In frutticoltura rimuovere fiori e frutticini in eccesso durante la fase di fioritura è un’attività indispensabile per ottimizzare la produttività degli impianti. Per rendere più veloce e sostenibile tale pratica, Arvipo ha sviluppato il diradatore cordless “Af 100” che permette di ridurre i tempi e costi della manodopera legati a un’attività manuale difficile da meccanizzare Contro fiori e frutticini in eccesso Leggero e compatto, “Af 100” è alimentato da una batteria agli ioni di litio che assicura un’autonomia di utilizzo fino a otto ore, la cui carica residua può essere…
Read MoreCategoria: Altro
Tempi duri per il cibo biologico
Le vendite di alimenti e bevande biologiche lo scorso hanno registrato un andamento pressoché stazionario dopo aver ceduto il più di quattro punti e mezzo di mercato nel 2021. Nello stesso anno però Ismea, l’Istituto di Servizi per il mercato agricolo e Alimentare, ha registrato che gli acquisti delle famiglie han visto salire la spesa complessiva di oltre sei punti percentuali. Tempi duri per il cibo biologico Per effetto di queste dinamiche, l’incidenza del biologico sul totale della spesa agroalimentare cala di tre decimi di punto, da poco meno del…
Read MoreBiotecnologie applicate all’agricoltura, in arrivo una legge
Una legge specificamente destinata a consentire in Italia la sperimentazione in campo delle nuove biotecnologie applicate all’agricoltura sarà approvata entro la fine dell’anno in corso. Ad annunciarlo lo scorso mese di marzo è stato il Governo in occasione della presentazione del documento sulle nuove tecniche genomiche “genome editing” e “cisgenesi” redatto da Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura. Una legge attesa da anni Se confermata, la nuova normativa sarebbe quindi la risposta attesa dai rappresentanti del comparto primario che chiedono da tempo la possibilità di testare le nuove…
Read MoreI biofungicidi Gowan efficaci contro i patogeni
Nel 1953, con una seconda versione nel 2005, s’impose all’attenzione del grande pubblico il film “La guerra dei mondi”, ispirato all’omonimo romanzo di Herbert George Wells, del 1897. In entrambi i casi, la Terra viene invasa da una specie aliena, scatenando una lotta feroce alla fine della quale, per fortuna, i “buoni” vincono e i “cattivi” soccombono. Anche se in modo meno spettacolare, ogni giorno tale trama si realizza anche fra microrganismi. Solo che in tal caso a vincere sono spesso i microrganismi “cattivi”, cioè quelli che danneggiano le piante…
Read MoreBiotecnologie agrarie, news dal mondo
Mentre in Italia si inizia a discutere di sperimentazione in campo delle biotecnologie agrarie, nel resto del Mondo queste stanno ricevendo diverse approvazioni. Biotecnologie agrarie, news dal mondo Per esempio, il Brasile ha approvato il grano “Hb4”, tollerante agli stress idrici, sia per la coltivazione, sia per usi commerciali. Nel frattempo anche Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda e Nigeria hanno approvato il medesimo grano “Hb4”, ma solo per l’uso come alimenti e mangimi, non ancora per la coltivazione. Cosa accade fuori dall’Italia Sempre negli Stati Uniti, sono stati approvati due…
Read MorePeronospora, come combatterla con gli antiperonosporici di Gowan
Molecola di proprietà esclusiva Gowan, zoxamide appartiene alla famiglia chimica delle benzammidi, presenta un profilo tossicologico favorevole ed è caratterizzata da una spiccata attività preventiva contro le Peronosporacee. Una volta applicata, aderisce infatti alle superfici vegetali grazie all’elevata affinità per le cere e ciò fa sì che la sostanza attiva resista a eventuali piogge, garantendo sia la prolungata protezione delle colture, sia la salvaguardia delle acque superficiali. L’insieme di tali caratteristiche fa di zoxamide una soluzione sostenibile, ideale per l’inserimento nei più evoluti programmi di difesa integrata. Dal punto di…
Read MoreCosenza, Bkt promuove l’inclusività: inaugurato nuovo parco giochi polivalente
Bkt a Cosenza prosegue il suo percorso a sostegno delle comunità scendendo ancora in campo a favore dell’inclusività. Lo fa inaugurando il secondo progetto di Fattore Campo, l’iniziativa sociale di Bkt che ha come obiettivo quello di donare nuovi spazi di gioco nelle città della Serie Bkt, grazie alla collaborazione con la Lega Nazionale Professionista B. Bkt, inaugurato a Cosenza parco giochi polivalente Questo progetto di riqualificazione delle aree dedicate allo sport e al tempo libero, presenti nei Comuni della Serie Bkt, ha visto nascere a Cosenza, seconda città vincitrice…
Read MoreAgricoltura italiana condizionata dall’inflazione
Siccità, produzione in calo e costi alle stelle. Sono queste le criticità con cui ha dovuto fare i conti l’agricoltura italiana nel 2022, ma che hanno però come contropartita un livello dei prezzi maggiormente remunerativo rispetto agli scorsi anni. È quanto emerge dal report “Agrimercati” recentemente pubblicato da Ismea che evidenzia come durante il 2022 la produzione agricola nel Belpaese si sia ridotta dello zero e sette per cento in termini di volumi su base annua, a cui ha fatto tuttavia eco una crescita del valore aggiunto a livello nominale…
Read MorePiù alberi nelle città, più salute
Gli alberi fanno bene al paesaggio e all’ambiente. Soprattutto nelle città, ove fungono da spugne ecologiche degli inquinanti atmosferici. Oltre a ciò, nel corso del loro sviluppo, gli alberi assorbono anidride carbonica, contribuendo in tal modo ad arginare l’effetto serra. In tale direzione l’Italia si è posta obiettivi ambiziosi, ovvero piantare un milione e 650 mila nuovi alberi nelle città e nelle aree extraurbane. Ciò grazie a 35 progetti in 14 diverse municipalità. Ora l’asticella sarà ulteriormente alzata, spostando l’obiettivo ad almeno sei milioni e 600mila alberi entro il 2024.…
Read MoreArgo Tractors installa a Fabbrico un nuovo impianto fotovoltaico
Argo Tractors, la multinazionale reggiana che produce trattori a marchio Landini, McCormick e Valpadana, prosegue il proprio cammino verso la sostenibilità ambientale. Argo Tractors installa a Fabbrico un nuovo impianto fotovoltaico L’ultimo intervento in ordine di tempo è la messa in rete di un impianto fotovoltaico installato sopra la sede produttiva di Fabbrico. I pannelli, che coprono solo una porzione della superficie coperta, a pieno regime garantiranno una capacità produttiva di 2.200.000 kWh l’anno. L’operazione, che si è completata in pochi mesi, ha portato all’installazione di 3.104 pannelli solari per…
Read More