Horsch serie “Avatar Sd”, sviluppate per l’Italia

horsch serie avatar sd

Rispetto ad altri Paesi dell’Unione europea l’Italia patisce di un atavico dimensionamento verso il basso delle superfici aziendali. Sebbene le estensioni medie a seminativi siano passate dai poco meno di cinque ettari del 2000 ai dieci ettari del 2020, quelle specifiche per i cereali a paglia risultano ancora sotto media con il grano duro, per esempio, che arriva a circa sette ettari e mezzo. Dato ricavabile dividendo il milione circa di ettari coltivati a frumento duro per le 135mila aziende cerealicole segnalate da Istat. Inoltre, tali superfici sono spesso frutto…

Read More

Pacciamatrici Bcs: di tutto, di più

I motocoltivatori professionali Bcs serie “700” sono stati più volte inquadrati dalla rivista quali veri e propri trattori monoasse, sistemi di lavoro polivalenti progettati per lavorare in ambiti difficili. Una macchina, mille impieghi Basta in effetti cambiar e l’attrezzatura per poter far fronte a una grande varietà di lavorazioni, a partire da quelle necessarie per preparare i terreni passando per gli sfalci dell’erba e le pulizie dei terreni incolti fino ad arrivare alle manutenzioni del verde e quelle viarie. Ogni lavorazione è ovviamente eseguita con attrezzature di larghezza coerente con…

Read More

Fresa-trinciatrice “MultiForst” di Seppi, risposta multipla

Dalla preparazioni dei suoli per i reimpianti, al recupero dei terreni marginali, fino alle manutenzioni in ambito silvicolo. Senza disdegnare le attività di creazione e stabilizzazione di strade forestali. Sono questi, in estrema sintesi, gli ambiti applicativi cui guarda la nuova fresa-trinciatrice polivalente “MultiForst” presentata da Seppi in occasione di Agritechnica 2023. Due larghezze di lavoro e tre profili di missione Proposta in due larghezze di lavoro, 225 e 250 centimetri, l’attrezzatura trova nella versatilità applicava il proprio tratto distintivo, testimoniato all’atto pratico dalla capacità di lavorare il suolo fino…

Read More

“Karl” di Kuhn, droni da otto tonnellate

Karl Kuhn

Forti le radici nel passato, ma con lo sguardo sempre più al futuro. Ad Hannover il focus del Marchio francese si è in effetti incentrato soprattutto sul fronte dei droni a guida autonoma, macchine che si sono concretizzate nella presentazione di “Karl Hr 2520”, un drone annunciato nell’estate scorsa ma senza rivelare dettagli tecnici o immagini. Ad Agritechnica la Casa non è stata molto più generosa in termini di dati tecnici, ma il drone era esposto in bella vista rivelandosi una  motrice cingolata a guida autonoma da otto tonnellate di…

Read More

Berti, trinciatura ad alti livelli

Che siano stocchi di mais in post-raccolta o arbusti e sarmenti, la trinciatura è un’attività strategica per la manutenzione dei terreni e del verde che guarda anche in maniera diretta alla lavorazione e al recupero delle biomasse. Proprio per tale ragione i più recenti sforzi dei tecnici Berti si sono concentrati nello sviluppo di attrezzature in grado di offrire un valore aggiunto in tali applicazioni, impegno che si è tradotto in quel di Hannover nella prima uscita internazionale per il trinciastocchi Berti “Land/P BioG 600” e per la trinciatrice “Picker/Fr”.…

Read More

Con Horsch il futuro è digitale

Sebbene siano fra loro differenti, elettronica e digitale sono tecnologie che concorrono entrambe al medesimo risultato, quello di produrre, raccogliere, condividere e conservare dati e procedure. Soprattutto negli ultimi anni il connubio “elettronica-digitale” ha compiuto passi da gigante anche nel comparto primario, permettendo oggi di parlare di “Agricoltura 4.0”. Nelle Case costruttrici di trattori e attrezzature tali cambiamenti hanno quindi stimolato lo sviluppo di molteplici strumenti digitali atti a controllare e gestire le macchine tramite hardware, quali per esempio smartphone, tablet e computer, registrando ed elaborando i molteplici dati telemetrici…

Read More

L’elevatore Triplex “16Thad 2000” di Cm anche per spazi di manovra ridotti

elevatore Triplex 16Thad 2000

Tra le operazioni colturali nel vigneto, la vendemmia è quella più impegnativa e onerosa. Insieme alla potatura invernale, incide in maniera preponderante e crescente sui costi di produzione, al punto che nel loro insieme tali attività possono assorbire fino al 90 per cento del tempo totale richiesto per la gestione del vigneto. Ciò a maggior ragione negli impianti a tendone e nei filari stretti, due realtà caratterizzate da spazi ridotti difficilmente accessibili da trattori e attrezzature tradizionali e che quindi richiedono l’impiego di soluzioni compatte e versatili, in grado di…

Read More

Trinciatrice Berti “Tfb/Ye”: meno manovre, più produttività

Trinciatrice Berti Tfb/Ye

Il britannico Tyson Fury è l’attuale campione del Mondo dei pesi massimi e vanta 33 vittorie, di cui 22 per ko. Alto 203 centimetri, il pugile trova i principali punti di forza negli arti particolarmente lunghi. Con un solo passo può infatti annullare la distanza con l’avversario in fase di attacco e, viceversa, di ampliarla in fase di difesa, mettendo fuori misura l’attaccante. In più, ha un allungo con cui riesce a forare la guardia dell’altro contendente restando però al sicuro da eventuali colpi d’incontro. In sostanza, arriva dove altri…

Read More

Carrelli “BaleCollect” di Krone, soluzioni salva tempo

Prima che l’elettronica e il digitale prendessero piede, la raccolta delle balle in campo, tonde o quadre poco importa, era delegata all’occhio dell’operatore. Era infatti questo a decidere sul momento i percorsi da seguire, spostandosi di balla in balla per caricarle una alla volta sui carri da trasporto tramite telehandler, oppure utilizzando la forca con cui era stato accessoriato il trattore. Non sempre tali percorsi erano però i più razionali fra quelli possibili, situazione che nel tempo ha spinto i progettisti a studiare soluzioni in grado di ottimizzare la raccolta.…

Read More

La nuova mietitrebbia serie “Cr” di New Holland nata protagonista

mietitrebbia serie "Cr" New Holland

Efficienza e sostenibilità dei cicli operativi. Questi, in estrema sintesi, i punti focali su cui si sono concentrati gli sforzi dei tecnici New Holland ad Agritechnica 2023. La rassegna tedesca ha tenuto a battesimo la filosofia progettuale volta a innalzare le capacità operative delle macchine, coniugando le più moderne tecnologie di automazione dei processi di lavoro con le migliori soluzioni orientate alla riduzione delle emissioni inquinanti. Un percorso virtuoso non a caso premiato ad Agritechnica con medaglie all’innovazione assegnate dagli organizzatori della fiera. Gli allori sono andati al trattore elettrico…

Read More