Agricoltura, meno mance e più difesa

Prosegue la politica dei contentini economici indirizzati a calmierare chi ha subito danni indotti da decisioni governative o europee assurde. Euro buttati in quanto ristorano solo in minima parte le perdite risultando anche esborsi che poteva essere evitati adottando i giusti provvedimenti. Nel caso specifico le uscite sono riferite ai contentini che Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, ha approvato per aiutare i viticoltori che hanno perso percentuali più o meno rilevanti di produzione a causa della peronospora, malattia che quest’anno ha arrecato danni severi in…

Read More

Macchine Claas omologate HVO

claas hvo

La salvaguardia del clima e la riduzione delle emissioni di CO2 dannose per l’ambiente rivestono un ruolo sempre più importante in agricoltura. Claas si assume questa responsabilità e sta esaminando attentamente diverse tecnologie di trazione sostenibili. Il consenso all’uso di oli vegetali idrotrattati (HVO) per tutte le macchine agricole conformi alle norme sulle emissioni (Stage V) rappresenta un passo significativo in questa direzione. Quindi, in futuro le macchine potranno funzionare con questo biocarburante liquido sostenibile. Argomentazioni sostenibili a favore del motore a combustione In agricoltura, il gasolio è la principale…

Read More

“Eataly” e “Fico” tra sogni e realtà

Eataly Fico

21 Giugno 2023. A livello astronomico finisce la Primavera. A livello umano finiscono i sogni. In particolare quelli di Oscar Farinetti relativi alla possibilità di dar vita a una catena di ristorazione di élite, un mix fra il supermercato per pochi eletti e il ristorante gourmet. “Eataly” e “Fico” tra sogni e realtà Aveva chiamato tale organizzazione “Eataly” e l’aveva fondata nel 2002 ad Alba, ma dopo alterne vicende e nonostante i forti appoggi della Sinistra radical-chic, delle relative cooperative e di Coldiretti, è accaduto che a venti anni esatti…

Read More

ChatGpt raccoglie anche i pomodori

Un gruppo di ricercatori dell’università di Delft, in Olanda, due dei quali italiani, Francesco Stella e Cosimo Della Santina, assieme alla ricercatrice del Politecnico Federale di Losanna, Josie Hughes, hanno messo a punto un braccio robotizzato in grado di raccogliere i pomodori collaborando e spesso facendosi guidare nella progettazione da ChatGpt, la piattaforma di intelligenza artificiale messa a punto dall’organizzazione statunitense OpenAi. L’impiego in agricoltura di ChatGpt Di fatto si è innescata una strettissima sinergia fra esseri umani e l’intelligenza artificiale che ha portato alle realizzazione di un’attrezzatura agricola in…

Read More

Poker di Tokyo nel biotech

Poker di Tokyo nel biotech. Per la quarta volta in un anno, infatti, il Ministero della Salute e quello dell’Agricoltura giapponesi hanno infatti dato il via libera a una varietà ogm. Ultimo nella lista, per ora, un ibrido di mais ad alto contenuto di amilopectina ottenuto tramite modifica del genoma con tecniche di Genome Editing. Questi mais, noti anche come “waxy”, cerosi, servono all’industria alimentare proprio per il loro elevato contenuto di amilopectina, ma le varietà convenzionali mostrano un rapporto 75-25 fra amilopectina e pectina. Nel nuovo ibrido di mais…

Read More

Il futuro dell’agricoltura legato al clima

Il primo trimestre del 2023 ha fatto registrare una sostanziale stabilità del valore aggiunto agricolo, ma le prospettive future risultano pesantemente condizionate dal decorso meteoclimatico che ha avuto la sua espressione più dannosa negli eventi calamitosi che hanno colpito ampie parti dell’Emilia Romagna. Sono queste le principali indicazioni contenute nel più recente report pubblicato da Ismea che evidenziano come, pur in assenza di una conta ufficiale dei danni provocati dall’alluvione, gli impatti sulle diverse produzioni nazionali potrebbero essere elevati a causa dei lunghi tempi per il ripristino di una situazione…

Read More

I rimedi per la botrite e i marciumi acidi della vite

Due le fasi critiche in cui la vite è maggiormente soggetta alle infezioni di botrite, nota anche come muffa grigia. Il primo è quella della pre-chiusura grappoli, mentre la seconda inizia con l’invaiatura, quando cioè il colore degli acini vira verso quello di piena maturazione. Tale fase, però, tende spesso a fondersi con quella di pre-raccolta, specialmente a fronte di andamenti metereologici estivi freschi e piovosi. Su uva da tavola, invece, sono le viti coltivate sotto tendone a mostrarsi più sensibili alle infezioni tardive di muffa grigia, a causa soprattutto…

Read More

Le modifiche genetiche di specie animali e vegetali sono un’opportunità da cogliere

modifiche genetiche animali vegetali

L’ottusità è una caratteristica negativa che si oppone sempre al carisma, termine di sintesi fra autorevolezza e saggezza. Premesso che ogni ambito di attività è purtroppo permeato da ben precise forme di ottusità, accade che a livello ambientale l’ottusità idealizzi rappresentazioni fittizie della Natura, mentre il carisma spinga a interagire con essa per raggiungere obiettivi concreti. Fra questi la possibilità di produrre di più e meglio mediante modifiche genetiche mirate di specie animali e vegetali. In tutto il Mondo, non a caso, si sta procedendo proprio in tale direzione per…

Read More

Combattere la peronospora con il rame, pilastro della difesa fitosanitaria

peronospera rame

Montmirey la Ville è un piccolo villaggio a metà strada fra Digione e Besançon. Gli amanti del buon vino conoscono questa località francese per due ottimi motivi. Il primo, che è nel cuore della Borgogna, area vitivinicola di pregio. La seconda, che il 13 Dicembre del 1838 diede i natali a Pierre Alexis Millardet, colui che sul finire del XIX secolo avrebbe rivoluzionato la viticoltura grazie a due intuizioni fondamentali. Sua infatti l’idea di innestare le viti europee su portainnesti di viti americane, resistenti alla Fillossera, insetto che stava devastando…

Read More

Boicottaggio per legge delle carni sintetiche, dal Governo Meloni una scelta scellerata

carni sintetiche governo

Macchine Trattori è noto essere una rivista che sponsorizza appieno il Made in Italy e le sue tradizioni, senza però dar seguito ad atteggiamenti sciovinistici. Si accetta l’idea che il progresso cammina sempre più velocemente e che il Made in Italy deve starne al passo investendo in ricerca e sviluppo. A maggior ragione quando si parla del Made in Italy agroalimentare, ambito che più di ogni altro va approcciato con mentalità equilibrate e avulse da ideologie. Se da una parte è giusto e necessario tutelare le produzioni tipiche nazionali, dall’altra…

Read More