase di semina,…

Read More

Le rotopresse “VariPack” e “VariPack Plus” di Krone ideali per fieno e paglia

In tema di foraggicoltura i primi sfalci dell’anno vedono protagonista già nella prima decade di Aprile una graminacea, la loiessa, utilizzata spesso quale foraggio verde per consumo diretto. Gli sfalci che possono poi proseguire fino alla fase di spigatura della coltura, in funzione degli andamenti climatici e delle varietà di loiessa seminate. Poi, tra la metà di Maggio e i primi di Giugno, le pratiche di fienagione divengono sempre più intense, con gli sfalci di orzo da insilato che precedono di una decina di giorni quelli del triticale da foraggio…

Read More