Per il grano italiano il 2024 non sarà una buona annata. Per il frumento duro le previsioni si fermano a soli tre milioni e mezzo di tonnellate, con una diminuzione dell’otto per cento rispetto al 2023 e del 15 percento rispetto alla media di lungo periodo. Ciò stando alle stime del Crea, Consiglio per la ricerca in agricoltura e per l’analisi economica agraria. Tale calo è dovuto soprattutto alle condizioni climatiche sfavorevoli verificatesi in special modo nelle Regioni meridionali dello Stivale, ove si stimano diminuzioni dal trenta per cento della…
Read MoreCategoria: Attrezzature
Pellettatrice Krone “Premos 5000”, più unica che rara
La prima Direttiva europea a favore del benessere animale risale al 18 novembre 1974 e riguardava l’obbligo di stordimento degli animali pre-macellazione. Oggi ciò può sembrare banale, ma 50 anni or sono l’animale non era ancora considerato un essere senziente e quindi da mero oggetto veniva trattato. Da allora si sono susseguite diverse altre iniziative europee, come per esempio il Protocollo di Amsterdam sulla protezione e sul benessere degli animali, del 1999. Soprattutto negli ultimi anni sono poi entrate in vigore Leggi sugli spazi minimi da assicurare agli animali allevati,…
Read MoreColtivatori “Terrano” di Horsch, ottimi quando il tempo stringe
Sebbene siano pratiche ad alto grado di sostenibilità, la semina su sodo e le minime lavorazioni coprono ancora una superficie minoritaria delle superfici agricole italiane. Le lavorazioni profonde possono infatti avere ancora senso in molte situazioni di campo, soprattutto nelle province a forte vocazione zootecnica ove l’aratura è necessaria per incorporare le generose disponibilità di letame, liquami e digestati. Allineati con i dettami Pac Anche in queste aziende, però, l’agricoltura conservativa può risultare utile in alcuni specifiche situazioni, per esempio quando si voglia procedere alle seconde semine dopo lo sfalcio…
Read MoreSarchiatrici Matermacc serie “Unica”, adatte per ogni esigenza
La lotta alle popolazioni spontanee una volta era delegata alle attrezzature manuale. Alla zappa per capirsi. Successivamente la chimica rese i diserbi più facili, ma scontrandosi poi con criticità che hanno progressivamente limitato l’uso dei diserbanti. Gli aspetti ambientali, per esempio, hanno generato le cosiddette “buffer zone”, distanze minime da rispettare nei confronti di corpi idrici, strade o abitazioni che possono arrivare anche a trenta metri. Senza contare i crescenti fenomeni di resistenza delle malerbe che richiedono approcci tecnici diversi per la loro gestione. Per mitigare entrambe le criticità sono…
Read MoreRotopresse Vicon “FixBale 500 Sc-15”: umidità controllata in tempo reale
Veloci e performanti grazie a soluzioni che alzano ulteriormente l’asticella della produttività, garantendo al contempo la massima facilità gestionale e di manutenzione. Questo, in sintesi, è ciò che promette il nuovo modello di rotopressa a camera fissa a marchio Vicon, “Fix Bale 500 Sc-15”. Per mantenere tale promessa, la macchina inizia con il generoso pick-up siglato “Xl+” da 230 centimetri di larghezza composto da cinque barre portadenti con 32 denti ciascuna. Queste operano in modo fluido grazie ai quattro cuscinetti a sfera disposti lungo la sua lunghezza e al rullo…
Read MoreCon la testata forestale Seppi “E20 Direct” il vantaggio è duplice
Vantaggi per le attività professionali e per l’ecosistema. È un duplice beneficio quello offerto dalla nuova testata forestale per escavatori “E20” recentemente presentata da Seppi in occasione di Intermat 2024, tenutosi a Parigi dal 24 al 27 aprile scorsi. Efficienza massimizzata e affidabilità migliorata Il focus progettuale su cui si sono concentrati i tecnici del Marchio trentino al momento di dare vita alla nuova attrezzatura è stato in effetti volto a massimizzazione l’efficienza funzionale della testata nelle applicazioni agricole e forestali più impegnative, contribuendo allo stesso tempo a migliorare la…
Read MoreLa gamma Kuhn di falciatrici e giroandanatori: soluzioni alto-prestazionali
La produttività delle lattifere italiane è costantemente in cresciuta negli ultimi decenni, sia in termini quantitativi sia a livello qualitativo. Oltre alla selezione genetica dei capi hanno influito anche le migliorate cure veterinarie e l’affinamento delle tecniche nutrizionali, capaci di fornire razioni sempre più ricche nel rispetto della loro massima digeribilità. A tale obiettivo possono concorrere anche le varie tipologie di fieno, sia da graminacee, da leguminose o misto, a patto di soddisfare alcuni requisiti in termini di sostanza secca e di pulizia complessiva del materiale. In tal senso, giocano…
Read MoreSemoventi Bcs serie “Ma.Tra 250”: tre in uno
Il gruppo Bcs nacque nel 1943 con l’obiettivo di costruire e commercializzare falciatrici meccaniche in grado di sostituirsi all’uomo nelle operazioni di sfalcio dei foraggi. Da allora il Gruppo non ha mai smesso di lavorare sulle problematiche inerenti il taglio dell’erba, attività cui oggi non guardano però solo le falciatrici monoasse o portate, ma anche una gamma di macchine e di attrezzature orientate alla manutenzione professionale delle aree verdi riunite nell’ambito della gamma “Ma.Tra”. Cinque i modelli, due dei quali orientati alla cura delle superfici di dimensioni medio-piccole, la trinciaerba…
Read MoreRasaerba, Kubota lancia il nuovo modello “Fc2-221”
Il rasaerba Kubota “Fc2-221” ha la semplicità come requisito fondamentale. Le importanti modifiche progettuali hanno portato a una notevole riduzione del numero di parti soggette ad usura e delle esigenze di manutenzione, mentre la piattaforma operativa presenta ora una configurazione più semplice e di stampo più tradizionale. Grazie all’altezza di sollevamento generosa e al raccoglierba da 480 litri, è possibile tagliare e scaricare in tutta semplicità grandi quantità di erba sui rimorchi o cumuli esistenti. Le funzioni di sollevamento/abbassamento e di ribaltamento sono gestite tramite una singola leva. Tutto questo…
Read MoreLe rotoimballatrici Claas serie “Variant” e “Rollant” ottime su terreni irregolari
Esiste un filo conduttore che lega indissolubilmente l’evoluzione del marchio Claas dalle sue origini a oggi. Si tratta della qualità rappresentata sin dai primi decenni del Novecento dalle imballatrici progettate e sviluppate dalla Casa di Harsewinkel, dote derivata in particolare da un innovativo sistema di legatura brevettato nel 1921 da August Claas, il fondatore dell’Azienda, e ancora oggi a oltre un secolo di distanza alla base della gamma delle raccoglitrici foraggere del Gruppo tedesco. Sia le rotopresse a camera variabile “Variant” sia i modelli a camera fissa “Rollant” avanzano infatti…
Read More