Claas completa il rinnovamento della sua gamma di mietitrebbia. Nell’arco dell’ultimo quinquennio la Casa tedesca ha infatti rivisto ex novo la propria di offerta in tale segmento di mercato attraverso lo sviluppo delle tre differenti piattaforme modulari “A”, “B” e “C”, con le prime due che hanno dato vita, rispettivamente, alle “Lexion” di ultima generazione a fine 2019 e alle inedite “Trion” a fine 2021. La terza, la “C”, è invece servita da base progettuale per la nuova serie “Evion”, tre modelli convenzionali entry level lanciati lo scorso mese di…
Read MoreCategoria: Attrezzature
La trinciatrice Seppi “S7 Classic Extreme” dall’elevata produttività oraria
La manutenzione sotto chioma è una delle attività più importanti a livello di agricoltura specializzata. In un’ottica di corretta gestione delle colture, erba e infestanti in genere sono in effetti una delle peggiori minacce alle rese produttive di frutteti e oliveti, mentre i sarmenti, al contrario, possono rappresentare un’interessante integrazione reddituale se impiegati a fini bioenergetici. Attività quindi imprescindibili per le aziende che intendono massimizzare la propria redditività e che proprio per tale ragione Seppi ha recentemente interpretato attraverso lo sviluppo di un’attrezzatura in grado di meglio supportare tali lavorazioni…
Read MoreRotopresse Kuhn serie “Vb 3200”: densità variabile, capacità costante
Il contoterzismo professionale italiano viene oggi stimato intorno al 60 per cento delle operazioni agricole complessive. Una percentuale che varia ovviamente a seconda delle Regioni, della tipologia aziendale e delle colture presenti. Per quanto una realtà agricola sia estesa e moderna, può infatti risultarle impossibile possedere un parco macchine completo e tecnologicamente aggiornato quanto quelli delle imprese agromeccaniche professionali. Rapidi ammortamenti Il numero elevato di ore di esercizio permette infatti loro di ammortizzare velocemente gli investimenti, stimati questi in diversi milioni di euro fra grandi macchine da raccolta, trattori e…
Read MoreNovità attrezzature Horsch 2024: generazione di ferro
Coltivatori, seminatrici, attrezzature per il diserbo meccanico oppure chimico. Una gamma decisamente ampia quella che Horsch offre sui mercati internazionali, sia consolidando e aggiornando le serie già note, sia lanciando nuovi modelli e soluzioni. Una strategia di sviluppo premiata in termini di vendite, con un fatturato salito dai 360 milioni di euro del 2017 ai circa 900 del 2022. Una crescita che ha peraltro vissuto un’impennata negli ultimi due anni, visto che nel 2020 il fatturato era di poco superiore ai 500 milioni di euro, per poi salire a 700…
Read MoreCarri autocaricanti Krone, tagli netti e precisi fino all’ultimo filo d’erba
Nella prima metà di autunno cadono gli ultimi tagli delle colture foraggere da fieno. A seconda delle caratteristiche aziendali può risultare vantaggioso trasportare in azienda il prodotto sfuso anziché pressato in balle tonde o quadre. Un vantaggio che si amplifica soprattutto nelle aziende di grandi dimensioni, orientate all’insilamento in trincea. Tale approccio tecnico elimina infatti alcune operazioni quali la produzione e la raccolta delle balle. Per la prima di queste pratiche entrano in campo rotopresse o grandi presse quadre, mentre per la loro raccolta subentrano cantieri composti da carri da…
Read More“Trion 540 Montana 4”, nessun limite eccetto il cielo
Da una parte un trattore da oltre 650 cavalli di potenza, “Xerion 12.650”, dall’altra una mietitrebbia per attività collinari estreme da 354 cavalli, “Trion 540 Montana 4”, al momento la macchina più potente del settore. Due mezzi diversi, ma che attestano il percorso evolutivo intrapreso da Claas e teso alle alte prestazioni, rivolto cioè al futuro, a un’agricoltura operante sulla base di parametri produttivi di stampo industriale supportati dai più avanzati sistemi meccatronici e digitali. A conferma, i contenuti avanzati proprio da “Trion 540 Montana 4”, mietitrebbia che va a…
Read MoreAttrezzature Kverneland, le novità 2024
Con un aumento del 27 per cento rispetto all’anno precedente, il 2022 si è chiuso per Kverneland Group con un fatturato globale superiore al miliardo e 300 milioni di euro, un trend di crescita importante e che oltretutto risulta ancora in essere alla luce del “più nove e mezzo per cento” segnato dal luglio 2022 al luglio 2023. Oltre un quinto del fatturato di Gruppo Guardando nello specifico e al solo Vecchio Continente accade che grazie a tali flussi commerciali le attrezzature prodotte da Kverneland Group rappresentino oggi il 22…
Read MoreAtomizzatori Kubota serie “Xta24”: massima precisione, minime dispersioni
Entrata nel settore dell’irrorazione nell’ottobre 2021 con l’acquisizione della spagnola Pulverizadores Fede, Kubota ha ampliato la propria full line soprattutto a vantaggio dei frutticoltori e dei viticoltori professionali, operatori cui la Casa del Sol Levante già offriva ottimi trattori specialistici come risultano essere le versioni “Narrow” dei modelli serie “M5”, declinati in cinque tarature di potenza comprese fra i 74 e i 112 cavalli. Proprio tali macchine, ma non le uniche, grazie alla nuova gamma di atomizzatori possono dar luogo a cantieri di lavoro integrati e caratterizzati da un’unica livrea…
Read MoreTrincia Seppi “MiniForst Rc” progettata per semoventi cingolati e radiocontrollati
La sostenibilità delle attività agricole è uno dei concetti maggiormente promossi negli ultimi anni in ambito europeo. Si tratta di un rinnovamento culturale messo al centro delle politiche nazionali e comunitarie con l’obiettivo di meglio tutelare l’ambiente nei confronti delle attività umane, promuovendo pratiche virtuose in grado di assicurare un basso impatto sull’ecosistema. Tale approccio ha portato anche un ripensamento del valore del territorio, diventato un prezioso baluardo a tutela della biodiversità e dell’equilibrio idrogeologico. Proprio per tale ragione sono sempre più strategiche le attività di cura e gestione dei…
Read MoreCon gli irroratori elettrostatici Nobili gocce microscopiche e tenaci
Una questione di attrazione. Questa in sintesi la base teorica e pratica dei sistemi di distribuzione elettrostatici che allestiscono gli atomizzatori impiegabili nei trattamenti fitosanitari delle colture agrarie. Oltre a nebulizzare finemente la miscela fitosanitaria, queste macchine caricano negativamente le goccioline di acqua in modo che possano aderire tenacemente con le superfici vegetali, normalmente dotate di una debole carica positiva. Ciò permette al contempo due ottimi risultati. Il primo è quello di coprire al meglio le superfici da trattare, dal momento che le goccioline di miscela si dispongono finemente una…
Read More