Le barre falcianti, le falciatrici e le falciacondizionatrici prodotte dal gruppo Bcs permettono di lavorare sempre alla massima velocità anche su terreni difficili operando tagli precisi e netti in tempi ridotti Il gruppo Bcs nacque ad Abbiategrasso nel 1943 con l’obiettivo di meccanizzare un’operazione agricola. Il taglio dell’erba che cresceva nelle locali marcite, fino ad allora effettuata a mano. Luigi Castoldi, il fondatore, mise a punto una macchina a conduzione manuale che si impose rapidamente sul mercato. Ancora oggi è in produzione, riveduta e attualizzata nei contenuti. Luigi Castoldi ha…
Read MoreCategoria: Attrezzature
Horsch: seminatrici gamma Maestro
Le seminatrici pneumatiche di precisione della gamma “Maestro” di Horsch si rivolgono alle grandi aziende e al contoterzismo professionale. Assicurano la massima precisione di semina su mais, soia, sorgo, girasole e barbabietola. Nei terreni più sciolti, come quelli del Bresciano, qualcuno ha già iniziato a seminare mais avendo preparato il terreno nel corso dell’inverno. Dopo gli ultimi mesi, generosi quanto a precipitazioni ma avari di freddo, i primi maiscoltori stanno infatti ponendo già a dimora i semi al fine di accumulare più giorni utili possibile, anche nell’ottica di un secondo…
Read MoreNew Holland: due vantaggi in uno
Le rotoimballatrici serie “Roll-Belt” di New Holland coniugano i vantaggi della compressione a camera variabile con quelli della pressatura a camera fissa. Possono quindi da dar vita a prodotti finiti dal centro più o meno denso in funzione delle condizioni di raccolta e delle successive necessità d’uso. Massima densità di pressatura. Questo, in estrema sintesi, l’obiettivo progettuale perseguito da tutti i costruttori di rotoimballatrici, un traguardo che tuttavia in fase di sviluppo delle macchine non può però prescindere dalla consapevolezza che spesso e volentieri il prodotto raccolto non può essere…
Read MoreFerrari CM: tante cipolle ma niente lacrime
Le trapiantatrici per cipolle di Ferrari Costruzioni Meccaniche operano con la massima efficienza. Si offrono in un’ampia gamma di soluzioni, automatiche e semiautomatiche, atte a soddisfare le più disparate esigenze aziendali. Per quanto in Febbraio sia ancora inverno, la campagna non riposa. Per lo meno i campi di chi ha deciso di coltivare ortaggi alcune varietà di ceci, fave e piselli o colture a bulbo come aglio, scalogno e cipolle. Tutte produzioni che poco soffrono le basse temperature e quindi non è obbligatorio deporre sotto tunnel. Fra le prime bulbose…
Read MoreSeppi: cambio di passo
Seppi rinnova il look della sua linea di prodotto per renderla più elegante e moderna senza però rompere con il passato. Alle tradizionali livree rosso fuoco dei componenti e al classico giallo del logo tagliato a laser si affianca infatti un nuovo rivestimento nero antracite del corpo macchina. Anno nuovo, vita nuova si usa dire. E mai come quest’anno il cambiamento sotteso nel motto popolare è particolarmente auspicato, ognuno a modo suo e ognuno secondo le proprie ambizioni, per mettersi alle spalle quanto è stato e guardare al futuro.Un’evoluzione più…
Read MoreKuhn: concepite per i grandi
Contoterzisti e grandi aziende agricole per minimizzare i tempi di lavoro e massimizzare le rese è bene che strutturino i rispettivi parchi macchine partendo dalle potenzialità operative delle attrezzature adeguando poi di conseguenza le potenze dei trattori. Sebbene sembri irreversibile l’emorragia delle aziende agricole in Italia, a oggi ne sono ancora censite circa un milione e centomila, volume lontano da quello in essere solo venti fa, circa un milione e 600 mila aziende, ma ancora ragguardevole. A cedere son state soprattutto le realtà meno strutturate, quelle di stampo famigliare, operanti…
Read MoreHorsch: seminatrici universali
Oltre alla gamma dei coltivatori atti all’affinamento del terreno, Horsch propone anche seminatrici per cereali adatte a operare in una molteplicità di situazioni differenti, inclusa la semina su sodo. L’autunno scorso ha creato situazioni climatiche diverse lungo lo Stivale, con temperature sostanzialmente miti per il periodo e una piovosità irregolare a livello territoriale. Ciò ha indotto un prolungamento dei lavori in campo, sia per le lavorazioni meccaniche, sia per le ultime semine di cereali autunno-vernini. L’Italia è però molto variegata quanto a territori, quindi è molto diverso operare in areali…
Read MoreMosa: elettricità e illuminazione
L’utilizzo di un gruppi elettrogeni Mosa all’interno di un’azienda agricola o zootecnica permettono di far fronte con successo a situazioni quanto mai diversificate nell’ambito della fornitura di elettricità e di illuminazione. Se il gruppo è previsto in servizio continuativo, quindi istallato in aree dove non arriva la rete, risulta indispensabile per far fronte alle attività aziendali dando luogo a consumi di combustibile direttamente legati agli assorbimenti dell’azienda, scaricabili fra i costi di gestione e forieri di rimborsi a livello di accise. Se invece il gruppo elettrogeno è di backup la…
Read MoreCm amplia la gamma
Cm amplia la propria gamma di elevatori idraulici attraverso modelli da 30 quintali di portata a due e tre sfili. Forti di altezze massime di sollevamento anche di quattro metri, si posizionano al vertice della linea di prodotto dell’Azienda ravennate. Nata nel 1974 a Lugo, in provincia di Ravenna, Cm ha incentrato i primi anni della sua storia nella realizzazione di elevatori idraulici a forche destinati a equipaggiare i trattori agricoli, business perseguito fino agli Anni 80 quando i successi commerciali ottenuti in ambito agricolo spinsero i vertici aziendali ad…
Read MoreVogelsang: nel segno della semplificazione
Una nuova barra di spandimento, un dosatore che funziona con metà olio e una pompa senza scatola di ingranaggi: va nel segno della semplificazione operativa e manutentiva la presenza di Vogelsang a Fieragricola 2020. La società tedesca, leader nella tecnologia di pompaggio, ma attiva anche nel settore della distribuzione di reflui e lavorazione del terreno, porta a Verona le novità presentate in anteprima ad Hannover nel novembre scorso e che hanno suscitato notevole interesse sia tra gli utilizzatori finali, sia tra i costruttori, che spesso impiegano questi dispositivi come componenti…
Read More