Sviluppata per equipaggiare i semoventi cingolati controllabili a distanza, la nuova frantumasassi compatta “Microsoil rc” di Seppi mira a garantire i più elevati standard di efficienza operativa anche in condizioni limite grazie alla capacità di frantumare sassi fino a 15 centimetri di diametro e di lavorare il suolo fino a dieci centimetri di profondità La sostenibilità delle attività agricole è uno dei concetti maggiormente promossi negli ultimi anni in ambito europeo. Si tratta di un rinnovamento culturale messo al centro delle politiche nazionali e comunitarie con l’obiettivo di meglio tutelare…
Read MoreCategoria: Attrezzature
Krone EasyCut R 450: barre falcianti bilanciate e performanti
Le barre falcianti Krone EasyCut R 450, portate posteriormente, hanno larghezze di quattro metri e mezzo e garantiscono il perfetto contour con il terreno grazie a una zavorra telescopica e alle sospensioni idrauliche “DuoGrip” che le equipaggiano Un taglio ottimale del foraggio dipende da molteplici fattori. La superficie del campo può infatti presentarsi irregolare oppure in pendenza, come pure incidono le condizioni metereologiche e lo stato di sviluppo della coltura. L’attrezzatura ideale per lo sfalcio deve quindi assicurare un taglio sempre netto e pulito anche a fronte di una tale…
Read MoreHorsch Tiger, erpici a dischi per ogni lavorazione
Gli erpici a dischi Horsch Tiger realizzano profondità di lavorazione comprese fra i cinque e i 35 centimetri. Possono di conseguenza essere impiegati sia per gli affinamenti post-aratura dei letti di semina, sia per dar luogo a pratiche di minime lavorazioni Vi sono colture primaverili-estive che si avvantaggiano di semine precoci, come per esempio il mais. Ciò comporta che al primo momento utile per la semina il terreno debba presentarsi già perfettamente preparato, anche perché a cavallo di inverno e primavera le condizioni meteo restringono molto le finestre utili per…
Read MoreKverneland Rotago F, erpici rotanti di qualità per l’affinamento del terreno
Gli erpici rotanti pieghevoli Kverneland Rotago F possono operare da soli per l’affinamento del terreno, o in abbinamento con le barre di semina “Cb-F” e il serbatoio frontale “f-drill” Le lavorazioni di rifinitura del terreno sono essenziali per creare le migliori condizioni operative per le seminatrici. Queste si avvantaggiano infatti nelle pose se i letti di semina sono il più possibile livellati e omogenei nella struttura. In tali condizioni i semi sono deposti con la massima precisione in termini di profondità e di distanza lungo la fila. Fra le soluzioni…
Read MoreKuhn Optimer, coltivatori ideali per ogni lavorazione del terreno
Sono lontani i tempi in cui i cerealicoltori ricorrevano alla pratica del “debbio”, la bruciatura delle stoppie. Era una lavorazione della quale portava traccia già nel primo secolo Avanti Cristo lo scrittore romano Publio Virgilio Marone, quel “Virgilio” che tutti gli studenti delle scuole superiori italiane conoscono quale autore del poema epico “Eneide”. Il Nostro attribuiva alla pratica del debbio la capacità di trasferire al terreno “forze misteriose” e di dissolvere gli eventuali “guasti” dei tessuti vegetali, teorie a loro modo corrette in quanto il fuoco distrugge le spore fungine…
Read MoreKrone “Gx 520 AgriLiner”, in campo con il tir
52 metri cubi di carico e nastro trasportatore ad effetto ammortizzante collegato a una paratia frontale che all’occorrenza può aiutare e velocizzare lo scarico dei prodotti. Queste, in sintesi, le note salienti dei carri rimorchio universali serie “Gx” proposti da Krone e anche le stesse ora in appannaggio all’ultimo nato della serie, “Gx 520 AgriLiner”, che si differenzia però in maniera sostanziale dagli altri rimorchi in quanto dotato di ralla atta a permetterne l’attacco a motrici stradali. Tale abbinamento all’atto pratico dà luogo a un vero e proprio Tir che,…
Read MoreLe seminatrici per cereali “Serto Sc” di Horsch che non temono il freddo
Ogni stagione di semina è gravata da una quota di incertezza che varia di anno in anno e da coltura a coltura. Oltre alle normali difficoltà insite nella scelta delle varietà o degli ibridi più adatti per la propria azienda, si devono infatti considerare anche variabili di tipo economico e climatico. Le problematiche economiche sono rappresentate dai prezzi di mercato e dai contributi pubblici, con i primi del tutto insondabili al momento della semina a differenza dei secondi che invece garantiscono una sicura e pianificabile fonte di reddito. Con il…
Read MoreCarri trinciamiscelatori Kuhn, questione di mobilità
Fissi, trainati o semoventi. I miscelatori zootecnici proposti da Kuhn agli allevamenti delle bovine sono organizzati sulla base di tre diverse famiglie ciascuna delle quali punta a soddisfare ben precise esigenze gestionali. Al top dell’offerta si collocano ovviamente i miscelatori semoventi, in particolare le macchine a due coclee serie “Spw Intense” ed “Spw Power”, mosse rispettivamente da motori Volvo a sei cilindri, per 250 cavalli di potenza massima, e da motori John Deere da 170 cavalli, entrambi emissionati stage V. I carri serie “Spw Intense” sono disponibili in quattro versioni…
Read MoreFresa Seppi “Maxisoil”, over the top
Progettare e realizzare attrezzature in grado di dimostrarsi costantemente all’avanguardia in termini prestazionali è da sempre la filosofia costruttiva perseguita da Seppi per offrire agli operatori il meglio a livello di capacità operative. Una vocazione che la Casa trentina ha trasmesso anche in quel di Bologna attraverso la rinnovata fresa top di gamma “Maxisoil”, un’attrezzatura in grado di soddisfare le più impegnative esigenze di manutenzione e rinnovamento dei terreni grazie alla capacità di lavorare il suolo fino a 35 centimetri di profondità, di frantumare pietre e sassi fino a 50…
Read MoreSeminatrici MaterMacc, precise al millimetro
Che siano seminatrici in linea per cereali o pneumatiche di precisione per mais e soia o, ancora, per colture orticole, la precisione della semina deve essere sempre garantita, anche operando alle velocità sostenute tipiche delle lavorazioni industrializzate avanzate su aree estensive. Abbinando precisione e velocità è possibile minimizzare tempi e costi di produzione, salvaguardando al contempo la qualità della semina stessa. Proprio orientate i tal senso erano le novità che MaterMacc ha proposto in Eima relativamente alla sua linea di prodotto rappresentata dalle seminatrici, i due modelli denominati “Ms 8230…
Read More