Ricosma: irroratori Visper TI

Prosegue lo sviluppo tecnologico degli irroratori scavallanti semiportati di Ricosma, con l’esordio in campo della serie “Visper Tl” annunciata a Luglio in versione e livrea prototipale. Dal prototipo al campo è un attimo, per lo meno per chi assista a tali processi in veste di spettatore. In realtà, il passaggio è tutt’altro che banale. Essendovi di mezzo numerose modifiche nei dettagli, come pure meticolosi test atti a individuare possibilità e limiti delle macchine. In tal senso ha operato Ricosma nel lancio del suo ultimo nato. Gli irroratori scavallanti bi-fila “Visper…

Read More

Kuhn: sistema d’irrorazione Autospray

Disponibile sulle irroratrici Kuhn come le “Deltis 2”, portate, e le “Lexis”, trainate, il sistema d’irrorazione “Autospray” permette di scegliere le dimensioni delle gocce e il dosaggio desiderato, lavorando con la massima precisione alla velocità d’avanzamento pre-impostata. Antiperonosporici su patate piuttosto che insetticidi su pomodori da industria. Indipendentemente dalla coltura in essere, le dimensioni ridotte delle gocce di un aerosol fitosanitario sono fondamentali per ottimizzare la copertura delle superfici vegetali da trattare. Si deve però evitare che il vento giochi contro imponendo la necessità di disporre di gocce dai diametri…

Read More

Nobili: sistema elettrostatico Es

Produttivo ed efficiente, anche verso l’ambiente, il nuovo sistema elettrostatico “Es” sviluppato da Nobili permette anche di contenere i costi di produzione. E’ disponibile sulle irroratrici pneumatiche serie “Ventis”. Fare di più con meno. Questo l’imperativo che da alcuni anni sprona l’agricoltura verso impegni sempre più complessi, soprattutto sul fronte ambientale. La riduzione degli impieghi di agrofarmaci è in tal senso il punto focale delle nuove politiche “green” europee. Questo anche se patogeni, malerbe e insetti parassiti non conoscono limiti normativi e continuano a minacciare le colture. Uno scenario reso…

Read More

Horsch Avatar Sd

Le seminatrici Horsch serie “Avatar Sd” sono state sviluppate per operare in termini di semina diretta. Abbinano infatti ai tradizionali organi della seminatrice degli specifici dischi rotanti che incidono il terreno prima della deposizione del seme e altri che lo vanno poi a richiudere. In Argentina e Brasile la semina diretta, altrimenti nota come semina su sodo, è praticata dagli Anni 80. Fu soprattutto lo sviluppo della soia a incentivare tale approccio agronomico teso a contenere i costi di produzione. Riducendo i tempi di lavorazione necessari per preparare il terreno.…

Read More

Kverneland: e-drill integrata con seminatrice a-drill

Kverneland aggiorna la seminatrice portata e-drill, combinata con erpice rotante, da oggi integrata con le ben note a-drill. Questa seminatrice supplementare con tramoggia separata e dispositivo di dosaggio consentirà l’applicazione di un ulteriore tipo di seme o fertilizzante, estendendo ulteriormente il campo di applicazione della e-drill. Sostenibile ed efficiente Ci sono buone ragioni per promuovere l’insediamento di colture aggiuntive o per applicare nutrienti extra durante la semina. Una coltura supplementare sopprimerà la crescita delle infestanti, ma non competerà con la coltura principale. La coltura supplementare cattura l’azoto minerale nel suolo,…

Read More

New Holland: nuova serie Pro-Belt

New Holland amplia la sua offerta di rotopresse a camera variabile con la nuova Serie Pro-Belt. Questa rotopressa di alta gamma è una macchina versatile, dalle elevate prestazioni e affidabile nel tempo, che garantisce balle dalla forma perfetta con tutti i tipi di colture e condizioni. Simon Nichol, Head of Hay & Forage Product Management (falcia-andanatrici semoventi, taglio e preparazione del raccolto, rotopresse e presse per balle quadrate compatte e rimorchi per balle), ha così commentato: “Abbiamo sviluppato la Serie Pro-Belt per soddisfare le esigenze specifiche dei contoterzisti e degli…

Read More

New Holland BigBaler 1290 High Density

Per supportare un’agricoltura chiamata a sostenere sfide sempre più importanti e impegnative ma anche stimolanti, servono attrezzature in grado di operare con livelli di efficienza superiore, obiettivo cui guardano direttamente le presse quadre “BigBaler 1290 High Density” di New Holland. Il comparto agricolo è sottoposto a crescenti pressioni. Da un lato, i gradi di libertà operativa delle aziende tendono progressivamente a ridursi per motivi normativi dettati dalla necessità di tutelare uomini e ambiente. Dall’altro si registrano crescenti difficoltà nel fare reddito, causa prezzi a valle insufficienti a compensare i costi…

Read More

Nuova gamma stringicarico Cm a Eima

Sviluppata per equipaggiare i sollevatori telescopici, i caricatori frontali e i carrelli elevatori fuoristrada, la nuova gamma di stringicarico Cm farà il suo esordio a Eima International. Forte di portate fino a 20 quintali, mira a velocizzare i cicli operativi semplificando le attività di trasporto. L’ormai consolidata apertura del settore agricolo italiano verso la multifunzionalità ha incrementato negli ultimi anni l’esigenza da parte delle aziende di poter contare su mezzi specializzati ma polivalenti. Ossia in grado di svolgere in modo ottimale diverse e variegate attività. Tra queste, la gestione e…

Read More

Seppi Smo Fh e L9 Flex

Installabile anteriormente e posteriormente grazie a uno specifico cavalletto piramidale, le trinciatrici “Smo Fh” di Seppi possono operare singolarmente o in combinata con le trinciatrici laterali ad assetto variabile “L9 Flex”. La moderna agricoltura viaggia sempre più velocemente verso l’industrializzazione delle attività. Sia nelle tradizionali lavorazioni in campo sia nelle applicazioni multifunzionali incentrate sulle manutenzioni viarie e del verde. Le aziende agricole e le organizzazioni operanti in conto terzi tendono in effetti a privilegiare quelle soluzioni tecnico-funzionali in grado di ridurre le tempistiche necessarie allo svolgimento di ogni singolo lavoro.…

Read More

Inedito sistema di spostamento

La nuova trinciatrice laterale ad assetto variabile “L9 Flex” sviluppata da Seppi mira a elevare gli standard di efficienza prestazionale nelle condizioni di lavoro più impegnative attraverso un inedito sistema di spostamento laterale che le permette di ampliare, in completa sicurezza, anche di 107 centimetri il proprio fronte operativo. Lavorare in modo efficace significa ridurre le tempistiche operative senza rinunciare alla qualità delle attività svolte. Proprio per tale ragione, Seppi ha quindi concentrato i suoi più recenti sforzi verso la progettazione e lo sviluppo di una soluzione tecnica capace di…

Read More